I candidati collocati in posizione utile in graduatoria e ammessi al dottorato devono immatricolarsi improrogabilmente dal 25 al 29 settembre 2017 con le procedure di seguito indicate.
A) Candidati residenti in Italia
- Accedere (con le medesime credenziali utilizzate per la domanda di ammissione) a SIFA - Servizi di Immatricolazione e Iscrizione > Immatricolazioni > Immatricolazione ai Dottorati di Ricerca - Enrolment in PhD courses)
- Inserire tutti i dati richiesti ed effettuare l’upload della fototessera e del documento di identità in uno dei seguenti formati: .jpg, .png, .bmp per un massimo di 2 MB.
- Nel caso in cui sia dovuto il contributo di iscrizione di 980,00 euro (comprensivo del premio di assicurazione e dell'imposta di bollo prevista dalla legge) effettuare il pagamento con carta di credito al momento dell'immatricolazione online oppure con MAV rilasciato al termine della procedura stessa.
Sono esonerati dal pagamento (ad eccezione della quota di 156 euro corrispondente alla tassa regionale e al rimborso spese):
- i dottorandi beneficiari di borsa dell'Università degli studi di Milano
- i beneficiari di borse del Ministero degli Affari Esteri
- i beneficiari di borse del diritto allo studio
- i dottorandi senza borsa
Ai vincitori di una delle borse di studio del Bando 2017/2018 la quota di 156 euro è trattenuta dal pagamento della borsa, gli altri dovranno versare l'importo al momento dell'immatricolazione online.
Il pagamento del contributo da parte dei dottorandi che usufruiscono di borse messe a disposizione da altre Università o Enti (indicate nel bando) è assicurato dagli stessi finanziatori.
I candidati con titolo di studio conseguito all’estero devono inoltre consegnare allo sportello International students (via Santa Sofia n. 9/1, Milano) una copia dei seguenti documenti, entro la data di scadenza delle immatricolazioni:
a)titolo di studio universitario;
b)traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
c)dichiarazione di valore in loco da richiedere alla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
d)codice fiscale;
e)permesso di soggiorno (solo per i candidati non comunitari).
I documenti di cui ai punti b) e c) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES.
La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dal corso nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti.
L’Università si riserva di richiedere la dichiarazione di valore in loco in ogni caso in cui sussistano dubbi sulla validità del titolo.
B) Candidati residenti all’estero
Possono richiedere il codice fiscale all'Ambasciata/Consolato nel loro Paese oppure all'Agenzia delle Entrate, se già in Italia.
Con il codice fiscale italiano potranno accedere ai servizi di immatricolazione online, con le modalità e le scadenze indicate al punto A).
Se non riescono ad ottenere per tempo il codice fiscale devono scrivere all'indirizzo international.students@unimi.it, allegando la pagina del passaporto con i dati personali e indicando il corso al quale risultano ammessi: riceveranno un codice temporaneo per effettuare l'immatricolazione.
I cittadini non comunitari che hanno necessità di una lettera di ammissione per ottenere il visto per studio, possono richiederla allo stesso indirizzo e-mail: la lettera sarà inviata prima possibile.
N.B. I candidati laureandi ammessi non riusciranno ad effettuare l'immatricolazione on line.
Devono compilare il modulo di immatricolazione cartaceo e inviarlo all'Ufficio Dottorati entro e non oltre il 29 settembre 2017 tramite il Servizio Infostudenti.
Una volta conseguita la laurea dovranno comunicarlo allo stesso Ufficio inviando l’autocertificazione tramite il medesimo Servizio Infostudenti.
Borsa di Studio
Dopo l'immatricolazione, per avviare le procedure di pagamento della Borsa di studio, è necessario compilare e inviare alla Divisione Stipendi e Carriere del personale la Scheda anagrafica contenente i dati personali.
Diritto allo studio
I dottorandi hanno diritto ad usufruire dei servizi per il Diritto allo Studio previsti per gli studenti, compresi i buoni pasto. Modalità di richiesta, scadenze e requisiti sono contenuti nel bando pubblicato annualmente.