Voi siete qui
indice paragrafi
I siti di iniziative o attività promosse dall’Ateneo e da tutte le sue strutture devono essere chiaramente riconoscibili e inserirsi in maniera coerente all'interno del sistema web universitario. È importante quindi che nel progettare un nuovo sito si garantisca il rispetto:
Questa breve check list è un promemoria degli elementi di cui tener conto.
Il Sistema di Identità Visiva dell’Università degli Studi di Milano è un insieme di norme, strumenti ed esempi che servono ad armonizzare e rendere immediatamente riconoscibile la rappresentazione dell'Ateneo in tutti i prodotti di comunicazione rivolti sia a un pubblico esterno che interno.
Marchi e schemi cromatici
I siti web che fanno riferimento all'Ateneo devono riportare nella testata, su ogni pagina, il marchio dell'Ateneo con il link incorporato alla home page del portale http://www.unimi.it. Il marchio occupa generalmente la parte sinistra della testata e può coesistere con altri marchi nel rispetto di criteri di proporzione e spazio.
Le indicazioni delle aree di rispetto, i marchi ufficiali e gli schemi cromatici propri di ogni facoltà/scuola/dipartimento sono disponibili online sul portale d'Ateneo nella sezione "Sistema di Identità Visiva", dove si trovano - accessibili, su autenticazione, solo dal personale strutturato - tutti i manuali specifici per:
Materiale fotografico
Per l'uso di materiale fotografico e audiovisivo si raccomanda il rispetto della normativa sul diritto d'autore e si consiglia di evitare l'uso di immagini di stock.
L'Ateneo ha un archivio fotografico online che raccoglie immagini ad alta definizione di persone, attività e strutture realizzate da professionisti. Le immagini possono essere utilizzate su diversi supporti (web e materiali a stampa), ma sempre nel rispetto delle norme indicate nel documento di policy.
Materiale audiovideo
Rispetto all'utilizzo di video o audio se i contenuti sono inseriti mediante sistemi di "embed" dal Portalevideo di Ateneo, Youtube o altri fonti, si raccomanda la periodica verifica della presenza online degli stessi.
Informazioni e assistenza
Per qualsiasi dubbio o richiesta di assistenza ci si può rivolgere a:
Tutti i siti web che vengono realizzati all'interno di istituizioni pubbliche o ricevono finanziamenti pubblici devono rispettare una specifica normativa e seguire alcune linee guida fornite dagli organi compenti in materia di diritto d'autore, privacy, accessibilità, responsabilità e affiliazione.
Diritto d'autore, privacy e accessibilità
Le pagine del sito, i servizi web e i documenti pubblicati devono avere contenuto conforme a leggi, decreti e regolamenti vigenti, quali:
Responsabile dei contenuti
I siti web devono indicare chiaramente:
Il responsabile dei contenuti garantisce che tutte le informazioni, immagini, messaggi, video o altri materiali pubblicati sul sito web rispettino i diritti d’autore e la normativa vigente sopra indicata.
Policy del GARR
Se il sito viene ospitato su un server di Ateneo o altro ente affiliato al GARR (Rete Italiana dell'Università e della Ricerca) deve rispettare la GARR - Acceptable Use Policy - AUP.
Architettura informativa e navigazione
Nell'impostare la navigazione e l'architettura informativa del sito consigliamo di tenere conto di alcuni principi base:
Accessibilità
Un sito web deve essere fruibile da pubblici molto eterogenei - con abilità, competenze e strumenti diversi rispetto all’uso del web - e a tutti va garantita per legge la possibilità di accedere alle informazioni.
La normativa che regola l’accessibilità dei siti web in Italia è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, detta "Legge Stanca". Ulteriori decreti hanno integrato le linee guida del W3C come criteri vigenti per la validazione delle pagine web.
Un sito può dirsi accessibile quando, nel rispetto di 4 principi fondamentali, è :
Organizzazione del testo
Nella composizione dei contenuti è bene:
Mobile e multilingua
Nell'attivare nuovi siti si consiglia di prevedere un design responsive e la possibilità di gestire i contenuti in più lingue.
Metadati
Inserire sempre all'interno del tag <title> "Università degli Studi di Milano" .
Hosting e nomi di dominio
La Divisione Sistemi Informativi fornisce un servizio di hosting gratuito. I siti pubblicati su users hanno dominio users.unimi.it/[nome scelto dall'utente]. Per maggiori informazioni vedi web hosting.
L'Università degli Studi di Milano possiede i domini unimi.it e lastatale.it. E' possibile fare richiesta di sottodomini rivolgendosi alla Divisione Telecomunicazioni.
Collegamenti col sito di Ateneo
Se un contenuto è già presente in versione ufficiale sul portale d'Ateneo è buona norma rinviare con un link direttamente alla pagina su www.unimi.it evitando di replicare l'informazione. Testi e immagini contraddittori o non congruenti con le informazioni ufficiali possono infatti essere soggetti a richiesta di revisione o di rimozione da parte della Redazione del portale, sempre pronta ad accogliere e integrare segnalazioni sulla completezza e correttezza delle informazioni pubblicate, all'indirizzo e-mail: redazione.web@unimi.it
Quando un sito non utilizza il servizio hosting di Ateneo il responsabile deve comunicare a: redazione.web@unimi.it:
Spetta alla Redazione del portale www.unimi.it decidere su quale pagina, in quale periodo e per quanto tempo potrà essere ospitato un eventuale collegamento a ogni nuovo sito.
Web Analytics
Gli accessi al sito vanno monitorati e i dati resi disponibili - su richiesta - al personale di Ateneo.