Lingue e letterature europee ed extraeuropee

Chiostro con prato
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Scheda del corso
A.A. 2024/2025
Laurea magistrale
LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
International title
Double Degree
Obiettivo del corso di laurea magistrale è assicurare al laureato in Lingue e letterature europee ed extraeuropee approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative a una o due lingue e letterature straniere di matrice europea, nelle espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine che in quelli di più recente diffusione. Il Corso di Studio offre ampie possibilità di personalizzazione e consente allo studente di impostare il proprio percorso formativo secondo linee coerenti e precise, integrando la formazione nelle lingue e letterature straniere con altre discipline di ambito umanistico. A seconda dell'impostazione scelta e dell'argomento della tesi di Laurea Magistrale, lo studente potrà orientare il proprio piano di studi in base a particolari prospettive, quali ad esempio le materie linguistiche, filologiche e traduttologiche, quelle letterarie e comparatistiche, l'area storico-geografica, le discipline inerenti l'editoria, l'informatica umanistica e i linguaggi intermediali, o le didattiche disciplinari per conseguire crediti utili ai fini dei percorsi di formazione dei futuri docenti.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare un'attività, anche con funzioni di elevata responsabilità, nei vari ambiti professionali in cui sia richiesta la piena padronanza di una o più lingue straniere, accompagnata da un'approfondita cultura umanistica.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati magistrali sono:
- traduttori di livello elevato, consulenti linguistici o revisori di testi
- consulenti, traduttori o redattori in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali
- agenzie di traduzione e di localizzazione di siti e portali web
- aziende private, in particolare nei settori dei rapporti con multinazionali, camere di commercio e aziende straniere, business intelligence e gestione delle risorse umane
- servizi gestionali collegati a fiere, eventi, congressi, poli espositivi e manifestazioni culturali
- relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri
- strutture pubbliche e organizzazioni che operano in contesti culturali elevati e in contatto con organismi analoghi, specie in ambiti internazionali
- uffici di comunicazione e marketing di aziende private e strutture pubbliche, specie per i contesti che richiedono l'utilizzo delle lingue straniere
- prosecuzione degli studi con il terzo livello della formazione universitaria (dottorato) o con Master di secondo livello
- percorsi di formazione per l'insegnamento secondario (se in possesso dei crediti in opportuni gruppi di settori scientifico- disciplinari, come previsto dalla legislazione vigente).

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee è caratterizzato da una forte apertura verso la dimensione internazionale, in una prospettiva sia europea, sia rivolta agli altri continenti, in particolare alle Americhe, all'Africa e ad alcune regioni dell'Asia.
Studiare Lingue e letterature europee ed extraeuropee significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero: nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse (alcune di queste riservate esclusivamente agli studenti della Laurea Magistrale) messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei. Sono attive anche altre importanti opportunità: i soggiorni di tipo Placement (stage lavorativi retribuiti all'estero) e i doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Università di Mainz). Sono in vigore anche accordi e convenzioni bilaterali con importanti Atenei in America Latina e Regno Unito, per favorire la mobilità studentesca anche al di fuori della Unione Europea, e ulteriori accordi sono attivi con Canada, India e Stati Uniti.
Durante questi soggiorni, gli studenti seguono corsi che sono sostanzialmente corrispondenti a quelli erogati dal nostro Ateneo, attenendosi a un progetto formativo che viene disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement). Il coordinamento con i referenti (uno o più per ogni area linguistica) assicura un supporto e una guida esperta, oltre che il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero. Inoltre, il soggiorno all'estero può rivelarsi determinante per realizzare le ricerche e la stesura della tesi di Laurea Magistrale.
L'esperienza della vita universitaria e quotidiana nel Paese di cui si studiano la lingua e le espressioni culturali rappresenta un'opportunità unica di miglioramento della propria competenza linguistica, ma anche un periodo di crescita personale e relazionale, oltre che di arricchimento culturale, storico e artistico, che predispone favorevolmente alla comprensione dell'altro e all'integrazione nella complessa società contemporanea.
Il Corso di Studio fornisce un importante supporto agli studenti interessati, mediante guide specifiche sulle sedi partner e un servizio di orientamento e tutorato, in presenza e per via telematica, diretto ad assistere nella compilazione delle domande di partecipazione, nella stesura del Learning Agreement e nell'espletamento di varie pratiche. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-allestero.
Dato il carattere seminariale di molte attività didattiche, la frequenza è fortemente consigliata per tutti gli insegnamenti e per le esercitazioni linguistiche. In alcuni casi (laboratori in presenza) è obbligatoria per poter acquisire i relativi crediti. La frequenza assidua può garantire, se previsto dal singolo insegnamento o esercitazione, la possibilità di sostenere prove intermedie o di accedere ad altre modalità di valutazione continua, che potranno sostituire parti dell'esame finale o a contribuire alla valutazione in trentesimi. Indicazioni dettagliate per frequentanti e non frequentanti sono disponibili nelle schede di ogni insegnamento (https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/elenco-insegnamenti-z).
Immatricolazione
- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
L'ammissione alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee è consentita a tutti i laureati di primo livello o ai possessori di un titolo straniero ritenuto equivalente, purché, in aggiunta al titolo, i candidati siano in possesso di alcuni requisiti minimi, espressi in CFU, e dimostrino il possesso di adeguate competenze linguistiche e di una formazione adeguata in ambito letterario. Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano dovranno dare prova di una solida conoscenza della lingua italiana.

Per il percorso bilingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- almeno 18 + 18 CFU (in almeno 2 annualità ciascuna) in due diverse lingue
- almeno 18 + 18 CFU (in almeno 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature

Per il percorso monolingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- almeno 18 CFU (in almeno 2 annualità ciascuna) nella lingua prescelta
- almeno 18 CFU (in almeno 2 annualità) nella corrispondente letteratura

Per lingue e letterature si intendono insegnamenti di Lingua e di Letteratura, opportunamente graduati, distinti in annualità e non iterati, e non altri insegnamenti appartenenti agli stessi Settori Scientifico Disciplinari.

Gli insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati:
Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese)
Lingua ispano-americana (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca)
Lingue scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
Letteratura angloamericana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane)
Letteratura francese (L-LIN/03 Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 Slavistica)
Letteratura russa (L-LIN/21 Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca)
Letterature ispanoamericane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana)
Letterature scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)

Per i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro il 31 dicembre 2024. (https://www.unimi.it/it/node/46371)
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il candidato non sarà ammesso al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Per poter essere ammessi per l'a.a. 2024-2025, i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione precedentemente elencati (conseguiti con la laurea di primo livello o con eventuali esami singoli indicati dalla commissione) entro il 31 dicembre 2024. La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale deve essere presentata entro e non oltre il 25 agosto 2024, anche dai candidati che prevedono di laurearsi oltre quella data. Le immatricolazioni chiudono il 15 gennaio 2025, tutti i requisiti devono essere soddisfatti entro il 31 dicembre 2024.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo Corso di Studio dovrà avere acquisito almeno 150 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.

- Modalità di verifica delle conoscenze della preparazione personale
Una Commissione appositamente nominata dal Corso di Studio analizza curriculum, titoli e carriera pregressa dei candidati, verificandone il possesso dei requisiti minimi curriculari. Procede poi all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione dei candidati, e convoca per un colloquio di verifica coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni: laureati con votazione inferiore a 95/110 in una qualunque classe di Laurea Triennale; laureati con titolo conseguito oltre 10 anni prima del 31 dicembre 2024; laureati con esami delle lingue e letterature per cui richiedono l'ammissione sostenuti oltre 10 anni prima del 31 dicembre 2024; candidati in possesso di titolo estero articolato in modo sensibilmente diverso rispetto al sistema accademico italiano. Non verranno prese in considerazione domande di candidati con votazione di laurea inferiore a 90/110. Il Corso di Studio convocherà per i colloqui di verifica solo i candidati dei quali intende accertare l'adeguatezza della preparazione; ove opportuno, i colloqui potranno svolgersi anche in forma di videoconferenza. L'assenza non giustificata a tali colloqui sarà considerata al pari di una rinuncia all'ammissione. Il mancato possesso dei requisiti minimi curriculari o l'esito non positivo del colloquio di accertamento impediscono di procedere con l'immatricolazione, anche nel caso di studenti che intendano trasferirsi da altri Corsi di Studio Magistrali, di classe LM-37 o di altra classe. I candidati potranno recuperare i requisiti mancanti mediante l'iscrizione a corsi singoli, secondo le indicazioni fornite dal Corso di Studio. Solo in seguito alla completa acquisizione dei requisiti minimi, nel rispetto delle scadenze indicate ogni anno, i candidati potranno essere ammessi al Corso di Studio.
La Commissione per le ammissioni nominata dal Corso di Studio potrà valutare anche esperienze formative, di insegnamento e professionali in cui siano state mantenute o rafforzate le competenze acquisite in carriere teoricamente obsolete, e potrà derogare dai criteri generali a fronte di candidati che dimostrino una preparazione adeguata, ancorché conseguita seguendo percorsi o carriere non del tutto lineari. Dunque, previa attenta valutazione del curriculum, potrà deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra (in accordo con le raccomandazioni del D.M. 386 del 26 luglio 2007, Allegato 1, punto 3.e, laddove si contempla la possibilità di consentire l'accesso "a laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso").

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2024 al 25/08/2024

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2024 al 15/01/2025


Allegati e documenti

Avviso di ammissione


Note

Gli studenti non UE richiedenti visto sono tenuti a presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 30 aprile 2024.Le domande presentate oltre i termini non saranno valutate e non sarà in nessun caso possibile richiedere il rimborso del contributo di ammissione.

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b2 - Gruppo 1a
PERCORSO MONOLINGUE: scegliere una lingua tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
b3 - Gruppo 1a
PERCORSO BILINGUE: scegliere due lingue tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - Il piano didattico si articola nelle seguenti tipologie di attività formative:

CARATTERIZZANTI (8 esami, per 60 CFU in totale)

AFFINI E INTEGRATIVE (3 esami, per 18 CFU in totale)

A SCELTA LIBERA (9 CFU a disposizione)

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

PROVA FINALE (30 CFU)

Lo studente potrà scegliere tra la specializzazione in due aree linguistico-letterarie (percorso BILINGUE) oppure in una sola area (percorso MONOLINGUE). Le lingue di specializzazione devono essere esclusivamente quelle per le quali lo studente è stato ammesso.
b1 - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (60 CFU)
Lo studente dovrà acquisire 48 CFU nell'ambito delle "Lingue e letterature moderne", secondo questo schema:

Percorso MONOLINGUE
- 9 CFU nella prima annualità della lingua di specializzazione
- 39 CFU in 5 insegnamenti (tre da 9 CFU e due da 6 CFU) scelti all'interno dell'area linguistico-letteraria di riferimento della lingua di specializzazione

Percorso BILINGUE
- 9 + 9 CFU nella prima annualità di ciascuna delle due lingue di specializzazione
- 30 CFU in 4 insegnamenti scelti all'interno delle aree linguistico-letterarie di riferimento delle due lingue di specializzazione e distribuiti in modo uguale (uno da 9 CFU e uno da 6 CFU per ciascuna area)

Attenzione:
- All'insegnamento di Lingue scandinave (che si articola in esercitazioni di lingua danese, norvegese e svedese), corrisponde un corso unico di Letterature scandinave.
- Gli studenti che scelgono Lingua inglese potranno optare per Letteratura inglese o Letteratura angloamericana in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di costruire un percorso formativo coerente.
- Gli studenti che scelgono Lingua spagnola potranno optare per Letteratura spagnola o Letterature ispanoamericane in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di
costruire un percorso formativo coerente.
c - Gruppo 1b
Percorso MONOLINGUE: 39 CFU in tre esami da 9 CFU e due da 6 CFU
Percorso BILINGUE: 30 CFU in due esami da 9 CFU e due da 6 CFU

Tutti i CFU andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle lingue di specializzazione studiate. Le iterazioni, per un totale massimo di 18 CFU per ogni disciplina, sono da concordare con i tutor del Corso di Studio e devono essere motivate. Di norma, verranno consentite soprattutto per le aree linguistico-letterarie che dispongono di un minor numero di insegnamenti, oppure in funzione della tesi di laurea magistrale.
Attenzione: la prima annualità dell'insegnamento di "Lingua" è propedeutica alla seconda annualità.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà amerindiane e afrodiscendenti 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua francese lm 2 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 2 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 2 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 2 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 2 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 2 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 2 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 2 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
c1 - Gruppo 2
6 CFU da acquisire nell'ambito delle "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
Attenzione: l'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Primo semestre L-LIN/02
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
c2 - Gruppo 3
6 CFU da acquisire nell'ambito della "Lingua e letteratura italiana"
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Lingua italiana e comunicazione 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (18 CFU)
18 CFU (tre esami da 6 CFU elevabili a 9 CFU utilizzando i crediti liberi a scelta) tra i seguenti ambiti disciplinari secondo le indicazioni fornite per ogni gruppo:
d1 - Gruppo 4a - Lingue e letterature moderne
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà amerindiane e afrodiscendenti 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca antica e medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
d2 - Gruppo 4b - Linguistica e filologia
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attenzione: l'esame di Linguistica generale, conseguito nella precedente Laurea triennale oppure nella Laurea magistrale, è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/09
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d3 - Gruppo 4c - Letteratura e comparatistica
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
d4 - Gruppo 4d - Formazione all'insegnamento
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia linguistica 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Primo semestre L-LIN/02
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
d5 - Gruppo 4e - Geografia, storia e contesti internazionali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà e culture nel medioevo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Geografia delle lingue e delle letterature 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia del colonialismo e della decolonizzazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/02
Storia dell'età della riforma e della controriforma 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'europa orientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/05
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano Secondo trimestre SPS/14
d6 - Gruppo 4f - Editoria, informatica umanistica e linguaggi intermediali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Digital humanities 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Economia delle imprese editoriali 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/07
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Estetica della musica e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Generi e sistema letterario nell'italia contemporanea per lingue 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Informatica per lingue: cultural analytics 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Sociologia della comunicazione 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Studi teatrali comparati 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/05
e - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU)
Lo studente ha a disposizione 9 CFU a scelta libera, che possono essere destinati a un qualsiasi insegnamento offerto dall'Ateneo, sia nei Corsi di Laurea triennali che in quelli di Laurea Magistrale, fermo restando il limite massimo di 18 CFU per ogni insegnamento.
Rientra nella facoltà dello studente disporre dei 9 CFU per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel piano di studio, portandoli da 6 a 9 per insegnamento.

I 9 CFU a scelta libera potranno dunque essere impiegati in questo modo:
- 1 solo insegnamento da 9 CFU: in questo caso gli insegnamenti da 6 CFU scelti tra le discipline caratterizzanti o affini rimarranno da 6 CFU e il numero totale di esami da sostenere sarà di 12
- 1 solo insegnamento da 6 CFU: in questo caso i restanti 3 CFU dovranno essere utilizzati per portare a 9 CFU uno degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 12
- nessun insegnamento: in questo caso i crediti dovranno essere necessariamente utilizzati per portare a 9 CFU tre degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 11

Pur essendo possibile destinare i CFU a scelta libera a qualsiasi esame offerto dall'Ateneo, si raccomanda di mantenere la coerenza con il progetto formativo del Corso di Studio in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
f - ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

Altri 3 CFU sono da destinare a una delle seguenti attività:
a) laboratori proposti annualmente dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici (che prevedono la frequenza obbligatoria e possono richiedere il superamento di verifiche conclusive, con giudizio di approvato o di riprovato), ovvero attività sostitutive di laboratorio, eventualmente realizzate in collaborazione con enti esterni all'Ateneo e approvate preventivamente dal Collegio Didattico; attività 4EU+
b) ulteriori conoscenze negli ambiti delle lingue e letterature di specializzazione, acquisite mediante la frequenza all'estero di corsi di lingua, letteratura o cultura di livello adeguato, con attestato di frequenza, oppure corsi di lingue diverse da quelle di specializzazione, opportunamente attestati;
c) stages, tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro;
d) avanzate competenze in ambito informatico opportunamente attestate.
Per maggiori informazioni, si rimanda alle pagine https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori e https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio.

L'adeguatezza e coerenza delle attività dei punti b), c) e d) con il progetto formativo del Corso di Studio sarà valutata da un'apposita Commissione interna al Collegio Didattico, che decreterà l'eventuale convalida di tali attività. Alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini/tutor-tirocini-curricolari-e-cfu/tirocini-studi-umanistici è scaricabile il modulo da compilare e inoltrare alle Segreterie Studenti tramite il servizio InformaStudenti che sottoporrà la richiesta alla Commissione.
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sotto indicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento di quelli sostenuti irregolarmente da parte della Segreteria.

- Linguistica generale deve essere sostenuto prima di Interlinguistica
- Filologia germanica deve essere sostenuto prima di Filologia e letterature germaniche
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno (indicati come "LM1") sono propedeutici a quelli del secondo (indicati come "LM2"); dunque, prima di sostenere un esame di Lingua del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato l'esame del primo anno di quella stessa Lingua.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia e letterature germaniche Filologia germanica (obbligatoria)
Interlinguistica Linguistica generale (obbligatoria)
Lingua francese lm 2 Lingua francese lm 1 (obbligatoria)
Lingua inglese lm 2 Lingua inglese lm 1 (obbligatoria)
Lingua polacca lm 2 Lingua polacca lm 1 (obbligatoria)
Lingua portoghese lm 2 Lingua portoghese lm 1 (obbligatoria)
Lingua russa lm 2 Lingua russa lm 1 (obbligatoria)
Lingua spagnola lm 2 Lingua spagnola lm 1 (obbligatoria)
Lingua tedesca lm 2 Lingua tedesca lm 1 (obbligatoria)
Lingue scandinave lm 2 Lingue scandinave lm 1 (obbligatoria)
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Piazza S. Alessandro, 1; Via S. Sofia, 9; Via Festa del Perdono, 3
Presidente del Collegio didattico
Tutor per stage e tirocini
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni