Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

La mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche della Statale, ripercorre attraverso immagini e documenti inediti il ruolo delle parlamentari italiane dalla nascita della Repubblica ai primi anni Novanta. Un percorso che mette in luce il contributo femminile alla crescita della società e l’evoluzione della loro presenza nelle istituzioni.

Appuntamento della Biotech Week 2025 dedicato al supporto tecnologico alla ricerca con l’esperienza Unitech. Un viaggio tra le piattaforme tecnologiche dell’Ateneo guidato da docenti e tecnologi, alla scoperta di strumenti che rendono possibile la sperimentazione quotidiana. L’incontro prevede anche una visita ai laboratori di microscopia e scienze dei materiali, tra risonanza magnetica, spettrometria di massa e microscopi.

La modulazione farmacologica della cascata dell’acido arachidonico è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze farmaceutiche dell’Università Statale di Milano in omaggio a Gianenrico Rovati, ordinario di Farmacologia. Esperti italiani e internazionali ricorderanno la centralità del docente nell’attività di ricerca, con interventi dai nuovi approcci terapeutici in oncologia al ruolo del recettore 1 del cisteinil-leucotriene come nuovo bersaglio per l'ischemia cardiaca.