Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

microscopio elettronico elementi colorati
La Statale e la ricerca sul Covid-19

L'Università degli Studi di Milano in prima linea nella gestione dell’emergenza, con lo straordinario lavoro del suo personale sanitario e le sue competenze scientifiche.

Eventi

Al via il ciclo “Unimi Philosophy Lectures”: protagonista della prima lezione è Peter Singer, filosofo e docente del Centre for Human Bioethics di Princeton, considerato il padre fondatore del movimento di liberazione animale e dell’“altruismo efficace”. Confronterà i suoi volumi “Animal Liberation” (1975) e “Animal Liberation Now” (2023), mettendo in luce i successi e i fallimenti del movimento animalista. Evento promosso dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.

Esistono soluzioni per un uso consapevole della plastica? In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il dipartimento di Scienze e politiche ambientali della Statale propone un’iniziativa volta a condividere con la società civile una riflessione sul tema della plastica e su alcuni dei recenti risultati di ricerche riguardanti il suo uso, il riciclo e gli effetti del rilascio in ambiente. Sono previste una mostra fotografica e delle installazioni interattive per vedere le microplastiche.

La discussione sulle condizioni per favorire un percorso di riforme praticabile ed efficace è al centro dell’incontro promosso dai docenti Luciano Fasano e Marco Leonardi della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali con l’associazione Libertà Eguale Lombardia. Fra gli ospiti Angelo Panebianco, professore emerito di Scienza Politica, il costituzionalista e opinionista del Sole 24 Ore Francesco Clementi, il sociologo Paolo Segatie, l’economista e opinionista del Foglio Marco Leonardi.