Foreign Policy Analysis
A.Y. 2016/2017
Learning objectives
Il Corso di Analisi della Politica Estera si prefigge di fornire un complesso di strumenti teorici, concettuali e analitici mediante i quali è possibile comprendere con metodo scientifico la natura e la genesi della politica estera e il suo agire nel campo delle Relazioni Internazionali. Il Corso prende in esame però, a differenza della disciplina che studia queste ultime analizzandole come un 'sistema', i comportamenti degli Stati in modo disaggregato e le singole componenti che concorrono a dar vita alla loro politica estera, comprese quelle nazionali, identitarie e decisionali individuali, sulla base dell'individualismo metodologico inteso come parte integrante e imprescindibile del realismo politico. Tenendo conto del vasto corpo di riflessioni sviluppatosi nell'ambito della disciplina, il Corso si spinge poi, previa analisi di questioni quali il multilateralismo e l'unilateralismo, i processi decisionali di fronte alle crisi internazionali, le politiche estere che utilizzano strumenti economici di ricatto e pressione, le contraddizioni e i problemi delle politiche di potenza, il divenire sempre meno prevedibile il comportamento degli Stati, ad analizzare i problemi relativi alla trasformazione contemporanea dell'attore internazionale 'Stato moderno' e l'emergere parallelo di nuovi attori che pretendono di svolgere una loro 'politica estera', abbassando la soglia d'ingresso nell'arena internazionale e producendovi cambiamenti epocali.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester (In case of multiple editions, please check the period, as it may vary)
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
Unità didattica 1
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)