Scienze e tecnologie agrarie

- gestione del comparto agricolo e zootecnico aziendale;
- gestione aziendale e territoriale della meccanizzazione agricola;
- gestione dell'utilizzo locale delle risorse idriche;
- progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;
- gestione economica ed amministrativa delle aziende agricole.
L'inserimento del laureato in Scienze e Tecnologie agrarie nel mondo del lavoro è previsto nei seguenti settori: produzioni agrarie e zootecniche, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, ricerca e insegnamento. Rientrano infatti nelle sue competenze:
- la gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;
- la definizione e l'organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;
- i progetti di sviluppo rurale integrato;
- il controllo e la salvaguardia del territorio rurale;
- la definizione e la gestione delle strutture aziendali;
- la scelta e la messa a punto degli impianti tecnologici produttivi;
- la verifica e il controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;
- la gestione dell'energia e dei sistemi energetici integrati;
- le applicazioni per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;
- i sistemi di distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;
- il marketing dei prodotti agricoli.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Buona conoscenza delle discipline proprie della scuola secondaria di secondo grado.
- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze nelle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare. Come prova per l'accesso è previsto un TOLC (Test On Line CISIA). Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o in una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) ed è svolto in più date. Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it): il TOLC richiesto per l'iscrizione al corso di laurea è il TOLC-AV. Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento sono indicate nel bando d'accesso pubblicato sul sito di Ateneo (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-e-tecnologie-agra…). Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.
- Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Agli studenti ammessi che hanno raggiunto un punteggio inferiore alla soglia stabilita nel bando di accesso, per le domande rivolte alla conoscenza della matematica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il superamento dell'OFA di matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno aderito al percorso OFA o non avranno superato il test finale dell'OFA il superamento della matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno.
- Corsi propedeutici
Per colmare le eventuali carenze che possono emergere dai risultati del test, la Facoltà potrà offrire allo studente alcuni brevi corsi propedeutici o attività di tutoraggio, che saranno attivati prima dell'inizio delle lezioni o durante il corso, la cui frequenza è fortemente raccomandata a tutti coloro che avranno manifestato carenze di preparazione.
La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Esistono anche altre opportunità per scambi culturali con Università di aree non facenti parte del sistema Erasmus come Cina, Giappone, America Latina che hanno stabilito accordi con il nostro Ateneo.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia (G28) | 12 | 104 | Italiano | BIO/03 BIO/05 |
- Unità didattica 1: Botanica agraria | 8 | |||
- Unità didattica 2: Biologia animale | 4 | |||
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica | 6 | 72 | Italiano | MAT/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e genetica animale | 8 | 76 | Italiano | AGR/17 VET/01 |
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici | 4 | |||
- Genetica animale | 4 | |||
Chimica organica (G28) | 6 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Elementi di economia | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Fisica (G28) | 6 | 64 | Italiano | FIS/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Agronomia (G28) | 8 | 76 | Italiano | AGR/02 |
Microbiologia | 6 | 56 | Italiano | AGR/16 |
Scienza del suolo e della pianta | 12 | 112 | Italiano | AGR/13 |
- Biochimica e fisiologia vegetale | 6 | |||
- Scienza del suolo | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Competenze statistiche e informatiche | 6 | 48 | Italiano | |
Costruzioni rurali | 6 | 60 | Italiano | AGR/10 |
Idraulica agraria | 6 | 56 | Italiano | AGR/08 |
Industrie agrarie | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Zootecnia | 8 | 76 | Italiano | AGR/18 AGR/19 |
- Allevamento delle principali specie da reddito | 4 | |||
- Basi di nutrizione e alimentazione animale | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Difesa delle piante | 12 | 96 | Italiano | AGR/11 AGR/12 |
- Entomologia agraria | 6 | |||
- Patologia vegetale | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Coltivazioni arboree | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Economia agraria | 8 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genetica vegetale e coltivazioni erbacee | 10 | 80 | Italiano | AGR/02 AGR/07 |
- Coltivazioni erbacee | 6 | |||
- Genetica vegetale | 4 | |||
Meccanica agraria | 6 | 64 | Italiano | AGR/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | AGR/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre esperienze formative | 10 | 0 | Italiano |
Ai fini dell'acquisizione dei 12 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone i seguenti corsi:
Alpicoltura 4 cfu; ssd AGR/19; 2°semestre;
Apidologia 4 cfu; ssd AGR/11; 2°semestre;
Arboricoltura ornamentale e verde urbano 6 cfu; ssd AGR/03; 2°semestre;
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli 4 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre;
Floricoltura e tappeti erbosi 6 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;
Orticoltura 4 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;
Storia dell'agricoltura 4 cfu; ssd AGR/02; 2°semestre;
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale 4 cfu; ssd AGR/02; 1°semestre;
Tecnologia delle bevande alcoliche 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre;
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente 6 cfu; ssd AGR/13; 2°semestre;
Viticoltura 6 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre;
Zoognostica e etnologia animale 4 cfu; ssd AGR/17; 2°semestre;
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia (G28) | 12 | 104 | Italiano | BIO/03 BIO/05 |
- Unità didattica 1: Botanica agraria | 8 | |||
- Unità didattica 2: Biologia animale | 4 | |||
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica | 6 | 72 | Italiano | MAT/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e genetica animale | 8 | 76 | Italiano | AGR/17 VET/01 |
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici | 4 | |||
- Genetica animale | 4 | |||
Chimica organica (G28) | 6 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Elementi di economia | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Fisica (G28) | 6 | 64 | Italiano | FIS/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Agronomia (G28) | 8 | 76 | Italiano | AGR/02 |
Microbiologia | 6 | 56 | Italiano | AGR/16 |
Scienza del suolo e della pianta | 12 | 112 | Italiano | AGR/13 |
- Biochimica e fisiologia vegetale | 6 | |||
- Scienza del suolo | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento animale | 7 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Allevamento delle principali specie da reddito | 4 | |||
- Allevamento delle specie minori | 3 | |||
Competenze statistiche e informatiche | 6 | 48 | Italiano | |
Costruzioni rurali | 6 | 60 | Italiano | AGR/10 |
Industrie agrarie | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Nutrizione e alimentazione animale | 8 | 80 | Italiano | AGR/18 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elementi di difesa | 8 | 64 | Italiano | AGR/11 AGR/12 |
- Entomologia agro-zootecnica | 4 | |||
- Patologia vegetale e sicurezza alimentare | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Benessere animale e zootecnia sostenibile | 7 | 56 | Italiano | AGR/19 |
- Benessere animale | 4 | |||
- Zootecnia sostenibile | 3 | |||
Economia agraria | 8 | 64 | Italiano | AGR/01 |
Meccanica agraria e impianti zootecnici | 9 | 96 | Italiano | AGR/09 |
- Meccanica agraria | 6 | |||
- Meccanizzazione degli impianti zootecnici | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Foraggicoltura e coltivazioni erbacee | 9 | 72 | Italiano | AGR/02 |
- Coltivazioni erbacee | 6 | |||
- Foraggicoltura | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | AGR/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre esperienze formative | 10 | 0 | Italiano |
Ai fini dell'acquisizione dei 12 crediti a libera scelta il Collegio Didattico propone i seguenti corsi:
Alpicoltura 4 cfu; ssd AGR/19; 2°semestre;
Apidologia 4 cfu; ssd AGR/11; 2°semestre;
Arboricoltura ornamentale e verde urbano 6 cfu; ssd AGR/03; 2°semestre;
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli 4 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre;
Floricoltura e tappeti erbosi 6 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;
Orticoltura 4 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;
Storia dell'agricoltura 4 cfu; ssd AGR/02; 2°semestre;
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale 4 cfu; ssd AGR/02; 1°semestre;
Tecnologia delle bevande alcoliche 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre;
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente 6 cfu; ssd AGR/13; 2°semestre;
Viticoltura 6 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre;
Zoognostica e etnologia animale 4 cfu; ssd AGR/17; 2°semestre;
- Presidenza del corso di laurea
didattica.disaa@unimi.it
+390250316867 - Tutor per i piani di studio
L'abbinamento tra l'iniziale del cognome degli studenti e il docente tutor è consultabile nel Manifesto degli studi:
https://apps.unimi.it/files/manifesti/ita_manifesto_G28of2_2021.pdf - Segreteria didattica di Scienze agrarie e alimentari
via Celoria 2 - Milano Città Studi
didattica.agraria@unimi.it
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 - Segreteria Studenti
via Celoria 18 - Milano Città Studi
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 200 + 10 riservati a cittadini Extra UE + 2 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 23/04/2020 al 24/07/2020
Domanda di immatricolazione: dal 24/07/2020 al 05/08/2020
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 10/08/2020 al 04/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 08/09/2020 al 15/09/2020
Sessione: 3
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Domanda di immatricolazione: dal 18/09/2020 al 15/10/2020
Il bando di ammissione è in corso di definizione
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 15 ottobre. Potranno immatricolarsi coloro che hanno svolto il TOLC AV entro il 2 ottobre, anche se non hanno presentato domanda di iscrizione alla graduatoria.