Studiare

Ingresso Festa del Perdono
Immatricolarsi e iscriversi

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Studenti in aula, durante una lezione
Frequentare un corso di laurea

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Gruppo di ricercatori
Frequentare un corso post laurea

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Servizi per gli studenti
Studenti su una scalinata
Borse, premi, mense e alloggi

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

ragazze discutono al tavolo
Disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Professioni sanitarie
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Contributi per spese di locazione

Sono contributi previsti per le studentesse e gli studenti fuori sede iscritti all'A.A. 2024/2025 con regolare contratto d'affitto nell'anno 2025. 

La richiesta può essere presentata a partire dalle ore 9 del 22 settembre 2025.

Osservatorio sulla sostenibilità: online il bando per studentesse e studenti

La selezione si rivolge a iscritte e iscritti a uno dei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, e la partecipazione alle attività dell’Osservatorio dà diritto a un Open Badge.

Termine per candidarsi: 15 ottobre.

Dal 15 luglio 2025 è possibile aderire al programma Dual Career, che mira a supportare atlete e atleti di alto livello nel conciliare gli impegni sportivi agonistici con la carriera universitaria.

Qualità della didattica
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

4 ragazzi
Competenze linguistiche

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Studiare-estero
Studiare all'estero

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Due ragazzi alle prese con un tavolo di mixaggio musicale
Stage e lavoro
Le agevolazioni per studenti lavoratori, il curriculum e le opportunità di stage, l'orientamento al lavoro.
Vivere l'Università
Mobilità sostenibile, musica, sport, Radio Statale, le associazioni degli studenti e tante proposte culturali per vivere l'Ateneo.
Eventi

Scopri le presentazioni delle aziende e degli studi legali che si terranno dal 22 settembre al 3 ottobre online, registrati sul sito dell’evento ed iscriviti a quelli di tuo interesse. Posti limitati e iscrizione obbligatoria.

Scopri gli incontri di orientamento al lavoro che si terranno dal 22 settembre al 3 ottobre online, registrati sul sito dell'evento ed iscriviti a quelli di tuo interesse. Gli incontri si svolgeranno in collaborazione con aziende, professionisti del settore e partner dell’Ateneo. Posti limitati e iscrizione obbligatoria.

Nel corso del seminario condivideremo informazioni e suggerimenti per capire meglio come cercare lavoro in modo efficace: quali canali utilizzare, come “decifrare” un’offerta di lavoro/stage, quali sono gli aspetti principali da considerare in una proposta affinché sia coerente con le mie aspettative e aspirazioni, quali tipologie contrattuali vengono normalmente proposte ai giovani, quali sono le caratteristiche delle diverse tipologie di aziende”