Master in farmacovigilanza - secondo livello

2nd level vocational master
A.Y. 2018/2019
Study area
Pharmacy
Master Coordinator
La farmacovigilanza è un'importante attività di formazione e di monitoraggio sul territorio che permette di raccogliere i dati relativi all'uso e alla sicurezza dei farmaci nella popolazione generale.
Un sistema di farmacovigilanza efficace è fondamentale per individuare precocemente eventuali rischi derivanti dall'impiego dei farmaci nella pratica clinica quotidiana, dove ci si relaziona con pazienti che hanno caratteristiche eterogenee in termini di età, terapie/patologie concomitanti, spesso diverse da quelle dei soggetti arruolati nelle sperimentazioni cliniche.
La legislazione italiana prevede che le segnalazioni per eventi avversi da farmaci siano responsabilità del medico e del farmacista, oltre che del singolo cittadino.
L'Università di Milano si pone come uno dei principali erogatori di formazione su questa materia per una classe di professionisti che per il loro curriculum studiorum sono altamente qualificati per approfondire gli aspetti teorico/pratici della farmacovigilanza. Il corso per master contribuisce a creare professionisti della farmacovigilanza che conoscano le normative vigenti in materia e che posseggano solide basi di farmacologia, di metodologie statistiche e di management dei dati, essenziali per sviluppare e seguire un progetto di farmacovigilanza e valutare criticamente i risultati ottenuti.
Un sistema di farmacovigilanza efficace è fondamentale per individuare precocemente eventuali rischi derivanti dall'impiego dei farmaci nella pratica clinica quotidiana, dove ci si relaziona con pazienti che hanno caratteristiche eterogenee in termini di età, terapie/patologie concomitanti, spesso diverse da quelle dei soggetti arruolati nelle sperimentazioni cliniche.
La legislazione italiana prevede che le segnalazioni per eventi avversi da farmaci siano responsabilità del medico e del farmacista, oltre che del singolo cittadino.
L'Università di Milano si pone come uno dei principali erogatori di formazione su questa materia per una classe di professionisti che per il loro curriculum studiorum sono altamente qualificati per approfondire gli aspetti teorico/pratici della farmacovigilanza. Il corso per master contribuisce a creare professionisti della farmacovigilanza che conoscano le normative vigenti in materia e che posseggano solide basi di farmacologia, di metodologie statistiche e di management dei dati, essenziali per sviluppare e seguire un progetto di farmacovigilanza e valutare criticamente i risultati ottenuti.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico ex D.M. 270/2004, ovvero ex D.M. 509/99.
- Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari
via Balzaretti n. 9, 20133 Milano
segreteria.sefap@unimi.it
+39tel. 02.50318259
Courses list
Undefined
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biostatistica e farmacoepidemiologia | 4 | 28 | Italian | |
Disegno di un progetto farmacovigilanza | 5 | 75 | Italian | |
Farmacologia clinica | 4 | 36 | Italian | |
Farmacosorveglianza | 5 | 36 | Italian | |
Gestione del farmaco sul territorio e farmacovigilanza | 5 | 36 | Italian | |
Inquadramento epidemiologico disegno studio osservazionale | 6 | 90 | Italian | |
Inquadramento farmacologico disegno studio clinico sperimentale | 6 | 90 | Italian | |
Inquadramento progetto di ricerca ottica farmacovigilanza | 6 | 90 | Italian | |
Sperimentazione clinica, legislazione farmaceutica, hta, aspetti etici e legali | 5 | 36 | Italian | |
Videolezioni (Biostatistica e farmacoepidemiologia, farmacologia clinica e sperimentazione clinica) | 1 | 10 | Italian |