Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Convegno conclusivo del progetto ERC TACITROOTS. L’evento presenta i risultati della ricerca sul profondo cambiamento epistemologico del XVII secolo, che portò dal sapere fondato sulla tradizione a uno basato su osservazione e sperimentazione. Al centro l’experimentalism, sviluppatosi attraverso nuove pratiche, spazi e reti di studiosi.

Il progetto PRIN "MatGuilt" giunge al termine con un workshop finale. La ricerca ha indagato il senso di colpa legato alla genitorialità in Italia, con particolare attenzione a quello materno, e le sue relazioni con scelte lavorative e riproduttive. Saranno presentati i risultati di una survey nazionale su 6.000 rispondenti, 50 interviste a madri lavoratrici e gli interventi delle studiose internazionali Anna Tarrant e Lianne Aarntzen.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi. Partecipa il prof Roberto Cornelli