Veterinary Medicine

Veterinary specialisation school
A.Y. 2018/2019
Course class
CLASSE SC. VETERINARIE
Study area
Veterinary medicine
Director of Specialization School
Medicina Interna
Lo Specializzando deve acquisire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni d'emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie relative ai seguenti ambiti: malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie dell'apparato gastroenterico, malattie neurologiche, malattie della cute, malattie endocrine, malattie dell'apparato emopoietico, malattie dell'apparato genito-urinario, oncologia medica e disturbi del comportamento. Lo Specializzando inoltre deve essere in grado di promuovere ogni azione finalizzata a conservare lo stato di salute degli animali d'affezione, di fare opera di educazione sanitaria e di prevenzione e aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della organizzazione, gestione e assistenza sanitaria all'interno degli allevamenti.
Chirurgia
Per quanto attiene alle discipline chirurgiche, lo Specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali utili all'inquadramento del paziente chirurgico, i principi di asepsi e antisepsi, inquadrare le problematiche inerenti all'organizzazione e all'igiene ambientale delle sale operatorie; conoscere lo strumentario chirurgico ed i materiali di sutura, nonché le tecniche e le metodiche chirurgiche tradizionali e alternative; acquisire un'approfondita conoscenza per la valutazione clinica complessiva delle malattie del paziente chirurgico utile per l'indicazione al tipo di trattamento medico o chirurgico più efficace in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo paziente. Essere in grado inoltre, di scegliere le soluzioni chirurgiche ritenute più idonee nel trattamento della malattia. Avere le conoscenze adeguate per affrontare le problematiche relative all'impostazione e alla gestione del decorso postoperatorio e dei controlli a distanza. Acquisire le conoscenze di base e l'esperienza necessaria per diagnosticare e trattare le patologie di competenza specialistica di più frequente riscontro in chirurgia.
Riproduzione
Lo Specializzando deve maturare conoscenze approfondite finalizzate all'esame clinico sia del paziente con problemi riproduttivi o della mammella, sia del neonato, oltre che finalizzate all'esecuzione di procedure di riproduzione assistita. Le tecniche diagnostiche ed operatorie e le terapie specifiche per problemi ostetrici, ginecologici, andrologici e del neonato, sia tradizionali sia innovative, oltre alle più attuali procedure di laboratorio per la manipolazione dei gameti e degli embrioni saranno parte integrante della sua preparazione. Al termine del percorso lo Specializzando avrà arricchito le sue competenze e avrà acquisito una sufficiente esperienza pratica che gli consentiranno di definire personalmente l'iter per la risoluzione del caso clinico e l'eventuale procedura di riproduzione assistita più appropriata per il soggetto in esame.
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all'acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell'ambito della tipologia: ciascuna Scuola, in funzione delle competenze didattiche e strutturali disponibili, potrà attivare uno o più percorsi formativi di alta specializzazione nelle discipline della medicina interna, della chirurgia, della diagnostica per immagini e dell'anestesia, analgesia e terapia del dolore La scelta è compiuta dal singolo studente auspicando una distribuzione di 2 studenti per attività elettiva.
Lo Specializzando deve acquisire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni d'emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie relative ai seguenti ambiti: malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie dell'apparato gastroenterico, malattie neurologiche, malattie della cute, malattie endocrine, malattie dell'apparato emopoietico, malattie dell'apparato genito-urinario, oncologia medica e disturbi del comportamento. Lo Specializzando inoltre deve essere in grado di promuovere ogni azione finalizzata a conservare lo stato di salute degli animali d'affezione, di fare opera di educazione sanitaria e di prevenzione e aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della organizzazione, gestione e assistenza sanitaria all'interno degli allevamenti.
Chirurgia
Per quanto attiene alle discipline chirurgiche, lo Specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali utili all'inquadramento del paziente chirurgico, i principi di asepsi e antisepsi, inquadrare le problematiche inerenti all'organizzazione e all'igiene ambientale delle sale operatorie; conoscere lo strumentario chirurgico ed i materiali di sutura, nonché le tecniche e le metodiche chirurgiche tradizionali e alternative; acquisire un'approfondita conoscenza per la valutazione clinica complessiva delle malattie del paziente chirurgico utile per l'indicazione al tipo di trattamento medico o chirurgico più efficace in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo paziente. Essere in grado inoltre, di scegliere le soluzioni chirurgiche ritenute più idonee nel trattamento della malattia. Avere le conoscenze adeguate per affrontare le problematiche relative all'impostazione e alla gestione del decorso postoperatorio e dei controlli a distanza. Acquisire le conoscenze di base e l'esperienza necessaria per diagnosticare e trattare le patologie di competenza specialistica di più frequente riscontro in chirurgia.
Riproduzione
Lo Specializzando deve maturare conoscenze approfondite finalizzate all'esame clinico sia del paziente con problemi riproduttivi o della mammella, sia del neonato, oltre che finalizzate all'esecuzione di procedure di riproduzione assistita. Le tecniche diagnostiche ed operatorie e le terapie specifiche per problemi ostetrici, ginecologici, andrologici e del neonato, sia tradizionali sia innovative, oltre alle più attuali procedure di laboratorio per la manipolazione dei gameti e degli embrioni saranno parte integrante della sua preparazione. Al termine del percorso lo Specializzando avrà arricchito le sue competenze e avrà acquisito una sufficiente esperienza pratica che gli consentiranno di definire personalmente l'iter per la risoluzione del caso clinico e l'eventuale procedura di riproduzione assistita più appropriata per il soggetto in esame.
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all'acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell'ambito della tipologia: ciascuna Scuola, in funzione delle competenze didattiche e strutturali disponibili, potrà attivare uno o più percorsi formativi di alta specializzazione nelle discipline della medicina interna, della chirurgia, della diagnostica per immagini e dell'anestesia, analgesia e terapia del dolore La scelta è compiuta dal singolo studente auspicando una distribuzione di 2 studenti per attività elettiva.
Courses list
First year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Anatomy of domestic animals | 2 | 8 | Italian | |
Andrologic clinic | 1 | 8 | Italian | |
Animal breeding and genetics | 2 | 12 | Italian | |
Animal nutrition and feeding | 2 | 12 | Italian | |
Assisted reproduction | 1 | 4 | Italian | |
Clinical epidemiology | 1 | 8 | Italian | |
Diagnostic imaging/ radiology | 3 | 20 | Italian | |
Diagnostic ultrasonography | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY- Pain Therapy and Intensive Care | 3 | 16 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY-Anestesiology | 6 | 40 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- MRI and NM | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Radiology and CT | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ultrasound | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ultrasound | 1 | 4 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Gastroenterology | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Neurology | 1 | 8 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Urology/Nephrology | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE -Dermatology | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Orthopedics and Traumatology | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Otorhinolaryngoiatric surgery | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Otorhinolaryngoiatric surgery | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Surgical Oncology | 2 | 12 | Italian | |
Hematological diseases | 1 | 8 | Italian | |
Immunology | 2 | 12 | Italian | |
Medical pathology | 3 | 20 | Italian | |
Microbiology | 2 | 12 | Italian | |
Necroscopy | 2 | 12 | Italian | |
Obstetric | 1 | 8 | Italian | |
Parasitology and parasitic diseases | 2 | 12 | Italian | |
Pathophysiology of metabolic disorders | 2 | 8 | Italian | |
Professional Training - Internal Medicine | 2 | 50 | Italian | |
Professional Training - Obstetric | 2 | 50 | Italian | |
Professional Training Surgery | 2 | 50 | Italian | |
Propedeutic to medicine | 3 | 20 | Italian | |
Propedeutic to surgical | 3 | 20 | Italian | |
Small animal transfusion medicine | 3 | 20 | Italian | |
Surgical pathology | Brizzola Stefano
|
3 | 20 | Italian |
Topographical and sectional anatomy of domestic animals | 1 | 8 | Italian | |
Veterinary physiology | 2 | 8 | Italian | |
Optional | ||||
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Cardiology | 2 | 12 | Italian |
Second year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Surgical tecniques | 3 | 20 | Italian |
Second year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Anestesiology and analgesia | 2 | 16 | Italian | |
Anestesiology and intensive care anestesiology and intensive care | 1 | 4 | Italian | |
Behavior | 3 | 20 | Italian | |
Biotechnology of the materials biotechnology of the materials | 1 | 8 | Italian | |
Cardiology | 3 | 20 | Italian | |
Citology | 3 | 20 | Italian | |
Clinical pharmacokinetics | 2 | 12 | Italian | |
Dermatology | 2 | 12 | Italian | |
Dermatology | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY- Anestesiology II | 6 | 40 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY- Pain Therapy II and Intensive Care | 3 | 16 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ecocardiography II | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- MRI and NM II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Radiology and CT II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ultrasound II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Cardiology II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Dermatology II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Gastroenterology II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Neurology II | 1 | 8 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Urology/Nephrology II | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Orthopedics and Traumatology II | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Otorhinolaryngoiatric surgery II | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Surgical Oncology II | 2 | 12 | Italian | |
Gastroenterology | 3 | 20 | Italian | |
Nephrology/urology | 3 | 20 | Italian | |
Neurology | 3 | 20 | Italian | |
Oncologia clinica | 3 | 20 | Italian | |
Ophtalmology | 3 | 20 | Italian | |
Orthopedics and traumatology | 3 | 20 | Italian | |
Pathology of the eye and adenexa | 3 | 20 | Italian | |
Professional Training - Internal Medicine II | 2 | 50 | Italian | |
Professional Training - Obstetric II | 2 | 50 | Italian | |
Professional Training Surgery II | 2 | 50 | Italian | |
Statistics | 3 | 24 | Italian |
Third year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Advanced diagnostic imaging (ct, dxa) | 4 | 28 | Italian | |
Advanced diagnostic imaging (mr, nm) | 4 | 28 | Italian | |
Andrologic clinic iii | 2 | 12 | Italian | |
Assisted reproduction iii | 2 | 12 | Italian | |
Clinical nutrition | 2 | 16 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY- Anestesiology III | 6 | 36 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: ANESTHESIOLOGY AND PAIN THERAPY- Pain Therapy and Intensive Care III | 3 | 20 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- MRI and NM III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Radiology and CT III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ultrasound III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: DIAGNOSTIC IMAGING- Ultrasound III | 3 | 24 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Cardiology III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Dermatology III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Gastroenterology III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Neurology III | 1 | 4 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE - Urology/Nephrology III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Orthopedics and Traumatology III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Otorhinolaryngoiatric surgery III | 3 | 16 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Otorhinolaryngoiatric surgery III | 2 | 12 | Italian | |
ELECTIVE ACTIVITIES AT THE CHOICE OF THE STUDENT: SURGERY- Surgical Oncology III | 2 | 12 | Italian | |
Feline medicine | 2 | 8 | Italian | |
Forensic veterinary medicine | 2 | 8 | Italian | |
Obstetric iii | 2 | 12 | Italian | |
Otorhinolaryngoiatric surgery | 3 | 20 | Italian | |
Professional Training - Internal Medicine III | 2 | 75 | Italian | |
Professional Training - Obstetric II | 3 | 75 | Italian | |
Professional Training Surgery III | 3 | 75 | Italian | |
Prova finale | 9 | Italian | ||
Veterinary internal medicine- part 1 | 3 | 20 | Italian | |
Veterinary internal medicine- part 2 | 3 | 20 | Italian | |
Veterinary legal medicine and bioethics | 1 | 8 | Italian | |
Veterinary surgery iii | 3 | 20 | Italian |