Roman law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso mira a far conseguire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici del diritto privato romano e del processo privato romano in una prospettiva storica, e la conoscenza dei fattori fondamentali di evoluzione dell'esperienza giuridica romana.
Expected learning outcomes
- capacità di sintesi e di coordinamento dei temi studiati in una visione dinamica del fenomeno giuridico;
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico.
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico.
Lesson period: First semester (In case of multiple editions, please check the period, as it may vary)
Assessment methods:
Assessment result:
Course syllabus and organization
Cognomi A-D
Responsible
Lesson period
First semester
IUS/18 - ROMAN AND ANCIENT LAW - University credits: 12
Lessons: 84 hours
Professors:
Bartocci Ugo, Pulitano' Francesca
Cognomi E-N
Responsible
Lesson period
First semester
IUS/18 - ROMAN AND ANCIENT LAW - University credits: 12
Lessons: 84 hours
Professor:
Gagliardi Lorenzo
Cognomi O-Z
Responsible
Lesson period
First semester
IUS/18 - ROMAN AND ANCIENT LAW - University credits: 12
Lessons: 84 hours
Professors:
De Bernardi Matteo, Fargnoli Iole
Professor(s)
Reception:
Email
Sezione di Diritto Romano