Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Un gruppo di docenti e veterinari attraversa l’Europa in moto con un progetto didattico itinerante sulla medicina equina, raccogliendo fondi per associazioni benefiche. Evento promosso dal dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali della Statale e da IVSA Italia, sezione nazionale dell’International Veterinary Students’ Association, che promuove lo scambio internazionale di idee, conoscenze e culture per migliorare la formazione veterinaria.

Al centro dell’evento le recenti scoperte, le applicazioni più avanzate e le nuove idee progettuali nell’ambito della Chimica degli Alimenti e delle Food Sciences. Il congresso CHIMALI-2025 è l’opportunità per creare e consolidare collaborazioni scientifiche tra ricercatori e ricercatrici del mondo accademico e industriale. Due delle tre giornate si tengono all’Università Statale di Milano.

Ultimo appuntamento del ciclo promosso da Deloitte e Lab4Compliance, con la partecipazione dell’hub Human Hall dell’Università Statale di Milano, dedicato all’etica dell’intelligenza artificiale nei processi di compliance. Al centro dell’evento, la metodologia FRIA, sviluppata da Deloitte e Human Hall For AI, un’esercitazione di role play per simulare un comitato AI, e un focus sul ruolo strategico della compliance nella governance etica e responsabile dell’innovazione.