Studiare

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Practice real-world interview scenarios through role-play. Focus areas: 1. Internship/job compensation negotiation 2. Professional capabilities presentation: Structure your job experience narrative 3. Complex question navigation: Handle culture-fit/add questions and situational challenges Held in English, on Zoom. Registered participants will receive the link to access the meeting on the morning of the webinar.
Dall'Università al cantiere archeologico: un confronto con il mondo del lavoro. Con la partecipazione delle società archeologiche Archeosfera, Malena, Sap Società archeologica e Studio AR.TE. L'evento è dedicato agli studenti e ai neolaureati del corso di laurea magistrale in Archeologia e agli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Al termine dell'incontro sarà possibile lasciare il proprio curriculum ai referenti delle società coinvolte.
Rivolto a studentesse e studenti in fase di conclusione del percorso di laurea magistrale, il ciclo di seminari propone una panoramica sulle opportunità professionali legate alla montagna. Evento online e in presenza presso il polo UNIMONT.
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.