Ricerca
L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.
Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.
La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.
In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica - dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.
La conoscenza del funzionamento del cervello è un processo in costante evoluzione: Matthew Cobb, docente di zoologia all’Università di Manchester e scienziato di fama internazionale, ci condurrà nel percorso che finora ha plasmato la comprensione di questo misterioso e complesso organo. L’incontro, parte della Neurogenomics conference, sarà introdotto da Giuseppe Testa, Head of Neurogenomics allo Human Technopole e docente di biologia molecolare all’Università Statale di Milano.
L’evento si propone di attivare un confronto tra università, istituzioni pubbliche, imprese e attori dell’innovazione per esplorare approcci innovativi alla didattica e traiettorie di trasformazione istituzionale. L'evento vede la partecipazione della rettrice Marina Brambilla insieme a Flavio Arzarello (Meta), Massimiliano Campoli (Almaviva), Rebecca Ghio (Statale), Roberto Pancaldi (Adecco Group), Vincenzo Tanania (PWC) e Matteo Turri (Statale).