Scienze agrarie

Laurea magistrale
A.A. 2021/2022
LM-69 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Il corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie, appartenente alla classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (Classe LM-69), ha lo scopo di preparare laureati magistrali in possesso di un'elevata formazione culturale basata sulle più avanzate acquisizioni tecnico/scientifiche nelle diverse discipline attinenti l'area agraria.
La formazione ricevuta darà al laureato magistrale una approfondita consapevolezza della funzione di una moderna agricoltura, che nella sua più recente evoluzione ha aggiunto al suo obiettivo originario di produrre alimenti anche quello di gestire e controllare il territorio, da un lato, e di garantire la sicurezza delle produzioni e la salvaguardia dell'ambiente, dall'altro.
Il laureato magistrale avrà la flessibilità culturale, scientifica e tecnica, acquisita mediante un approccio multidisciplinare e integrato alle diverse problematiche, necessaria per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo alle nuove esigenze che si manifestano in una società complessa e sofisticata quale quella europea.
Alla luce dell'attuale evoluzione delle aree agricole più avanzate a livello nazionale ed europeo, il piano didattico del corso di laurea si focalizza su tre ambiti formativi specifici focalizzati rispettivamente su:
- la gestione dell'azienda agraria e le sue relazioni con i mercati, le filiere di trasformazione, l'ambiente e il territorio su cui opera;
- l'allevamento animale, la filiera agro-zootecnica e i relativi rapporti con l'ambiente e la sicurezza alimentare;
- l'applicazione dei metodi propri dell'agricoltura di precisione e la gestione delle tecnologie digitali ad essa collegate.
Gli obiettivi formativi comuni del CdS consistono nell'approfondimento delle conoscenze sull'attività agricola e la sua gestione economica e tecnica, sia a scala aziendale che sovra-aziendale e territoriale, e nell'acquisizione della capacità di progettare, innovare e gestire i processi produttivi e le innovazioni tecnologiche in un'ottica di salvaguardia dell'ambiente e del territorio.
La formazione ricevuta darà al laureato magistrale una approfondita consapevolezza della funzione di una moderna agricoltura, che nella sua più recente evoluzione ha aggiunto al suo obiettivo originario di produrre alimenti anche quello di gestire e controllare il territorio, da un lato, e di garantire la sicurezza delle produzioni e la salvaguardia dell'ambiente, dall'altro.
Il laureato magistrale avrà la flessibilità culturale, scientifica e tecnica, acquisita mediante un approccio multidisciplinare e integrato alle diverse problematiche, necessaria per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo alle nuove esigenze che si manifestano in una società complessa e sofisticata quale quella europea.
Alla luce dell'attuale evoluzione delle aree agricole più avanzate a livello nazionale ed europeo, il piano didattico del corso di laurea si focalizza su tre ambiti formativi specifici focalizzati rispettivamente su:
- la gestione dell'azienda agraria e le sue relazioni con i mercati, le filiere di trasformazione, l'ambiente e il territorio su cui opera;
- l'allevamento animale, la filiera agro-zootecnica e i relativi rapporti con l'ambiente e la sicurezza alimentare;
- l'applicazione dei metodi propri dell'agricoltura di precisione e la gestione delle tecnologie digitali ad essa collegate.
Gli obiettivi formativi comuni del CdS consistono nell'approfondimento delle conoscenze sull'attività agricola e la sua gestione economica e tecnica, sia a scala aziendale che sovra-aziendale e territoriale, e nell'acquisizione della capacità di progettare, innovare e gestire i processi produttivi e le innovazioni tecnologiche in un'ottica di salvaguardia dell'ambiente e del territorio.
I profili professionali in uscita del laureato magistrale in Scienze Agrarie ripercorrono, a più alto livello, e quindi, in ambito dirigenziale, i profili professionali caratterizzanti la laurea triennale di diretta provenienza, ovvero la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Inoltre, il laureato magistrale potrà svolgere pienamente le attività previste dall'albo professionale dei dottori agronomi.
Il laureato magistrale in Scienze Agrarie potrà quindi acquisire i profili professionali volti ad esercitare:
- responsabilità direttive nel comparto agricolo e zootecnico aziendale;
- attività progettuali a livello aziendale e territoriale nei settori della meccanizzazione agricola e dell'utilizzo locale delle risorse idriche;
- progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;
- direzione economica ed amministrativa delle aziende agricole;
- attività professionali proprie del dottore agronomo.
La formazione ricevuta consentirà al laureato magistrale di operare, a livello direttivo e progettuale, nei seguenti ambiti/settori:
- gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;
- definizione e organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;
- progetti di sviluppo rurale integrato;
- controllo e salvaguardia del territorio rurale;
- progettazione e messa a punto di impianti tecnologici produttivi;
- verifica e controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;
- gestione dell'energia e dei sistemi energetici integrati;
- progetti per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;
- sistemi per la distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;
- marketing dei prodotti agricoli.
In particolare, i laureati di Scienze Agrarie potranno avere i seguenti sbocchi occupazionali, in funzione del profilo di studi scelto:
- Profilo Gestionale: funzioni manageriali di direzione e coordinamento in aziende e imprese agrarie, nel settore agrario di enti pubblici, servizi di assistenza tecnica e commerciale ad aziende connesse al mondo agrario, e attività di libera professione.
- Profilo Sistemi Zootecnici: funzioni manageriali di direzione e coordinamento in enti pubblici e privati a supporto della realtà agricola, direzione e coordinamento, oltre che assistenza tecnica e commerciale, in aziende e imprese zootecniche, libera professione in ambito zootecnico, funzioni di ricerca e sviluppo presso imprese o centri di ricerca.
- Profilo Agricoltura di Precisione: servizi tecnici o professionali di supporto alla produzione agricola; aziende ICT (Information and communication technologies) per l'agricoltura (informatica, modellistica, telerilevamento ecc.); start-up a elevata innovazione per il sistema agro-alimentare; industria delle tecnologie AP e delle macchine agricole; servizi di assistenza tecnica e commerciale; aziende agricole che adottano approcci di AP.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il laureato magistrale in Scienze Agrarie potrà quindi acquisire i profili professionali volti ad esercitare:
- responsabilità direttive nel comparto agricolo e zootecnico aziendale;
- attività progettuali a livello aziendale e territoriale nei settori della meccanizzazione agricola e dell'utilizzo locale delle risorse idriche;
- progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;
- direzione economica ed amministrativa delle aziende agricole;
- attività professionali proprie del dottore agronomo.
La formazione ricevuta consentirà al laureato magistrale di operare, a livello direttivo e progettuale, nei seguenti ambiti/settori:
- gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;
- definizione e organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;
- progetti di sviluppo rurale integrato;
- controllo e salvaguardia del territorio rurale;
- progettazione e messa a punto di impianti tecnologici produttivi;
- verifica e controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;
- gestione dell'energia e dei sistemi energetici integrati;
- progetti per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;
- sistemi per la distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;
- marketing dei prodotti agricoli.
In particolare, i laureati di Scienze Agrarie potranno avere i seguenti sbocchi occupazionali, in funzione del profilo di studi scelto:
- Profilo Gestionale: funzioni manageriali di direzione e coordinamento in aziende e imprese agrarie, nel settore agrario di enti pubblici, servizi di assistenza tecnica e commerciale ad aziende connesse al mondo agrario, e attività di libera professione.
- Profilo Sistemi Zootecnici: funzioni manageriali di direzione e coordinamento in enti pubblici e privati a supporto della realtà agricola, direzione e coordinamento, oltre che assistenza tecnica e commerciale, in aziende e imprese zootecniche, libera professione in ambito zootecnico, funzioni di ricerca e sviluppo presso imprese o centri di ricerca.
- Profilo Agricoltura di Precisione: servizi tecnici o professionali di supporto alla produzione agricola; aziende ICT (Information and communication technologies) per l'agricoltura (informatica, modellistica, telerilevamento ecc.); start-up a elevata innovazione per il sistema agro-alimentare; industria delle tecnologie AP e delle macchine agricole; servizi di assistenza tecnica e commerciale; aziende agricole che adottano approcci di AP.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze agrarie i laureati delle lauree nella classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), nonché nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, che abbiano acquisito almeno 30 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
da FIS/01 a FIS/07
da MAT/01 a MAT/09
INF/01 - Informatica
SECS-S/01 - Statistica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
BIO/01 - Botanica generale
BIO/02 - Botanica sistematica
BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
BIO/04 - Fisiologia vegetale
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia applicata
Possono inoltre essere ammessi i laureati provenienti da classi diverse dalla L-25 che abbiano acquisito, oltre ai 30 crediti nei settori sopra specificati, almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/07 - Genetica agraria
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata;
AGR/12 - Patologia vegetale;
AGR/13 - Chimica agraria
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 - Microbiologia agraria
AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - Zootecnica speciale
AGR/20 - Zoocolture
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
IUS/03 - Diritto agrario
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
VET/01 - Anatomia degli animali domestici
VET/02 - Fisiologia veterinaria
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà il 22 settembre 2021 e il 12 novembre 2021, esclusivamente per gli studenti che hanno inviato domanda di ammissione in data successiva.
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
In fase di verifica della candidatura, una commissione esaminatrice valuterà i requisiti curriculari dei candidati e, se necessario, potrà chiedere un'integrazione della documentazione prodotta.
Potrà inoltre segnalare eventuali lacune disciplinari che i candidati dovranno colmare prima del colloquio di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale che si terrà nelle date indicate:
- 24 settembre 2021 alle ore 14.00;
- 12 gennaio 2022 alle ore 14.00.
I colloqui si svolgeranno in videoconferenza, con modalità di collegamento che saranno comunicate ai candidati entro una settimana dalla data fissata.
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze agrarie i laureati delle lauree nella classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), nonché nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, che abbiano acquisito almeno 30 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
da FIS/01 a FIS/07
da MAT/01 a MAT/09
INF/01 - Informatica
SECS-S/01 - Statistica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
BIO/01 - Botanica generale
BIO/02 - Botanica sistematica
BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
BIO/04 - Fisiologia vegetale
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia applicata
Possono inoltre essere ammessi i laureati provenienti da classi diverse dalla L-25 che abbiano acquisito, oltre ai 30 crediti nei settori sopra specificati, almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/07 - Genetica agraria
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata;
AGR/12 - Patologia vegetale;
AGR/13 - Chimica agraria
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 - Microbiologia agraria
AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - Zootecnica speciale
AGR/20 - Zoocolture
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
IUS/03 - Diritto agrario
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
VET/01 - Anatomia degli animali domestici
VET/02 - Fisiologia veterinaria
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà il 22 settembre 2021 e il 12 novembre 2021, esclusivamente per gli studenti che hanno inviato domanda di ammissione in data successiva.
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
In fase di verifica della candidatura, una commissione esaminatrice valuterà i requisiti curriculari dei candidati e, se necessario, potrà chiedere un'integrazione della documentazione prodotta.
Potrà inoltre segnalare eventuali lacune disciplinari che i candidati dovranno colmare prima del colloquio di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale che si terrà nelle date indicate:
- 24 settembre 2021 alle ore 14.00;
- 12 gennaio 2022 alle ore 14.00.
I colloqui si svolgeranno in videoconferenza, con modalità di collegamento che saranno comunicate ai candidati entro una settimana dalla data fissata.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie offre ampie possibilità di studio all'estero principalmente attraverso il programma Erasmus+ a cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi della comunità europea. Le discipline che possono essere studiate presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. Durante il soggiorno all'estero è possibile seguire insegnamenti per ampliare le proprie conoscenze scientifiche, oppure svolgere tirocini o tesi di laurea. Prima della partenza lo studente sottoscrive il suo programma di studio all'estero (learning agreement) sotto la guida del responsabile Erasmus del corso di studi e in accordo coi docenti dell'Università degli Studi di Milano, formalizzando la certezza di riconoscimento delle votazioni conseguite e i relativi CFU ottenuti presso l'università ospitante. E' altresì possibile effettuare all'estero un periodo di stage o ricerca che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tesi, previo accordo tra un docente relatore dell'Università degli Studi di Milano e un docente dell'università partner. L'Università degli Studi di Milano ha inoltre stabilito accordi di scambio al di fuori del sistema di sistema Erasmus, in particolare con università di Cina, Giappone, America Latina.
La frequenza delle attività formative è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Meccanizzazione dei processi agricoli | 8 | 64 | Italiano | AGR/09 |
- Meccanizzazione aziendale | 4 | |||
- Tecnologie avanzate per l'agricoltura | 4 | |||
Politica agraria ed estimo rurale | 14 | 112 | Italiano | AGR/01 |
- Estimo rurale | 8 | |||
- Politica agraria | 6 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologie sperimentali per l'agricoltura | 6 | 68 | Italiano | AGR/17 |
Progettazione del territorio e del paesaggio | 8 | 80 | Italiano | AGR/10 |
- Pianificazione del territorio | 4 | |||
- Progettazione del paesaggio | 4 | |||
Zootecnia, ambiente e sicurezza alimentare | 8 | 80 | Italiano | AGR/18 AGR/19 |
- Zootecnia e ambiente | 4 | |||
- Zootecnia e sicurezza alimentare | 4 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Idrologia e gestione delle acque per l'agricoltura | 8 | 80 | Italiano | AGR/08 |
- Gestione delle risorse idriche in agricoltura | 4 | |||
- Idrologia | 4 | |||
Sistemi colturali (G58) | 8 | 80 | Italiano | AGR/02 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia dei mercati in agricoltura | 8 | 64 | Italiano | AGR/01 |
- Mercati internazionali | 3 | |||
- Mercati nazionali | 5 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 22 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | AGR/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | AGR/18 |
- Alimentazione di precisione dei monogastrici | 2 | |||
- Alimentazione di precisione dei ruminanti | 4 | |||
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | AGR/17 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Secondo semestre
Regole di composizione
- Insegnamenti a scelta programmata
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | annuale | AGR/02 |
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | Primo semestre | AGR/18 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/15 |
Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione | 8 | 88 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 AGR/12 |
Economia delle risorse naturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/01 |
Fitoiatria | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/12 |
International cooperation and crop-livestock systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/18 |
Plant disease and pest management | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/11 AGR/12 |
Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/19 |
Protected cultivation systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/04 |
Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
Tecnologie per l'uso delle energie rinnovabili | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
- Insegnamenti a scelta libera
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | Primo semestre | AGR/17 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Morfologia e fisiologia animale (avanzato) | 4 | 36 | Italiano | Secondo semestre | VET/01 |
Quality and genuineness of milk and dairy products | 6 | 64 | Inglese | Secondo semestre | AGR/15 |
Realizzazione del verde | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/03 |
Ree rumen - alimentazione di precisione per l'ambiente: rumine, metano e nutrizione | 3 | 44 | Italiano | Secondo semestre | AGR/18 |
Ree smartcow - zootecnia di precisione | 3 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/10 AGR/19 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Politica agraria ed estimo rurale | 14 | 112 | Italiano | AGR/01 |
- Estimo rurale | 8 | |||
- Politica agraria | 6 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologie sperimentali per l'agricoltura | 6 | 68 | Italiano | AGR/17 |
Strutture, impianti e macchine per la zootecnia | 8 | 88 | Italiano | AGR/09 AGR/10 |
- Gestione dei reflui zootecnici | 4 | |||
- Meccanizzazione degli allevamenti zootecnici | 2 | |||
- Strutture per gli allevamenti zootecnici | 2 | |||
Zootecnia, ambiente e sicurezza alimentare | 8 | 80 | Italiano | AGR/18 AGR/19 |
- Zootecnia e ambiente | 4 | |||
- Zootecnia e sicurezza alimentare | 4 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genetica e riproduzione animale | 10 | 96 | Italiano | AGR/17 VET/01 |
- Miglioramento genetico e biotecnologie in zootecnia | 6 | |||
- Tecnologie della riproduzione animale | 4 | |||
Produzioni avicunicole ed elementi di acquacoltura | 8 | 64 | Italiano | AGR/20 |
Sistemi colturali (G58) | 8 | 80 | Italiano | AGR/02 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tecnica mangimistica | 6 | 60 | Italiano | AGR/18 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 22 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | AGR/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | AGR/18 |
- Alimentazione di precisione dei monogastrici | 2 | |||
- Alimentazione di precisione dei ruminanti | 4 | |||
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | AGR/17 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Secondo semestre
Regole di composizione
- Insegnamenti a scelta programmata
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | annuale | AGR/02 |
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | Primo semestre | AGR/18 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/15 |
Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione | 8 | 88 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 AGR/12 |
Economia delle risorse naturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/01 |
Fitoiatria | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/12 |
International cooperation and crop-livestock systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/18 |
Plant disease and pest management | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/11 AGR/12 |
Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/19 |
Protected cultivation systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/04 |
Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
Tecnologie per l'uso delle energie rinnovabili | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
- Insegnamenti a scelta libera
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | Primo semestre | AGR/17 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Morfologia e fisiologia animale (avanzato) | 4 | 36 | Italiano | Secondo semestre | VET/01 |
Quality and genuineness of milk and dairy products | 6 | 64 | Inglese | Secondo semestre | AGR/15 |
Realizzazione del verde | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/03 |
Ree rumen - alimentazione di precisione per l'ambiente: rumine, metano e nutrizione | 3 | 44 | Italiano | Secondo semestre | AGR/18 |
Ree smartcow - zootecnia di precisione | 3 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/10 AGR/19 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geomatica per l'agricoltura | 8 | 72 | Italiano | AGR/08 ICAR/06 |
- Analisi della variabilità spaziale in agricoltura | 4 | |||
- Telerilevamento per l'agricoltura | 4 | |||
Meccanizzazione dei processi agricoli | 8 | 64 | Italiano | AGR/09 |
- Meccanizzazione aziendale | 4 | |||
- Tecnologie avanzate per l'agricoltura | 4 | |||
Politica agraria ed estimo rurale | 14 | 112 | Italiano | AGR/01 |
- Estimo rurale | 8 | |||
- Politica agraria | 6 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologie sperimentali per l'agricoltura | 6 | 68 | Italiano | AGR/17 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Idrologia e impianti per l'agricoltura | 8 | 80 | Italiano | AGR/08 |
- Idrologia | 4 | |||
- Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione | 4 | |||
Sistemi colturali (G58) | 8 | 80 | Italiano | AGR/02 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Gestione di precisione dei processi produttivi in agricoltura | 8 | 68 | Italiano | AGR/02 AGR/19 |
- Agronomia di precisione | 4 | |||
- Controllo del benessere animale | 4 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Macchine, impianti e strutture per un'agricoltura di precisione | 8 | 72 | Italiano | AGR/09 AGR/10 |
- Controllo delle condizioni ambientali in zootecnia di precisione | 4 | |||
- Macchine e impianti per l'agricoltura di precisione | 4 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 22 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | AGR/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | AGR/18 |
- Alimentazione di precisione dei monogastrici | 2 | |||
- Alimentazione di precisione dei ruminanti | 4 | |||
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | AGR/17 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | AGR/03 |
Secondo semestre
Regole di composizione
- Insegnamenti a scelta programmata
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Gli insegnamenti a scelta programmata permettono allo studente di caratterizzare ulteriormente il profilo formativo, coerentemente al curriculum prescelto.
I 18 CFU relativi a tali insegnamenti si ottengono con tre esami da selezionare liberamente all'interno della tabella sottostante. Alcuni di questi (insegnamenti coordinati) propongono contenuti didattici integrati e per essi viene consigliata, anche se non è obbligatoria, la scelta a "pacchetto" di tre esami.
Il Collegio Didattico si riserva la possibilità di attivare solo gli insegnamenti coordinati che avranno raggiunto una soglia minima di scelte in fase di compilazione dei piani di studio.
Gli insegnamenti con titolo in inglese sono erogati esclusivamente in lingua inglese.
Agricoltura di precisione
1)Modellistica applicata all'agricoltura di precisione
2)Irrigazione di precisione
3)Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione
- U.D. 1: Applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione
- U.D. 2: Elementi di difesa di precisione
Economia
1)Marketing dei prodotti agroalimentari
2)Economia dell'innovazione in agricoltura
3)Economia delle risorse naturali
Progettazione
1)Ingegneria naturalistica
2)Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
3)Rappresentazione informatica del territorio
Zootecnia di precisione
1)Alimentazione animale di precisione
- U.D. 1: Alimentazione di precisione dei ruminanti
- U.D. 2: Alimentazione di precisione dei monogastrici
2)Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione
3)Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Modellistica applicata all'agricoltura di precisione | 5 | 68 | Italiano | annuale | AGR/02 |
Alimentazione animale di precisione | 6 | 72 | Italiano | Primo semestre | AGR/18 |
Economia dell'innovazione in agricoltura | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Ingegneria naturalistica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Irrigazione di precisione | 5 | 60 | Italiano | Primo semestre | AGR/08 |
Marketing dei prodotti agroalimentari | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | AGR/01 |
Produzione e qualità dei prodotti ittici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/20 |
Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rappresentazione informatica del territorio | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Sistemi colturali arborei | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Tecnologie avanzate per il settore lattiero-caseario | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/15 |
Applicazioni di campo dell'agricoltura di precisione | 8 | 88 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 AGR/12 |
Economia delle risorse naturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/01 |
Fitoiatria | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/12 |
International cooperation and crop-livestock systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/18 |
Plant disease and pest management | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/11 AGR/12 |
Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/19 |
Protected cultivation systems | 6 | 56 | Inglese | Secondo semestre | AGR/04 |
Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
Tecnologie per l'uso delle energie rinnovabili | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | AGR/09 |
- Insegnamenti a scelta libera
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Il piano didattico comprende 9 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito di quelli attivati per il corso di laurea, compresi gli insegnamenti a scelta programmata, o nell'ambito degli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti. Ai fini dell'acquisizione dei 9 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone gli insegnamenti indicati nella tabella sottostante.
Tra le attività formative spendibili in quelle a libera scelta vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo, di norma fino ad un massimo di 4 CFU. Il riconoscimento di crediti per queste attività deve essere preventivamente concordato col proprio docente tutor.
Rientrano poi tra queste attività i laboratori REE (Research-Enriched Education) (3 CFU) che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali attiva di anno in anno. Con tali laboratori si intende sviluppare un approccio culturale alla didattica in cui i docenti prendano parte al processo di innovazione delle metodologie didattiche focalizzato sullo studente e sull'utilizzo di nuove tecnologie, avviando progetti di sperimentazione di insegnamenti che adottino una didattica innovativa finalizzata all'integrazione didattica/ricerca.
Tali laboratori prevedono mediamente 6 giornate di esercitazioni e lavoro applicato in laboratorio o in campo (es. aziende agricole didattico sperimentali di UNIMI) sotto la supervisione di personale docente e non docente, con brevi introduzioni metodologiche alle attività in programma.
Le basi conoscitive alle quali i laboratori REE fanno riferimento sono parte dei programmi dei corsi che gli studenti hanno già svolto o che svolgeranno successivamente.
I laboratori REE attivati per l'a.a. 2021-2022 sono indicati nella tabella sottostante.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/09 AGR/19 |
Cytogenetic of livestock | 4 | 48 | Inglese | Primo semestre | AGR/17 |
Vivaismo arboreo | 6 | 56 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Morfologia e fisiologia animale (avanzato) | 4 | 36 | Italiano | Secondo semestre | VET/01 |
Quality and genuineness of milk and dairy products | 6 | 64 | Inglese | Secondo semestre | AGR/15 |
Realizzazione del verde | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | AGR/03 |
Ree rumen - alimentazione di precisione per l'ambiente: rumine, metano e nutrizione | 3 | 44 | Italiano | Secondo semestre | AGR/18 |
Ree smartcow - zootecnia di precisione | 3 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/10 AGR/19 |
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per i piani di studio
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Presidenza del corso di laurea
didattica.disaa@unimi.it
+390250316867 - Segreteria didattica della Facoltà di Scienze agrarie e alimentari (Settore SE.FA. Area Scientifico Tecnologica)
via Celoria 2 - Milano Città Studi
didattica.agraria@unimi.it
+390250316511-0250316512
L'accesso agli uffici da parte degli studenti è consentito solo previo appuntamento - Segreteria Studenti
via Celoria 18 - Milano Città Studi
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Iscriversi
Primo anno attivo: ✔
Modalità di accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 12/03/2021 al 29/10/2021
Domanda di immatricolazione: dal 01/04/2021 al 30/09/2021
Note
Gli studenti non comunitari residenti all'estero devono presentare domanda di ammissione entro il 31 maggio 2021.
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali
Regolamento
Scheda SUA