Studiare

Ingresso Festa del Perdono
Immatricolarsi e iscriversi

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Studenti in aula, durante una lezione
Frequentare un corso di laurea

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Gruppo di ricercatori
Frequentare un corso post laurea

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Servizi per gli studenti
Studenti su una scalinata
Borse, premi, mense e alloggi

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

ragazze discutono al tavolo
Disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Professioni sanitarie
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Sospensione servizi agosto 2024

L'Ufficio resta attivo fino al 9 agosto. I servizi riprenderanno a partire dal 26 agosto.
Dal 12 al 23 agosto compresi sono sospesi il ricevimento telefonico ed il servizio di risposta mail.
È possibile aggiornare il proprio CV e candidarsi alle offerte di lavoro o stage di interesse anche durante il periodo di sospensione del servizio.

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

Qualità della didattica
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

4 ragazzi
Competenze linguistiche

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Studiare-estero
Studiare all'estero

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Due ragazzi alle prese con un tavolo di mixaggio musicale
Stage e lavoro
Le agevolazioni per studenti lavoratori, il curriculum e le opportunità di stage, l'orientamento al lavoro.
Vivere l'Università
Mobilità sostenibile, musica, sport, Radio Statale, le associazioni degli studenti e tante proposte culturali per vivere l'Ateneo.
Eventi

Giovani & Impresa è un programma proposto da AISTP – basato su un progetto di Fondazione Sodalitas in partnership con Assolombarda – studiato per accompagnare gli studenti dall'Università al lavoro. Il corso ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei giovani nelle loro capacità e di orientare a scelte idonee al mondo del lavoro. Il corso, con metodologia didattica interattiva, si terrà in presenza e per partecipare è obbligatorio iscriversi.

A cura di GiGroup. Durante l’incontro selezioneremo alcuni CV inviati su base volontaria e li analizzeremo in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.

A cura di GiGroup. Durante l’incontro selezioneremo alcuni CV inviati su base volontaria e li analizzeremo in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.

Qualità della didattica
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.