Studiare

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Torna la giornata di orientamento e recruiting dedicata a studenti del terzo anno e neolaureati del Corso di laurea in Infermieristica. Con i numerosi professionisti presenti parleremo degli sbocchi professionali del tuo Corso di Studi, di come candidarti in maniera efficace, delle diverse tipologie di rapporto di lavoro, della formazione post laurea e della cooperazione internazionale. Con i desk informativi sulla formazione post laurea, la ricerca di lavoro all'estero e le ONG partecipanti.
A cura di Gi Group. Una panoramica sulle principali modalità d’inserimento nel mondo del lavoro (stage, apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato) e sulla lettura della busta paga. L’incontro, che si terrà su Zoom in italiano, è dedicato a studenti/esse e laureati/e di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e il link per partecipare sarà inviato il giorno prima dell’incontro. Iscrizione obbligatoria.
Tavola rotonda con tre ospiti legati alla nostra Facoltà che svolgono professioni agrarie in settori molto diversi tra loro. Un'occasione imperdibile aperta a tutti/e per scoprire l’ampiezza (e la bellezza) delle possibili carriere accessibili ai laureati in agraria e per trarre qualche insegnamento utile ad approcciarsi al mondo delle professioni agrarie.