Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

La formazione di cristalli di ghiaccio indesiderati rappresenta una delle sfide in contesti eterogenei, dall’ingegneria alla medicina. Per mantenere stabile la temperatura interna, gli organismi unicellulari e a sangue freddo hanno sviluppato strategie di sopravvivenza, tra cui la produzione di glicoproteine antigelo. L’incontro, organizzato da Università Statale e Società chimica italiana, sarà l’occasione per esplorare le ultime novità dal mondo della ricerca sulle ice-binding proteins.

Al centro dell’evento il confronto e l’aggiornamento professionale per tecnici, ricercatori e imprenditori del settore lattiero caseario a partire dal tema “Nutrire il futuro: sfide e opportunità per la filiera”. L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell’Università Statale di Milano e dall’Associazione Italiana dei Tecnici del Latte (A.I.Te.L.).

I sistemi di intelligenza artificiale influenzano settori chiave come finanza, sanità e trasporti. Comprenderne i meccanismi è fondamentale per sviluppare fiducia e interazioni efficaci. L’8 settembre si apre la Summer School ExTRAInt in Intelligenza Artificiale Esplicabile (XAI) - primo di quattro giorni di lezioni e seminari per dottorandi e giovani ricercatori - finanziata da Unione Europea, MUR, Italia Domani, Fondazione Cariplo e Fondazione Alessandro Volta.