Biological, physiological and morphological sciences
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere i meccanismi di funzionamento corporeo e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere le principali strutture anatomiche e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare cellulare;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare del sistema nervoso centrale;
- Conoscere gli elementi costituzionali dei diversi tessuti corporei e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
- Conoscere le principali strutture anatomiche e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare cellulare;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare del sistema nervoso centrale;
- Conoscere gli elementi costituzionali dei diversi tessuti corporei e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester (In case of multiple editions, please check the period, as it may vary)
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Anatomia umana dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/16 - HUMAN ANATOMY - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Giovarelli Matteo
Biochimica
BIO/10 - BIOCHEMISTRY - University credits: 2
Lessons: 20 hours
Professor:
Ottria Roberta
Fisiologia generale e dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/09 - PHYSIOLOGY - University credits: 2
Lessons: 20 hours
Professor:
Massimini Marcello
Istologia
BIO/17 - HISTOLOGY - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Giovarelli Matteo
Professor(s)