Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.

La tre giorni conclude i lavori del Prin 2020 "Libri di poesia nell'Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti" di cui la Statale è capofila. Un momento di riflessione storiografica sulla poesia del Quattrocento a partire dalle più recenti acquisizioni scientifiche grazie alla partecipazione di diversi studiosi e studiose per esplorare le forme, i generi e le tradizioni della poesia lirica del XV secolo, tra filologia, edizioni critiche e prospettive interdisciplinari.

Al centro dell’evento uno dei temi più discussi e dibattuti relativo al progetto-proposta di introdurre l'euro in formato digitale. Una vera e propria rivoluzione, che, se si dovesse realizzare, muterebbe i sistemi monetari, di pagamento, le obbligazioni pecuniarie e i contratti. La giornata, promossa dal dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Statale, si inserisce nelle attività della Cattedra Jean Monnet.