Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Tre giorni di studio per il decennale della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata, promossi dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e da CROSS, l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Statale. Al centro dell’evento, problemi e opportunità della ricerca sul fenomeno mafioso, con un confronto sullo stato degli studi in Italia.

L’acquisizione metodologica e applicativa delle basi per la raccolta di dati di stimolazione magnetica transcranica ed elettroencefalogramma neuronavigati e della pre-elaborazione di potenziali evocati tramite l’utilizzo di script Python personalizzati è l’obiettivo del workshop internazionale ospitato dall’Università Statale di Milano. Tre giorni scanditi da sessioni dimostrative e approfondimenti a carattere clinico-scientifico sulle ultime novità dal mondo della Tms-Eeg.

In occasione della speciale tre-giorni dedicata alla medicina veterinaria e alle scienze animali, la presentazione degli ultimi risultati dell’attività di ricerca svolta dai dottorandi del corso di Scienze veterinarie e dell’allevamento dell’Università Statale di Milano sarà intervallata da interventi di esperti italiani e internazionali su temi di stretta attualità: scienze cliniche e patologiche, riproduzione, embriologia e anatomia funzionale, malattie infettive e parassitologia.