Postgraduate School of Oral Surgery

Postgraduate Schools - Medicine, Healthcare, Dental Medicine
A.y. 2018/2019
Course class
Classe delle specializzazioni in odontoiatria
Study area
Medicine and Healthcare
Director of Specialization School
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale rappresenta il percorso formativo naturale dopo la laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria per chi volesse approfondire le proprie competenze nei diversi ambiti della chirurgia odontostomatologica.
Infatti, diversi sono gli ambiti nei quali si sviluppa, vale a dire la chirurgia orale propriamente detta, la chirurgia parodontale, la chirurgia endodontica, la chirurgia implantare nonché la patologia orale e gli aspetti chirurgici ad essa correlati. Data l'affinità con la chirurgia maxillo-facciale, è previsto anche un approfondimento nell'ambito di questa disciplina allo scopo di acquisire le conoscenze che consentono al chirurgo orale e al chirurgo maxillo-facciale una stretta collaborazione
Obiettivi formativi di base
- l'approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti la fisiologia, l'istologia, la patologia, l'anatomia patologica e quella topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni odontostomatologiche a carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con malattie e trattamenti sistemici;
- l'apprendimento e l'acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- un'esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, e delle tecniche chirurgiche di base;
- l'approfondita conoscenza della semeiotica chirurgica odontostomatologica, fisica e strumentale;
- l'individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare le diverse patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e i vari tipi di edentulie;
- l'acquisizione di specifiche competenze nell'esecuzione delle tecniche di anestesia locale, con sedazione cosciente e con sedo-analgesia;
- l'approfondita conoscenza delle tecniche di anestesia generale e di pronto soccorso, nonché del trattamento delle emergenze;
- il perseguimento di una mirata preparazione nelle singole procedure di chirurgia orale e nel trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e delle edentulie totali o parziali;
- l'acquisizione di specifiche competenze sulla prevenzione e l'intercettamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico, con particolare riferimento a quelle flogistiche, displastiche, neoplastiche, ortodontiche, preprotesiche;
- l'acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra la chirurgia orale e le varie discipline ricomprese nel set-ore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione;
- l'approfondimento delle conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al trattamento chirurgico orale di pazienti affetti da malattie di altri sistemi ed organi, ivi comprese le malattie rare
Obiettivi affini, integrativi e interdisciplinari
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti di medicina legale nei suoi diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti nell'ambito del management sanitario;
- approfondimento della conoscenza delle norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- approfondimento della conoscenza della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
- acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica
Infatti, diversi sono gli ambiti nei quali si sviluppa, vale a dire la chirurgia orale propriamente detta, la chirurgia parodontale, la chirurgia endodontica, la chirurgia implantare nonché la patologia orale e gli aspetti chirurgici ad essa correlati. Data l'affinità con la chirurgia maxillo-facciale, è previsto anche un approfondimento nell'ambito di questa disciplina allo scopo di acquisire le conoscenze che consentono al chirurgo orale e al chirurgo maxillo-facciale una stretta collaborazione
Obiettivi formativi di base
- l'approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti la fisiologia, l'istologia, la patologia, l'anatomia patologica e quella topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni odontostomatologiche a carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con malattie e trattamenti sistemici;
- l'apprendimento e l'acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- un'esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, e delle tecniche chirurgiche di base;
- l'approfondita conoscenza della semeiotica chirurgica odontostomatologica, fisica e strumentale;
- l'individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare le diverse patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e i vari tipi di edentulie;
- l'acquisizione di specifiche competenze nell'esecuzione delle tecniche di anestesia locale, con sedazione cosciente e con sedo-analgesia;
- l'approfondita conoscenza delle tecniche di anestesia generale e di pronto soccorso, nonché del trattamento delle emergenze;
- il perseguimento di una mirata preparazione nelle singole procedure di chirurgia orale e nel trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico e delle edentulie totali o parziali;
- l'acquisizione di specifiche competenze sulla prevenzione e l'intercettamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico, con particolare riferimento a quelle flogistiche, displastiche, neoplastiche, ortodontiche, preprotesiche;
- l'acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra la chirurgia orale e le varie discipline ricomprese nel set-ore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione;
- l'approfondimento delle conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al trattamento chirurgico orale di pazienti affetti da malattie di altri sistemi ed organi, ivi comprese le malattie rare
Obiettivi affini, integrativi e interdisciplinari
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti di medicina legale nei suoi diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
- approfondimento della conoscenza dei fondamenti nell'ambito del management sanitario;
- approfondimento della conoscenza delle norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- approfondimento della conoscenza della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
- acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica
Accesso per
- laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM 46),
- laureati Specialistici (classe 52/S ) in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
- laureati del vecchio ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
È inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione o che conseguiranno l'abilitazione entro la 2° sessione dell'anno 2018
- laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM 46),
- laureati Specialistici (classe 52/S ) in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
- laureati del vecchio ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
È inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione o che conseguiranno l'abilitazione entro la 2° sessione dell'anno 2018
Como, Bergamo, Busto Arsizio, Milano, Pavia, Sondrio, Trento
Learning centers
L'attività didattico formativo formale e professionalizzante si espleta nelle seguenti sedi:
A.O. San Antonio Abate di Gallarate
- Servizio di odontostomatologia
ASST della Valtellina e dell'Alto Lario
- Divisione di odontostomatologia del Presidio Ospedaliero di Sondrio
ASST Lariana
- Chirurgia maxillo - facciale del Presidio Ospedaliero "Sant'Anna di Como"
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.C. Odontoiatria e Stomatologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- Clinica odontoiatrica del Presidio Ospedaliero "Ospedale San Paolo
ASST Valle Olona del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio
Centro Ospedaliero di Milano (già Ospedale Militare)
- Dipartimento militare di medicina legale
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Clinica odontoiatrica
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - Clinica Odontostomatologica
- Poliambulatorio monospecialistico di odontoiatria
ISI - Istituto Stomatologico Italiano
- Reparto di estetica dentale
Istituti Milanesi Martinitt e Pio Albergo Trivulzio
- Servizio di odontoiatria
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- Servizio di odontostomatologia
Strutture sanitarie della provincia di Trento
A.O. San Antonio Abate di Gallarate
- Servizio di odontostomatologia
ASST della Valtellina e dell'Alto Lario
- Divisione di odontostomatologia del Presidio Ospedaliero di Sondrio
ASST Lariana
- Chirurgia maxillo - facciale del Presidio Ospedaliero "Sant'Anna di Como"
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.C. Odontoiatria e Stomatologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- Clinica odontoiatrica del Presidio Ospedaliero "Ospedale San Paolo
ASST Valle Olona del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio
Centro Ospedaliero di Milano (già Ospedale Militare)
- Dipartimento militare di medicina legale
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Clinica odontoiatrica
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - Clinica Odontostomatologica
- Poliambulatorio monospecialistico di odontoiatria
ISI - Istituto Stomatologico Italiano
- Reparto di estetica dentale
Istituti Milanesi Martinitt e Pio Albergo Trivulzio
- Servizio di odontoiatria
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- Servizio di odontostomatologia
Strutture sanitarie della provincia di Trento
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale: sig. Andrea Rotundo
ssc.odonto@unimi.it
+3902/50320239
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì presso Pad. Alfieri - Dip. di Scienze Mediche Chirurgiche e Odontoiatriche, via Della Commenda n. 10/12 - 2011 Milano
Courses list
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Anatomia patologica | 1 | 8 | Italian | |
Anatomia umana | 1 | 8 | Italian | |
Anestesiologia | Tommasino Concezione
|
1 | 15 | Italian |
Chirurgia orale 1 | Bartorelli Luca Maria Giovanni
|
43 | 62 | Italian |
Diagnostica per immagini | 1 | 15 | Italian | |
Farmacologia | 1 | 8 | Italian | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italian | |
Medicina legale | 1 | 8 | Italian | |
Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | 8 | Italian | |
Tirocinio tronco comune 1 | 8 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Statistica | Giovannardi Marta
|
1 | 8 | Italian |
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Chirurgia plastica | 1 | 8 | Italian | |
Inglese (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italian | |
Otorinolaringoiatria | 1 | 8 | Italian | |
Pediatria tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Psicologia clinica (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italian | |
Tirocinio chirurgia maxillo-facciale | 2 | Italian | ||
Tirocinio tronco comune 2 | 9 | Italian | ||
Optional | ||||
Chirurgia orale 2 - il flusso digitale protesico nella riabilitazione di impianti osteo-integrali | 10 | Italian | ||
Chirurgia orale 2 - l'utilizzo di impianti inclinati nelle riabilitazioni implanto-protesiche | 10 | Italian | ||
Chirurgia orale 2 - programmazione computer-assistita in implanto-protesi | 10 | Italian | ||
Chirurgia orale 2 - riabilitazione protesica nel paziente trattato chirurgicamente per neoplasie del cavo orale | 10 | Italian | ||
Esercitazioni inglese (SECONDO ANNO) | Karanxha Lorena
|
10 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Chirurgia orale 2 | 44 | 62 | Italian |
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Chirurgia maxillo-facciale specifico | 4 | 23 | Italian | |
Chirurgia maxillo-facciale tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Igiene e medicina preventiva | 1 | 8 | Italian | |
Inglese (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italian | |
Organizzazione aziendale | 1 | 8 | Italian | |
Psicologia clinica (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italian | |
Scienze tecniche mediche applicate tronco comune | 1 | 15 | Italian | |
Tirocinio tronco comune 3 | 8 | Italian | ||
Esercitazioni inglese (TERZO ANNO) | Karanxha Lorena
|
10 | Italian |
Second semester
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Chirurgia orale 3 | 32 | 54 | Italian |
Conclusive activities
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Prova finale | 10 | Italian |
Postgraduate schools
For graduates in Law, Dental Medicine, Humanities, Veterinary Medicine, Pharmacy, Mathematics and Physics