Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Si conclude a novembre <strong>MAGIC – Monitoring Agri-Food Green Innovation and Circularity</strong>, progetto PRIN condotto dal dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’incontro finale sarà dedicato al tema “La sostenibilità che trasforma: innovare l’agroalimentare con ricerca, impresa e policy”, con l’obiettivo di presentare i risultati del progetto e coinvolgere studiosi, decisori e stakeholder del settore agroalimentare.<br>MAGIC ha affrontato la sfida di misurare circolarità, sostenibilità e innovazione verde nei sistemi agroalimentari, sviluppando indicatori e strumenti per migliorare i processi decisionali e orientare politiche e investimenti. Il progetto promuove la transizione verso modelli produttivi più circolari e sostenibili, rafforzando il dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni.

L’Università Statale di Milano ospita l’11° congresso nazionale della Società Italiana di Laser In Odontoiatria (S.I.L.O.), che esplora la sinergia tra tecnologie laser e intelligenza artificiale in odontoiatria. La combinazione tra precisione laser e analisi predittiva dell’IA apre nuove prospettive per trattamenti personalizzati, minimamente invasivi e sempre più efficaci nella cura dei tessuti orali.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. <br>Parteciperà alla lezione anche Silvio Ferrari.