Research

Research
At the heart of La Statale's public mission

The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.

As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.

Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

Innadine decorativa
Covid-19 research

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities. 

Events

Workshop dedicato ai progressi tecnologici verso la realizzazione di un collisore di muoni, in particolare per quanto riguarda la sfida rappresentata dal raffreddamento dei fasci di muoni. L'evento, che si inserisce nel più ampio quadro della International Muon Collider Collaboration (IMCC), mira a dimostrare che è possibile ottenere un alto livello di brillantezza dei fasci, elemento fondamentale per raggiungere la luminosità desiderata per il collisore di muoni. Il workshop rappresenta una tappa chiave nel processo di ricerca e sviluppo volto a valutare il potenziale del collisore di muoni e a definire quale sarà, perlomeno a grandi linee, il suo design. L'evento è in inglese.

La conferenza annuale della <strong>Stefan George Gesellschaft</strong>, organizzata in collaborazione con il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano, si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong> e riunisce studiosi italiani e tedeschi per approfondire il legame tra Stefan George e l’Italia. <br>Al centro del convegno temi come le immagini dell’Italia nella poesia di Stefan George il rapporto con la tradizione dantesca, il ruolo dei traduttori italiani e il dialogo culturale tra Germania e Italia nel primo Novecento. Un’occasione per riflettere sulla diffusione europea del poeta simbolista e sulla vitalità della sua eredità letteraria.

In occasione dell’European Radon Day e del compleanno di Marie Skłodowska Curie, circa 120 studenti e studentesse coinvolti nei progetti RADIOLAB, ISOradioLAb e nel Laboratorio Radon del PLS presentano i risultati delle attività svolte nel 2023/2024. La giornata, dedicata alla divulgazione sul gas radon e sui suoi effetti sulla salute, si conclude con la proiezione del docufilm “La scelta. Edoardo Amaldi e la scienza senza confini”.