Scienze e tecnologie agrarie

- gestione del comparto agricolo e zootecnico aziendale;
- gestione aziendale e territoriale della meccanizzazione agricola;
- gestione dell'utilizzo locale delle risorse idriche;
- progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;
- gestione economica ed amministrativa delle aziende agricole.
L'inserimento del laureato in Scienze e Tecnologie agrarie nel mondo del lavoro è previsto nei seguenti settori: produzioni agrarie e zootecniche, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, ricerca e insegnamento. Rientrano infatti nelle sue competenze:
- la gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;
- la definizione e l'organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;
- i progetti di sviluppo rurale integrato;
- il controllo e la salvaguardia del territorio rurale;
- la definizione e la gestione delle strutture aziendali;
- la scelta e la messa a punto degli impianti tecnologici produttivi;
- la verifica e il controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;
- la gestione dell'energia e dei sistemi energetici integrati;
- le applicazioni per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;
- i sistemi di distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;
- il marketing dei prodotti agricoli.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione nelle discipline scientifiche di base (matematica, chimica, fisica e biologia).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 200 posti, più 10 posti per gli studenti extracomunitari residenti all'estero.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, con valenza selettiva, volto ad accertare la preparazione iniziale in termini di requisiti di conoscenze nelle discipline scientifiche di base, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
Il test valido per l'accesso al corso di laurea è il TOLC-AV, un test online erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it).
Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/strut…
Il TOLC-AV può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA.
Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è pubblicato il calendario con le sedi e le date disponibili.
Procedure di iscrizione e scadenze sono indicate nel bando di ammissione pubblicato alla pagina https://scienzeagrarie.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Potranno immatricolarsi soltanto gli studenti utilmente collocati nella graduatoria di merito.
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via e-mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Agli studenti ammessi che nella sezione di Matematica del TOLC-AV hanno raggiunto un punteggio inferiore o uguale a 4 sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verrà organizzato un percorso di recupero (nel periodo ottobre-dicembre) strutturato con esercitazioni online su una piattaforma e-learning e momenti di confronto e chiarimento con un tutor. Dopo aver partecipato alle attività di supporto, le matricole dovranno sostenere una prova finale di accertamento. Il superamento dell'OFA di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno superato il test finale dell'OFA durante il primo anno, il superamento dell'esame di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Ulteriori informazioni alla pagina https://scienzeagrarie.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia (G28) | 12 | 112 | Italiano | BIO/03 BIO/05 |
- Unità didattica 1: Botanica agraria | 8 | |||
- Unità didattica 2: Biologia animale | 4 | |||
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica | 6 | 72 | Italiano | MAT/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e genetica animale | 8 | 76 | Italiano | AGR/17 VET/01 |
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici | 4 | |||
- Genetica animale | 4 | |||
Chimica organica (G28) | 6 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Elementi di economia | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Fisica (G28) | 6 | 64 | Italiano | FIS/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Agronomia (G28) | 8 | 76 | Italiano | AGR/02 |
Microbiologia | 6 | 56 | Italiano | AGR/16 |
Scienza del suolo e della pianta | 12 | 112 | Italiano | AGR/13 |
- Biochimica e fisiologia vegetale | 6 | |||
- Scienza del suolo | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Competenze statistiche e informatiche | 6 | 48 | Italiano | |
Costruzioni rurali | 6 | 60 | Italiano | AGR/10 |
Idraulica agraria | 6 | 56 | Italiano | AGR/08 |
Industrie agrarie | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Zootecnia | 8 | 76 | Italiano | AGR/18 AGR/19 |
- Allevamento delle principali specie da reddito | 4 | |||
- Basi di nutrizione e alimentazione animale | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Difesa delle piante | 12 | 112 | Italiano | AGR/11 AGR/12 |
- Entomologia agraria | 6 | |||
- Patologia vegetale | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Coltivazioni arboree | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Economia agraria | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Meccanica agraria | 6 | 60 | Italiano | AGR/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genetica vegetale e coltivazioni erbacee | 10 | 92 | Italiano | AGR/02 AGR/07 |
- Coltivazioni erbacee | 6 | |||
- Genetica vegetale | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli | 4 | 40 | Italiano | AGR/03 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | AGR/04 |
Orticoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Tecnologia delle bevande alcoliche | 4 | 32 | Italiano | AGR/15 |
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente | 6 | 48 | Italiano | AGR/13 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | AGR/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre esperienze formative | 10 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale | 4 | 32 | Italiano | Primo semestre | AGR/02 |
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Orticoltura | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/02 |
Tecnologia delle bevande alcoliche | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/15 |
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/13 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/17 |
Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo aver superato tutti gli esami previsti al primo anno.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia (G28) | 12 | 112 | Italiano | BIO/03 BIO/05 |
- Unità didattica 1: Botanica agraria | 8 | |||
- Unità didattica 2: Biologia animale | 4 | |||
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica | 6 | 72 | Italiano | MAT/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e genetica animale | 8 | 76 | Italiano | AGR/17 VET/01 |
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici | 4 | |||
- Genetica animale | 4 | |||
Chimica organica (G28) | 6 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Elementi di economia | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 |
Fisica (G28) | 6 | 64 | Italiano | FIS/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Agronomia (G28) | 8 | 76 | Italiano | AGR/02 |
Microbiologia | 6 | 56 | Italiano | AGR/16 |
Scienza del suolo e della pianta | 12 | 112 | Italiano | AGR/13 |
- Biochimica e fisiologia vegetale | 6 | |||
- Scienza del suolo | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento animale | 7 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Allevamento delle principali specie da reddito | 4 | |||
- Allevamento delle specie minori | 3 | |||
Competenze statistiche e informatiche | 6 | 48 | Italiano | |
Costruzioni rurali | 6 | 60 | Italiano | AGR/10 |
Industrie agrarie | 6 | 56 | Italiano | AGR/15 |
Nutrizione e alimentazione animale | 8 | 80 | Italiano | AGR/18 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elementi di difesa | 8 | 72 | Italiano | AGR/11 AGR/12 |
- Entomologia agro-zootecnica | 4 | |||
- Patologia vegetale e sicurezza alimentare | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Benessere animale e zootecnia sostenibile | 7 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Benessere animale | 4 | |||
- Zootecnia sostenibile | 3 | |||
Economia agraria | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Meccanica agraria e impianti zootecnici | 9 | 84 | Italiano | AGR/09 |
- Meccanica agraria | 6 | |||
- Meccanizzazione degli impianti zootecnici | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Foraggicoltura e coltivazioni erbacee | 9 | 84 | Italiano | AGR/02 |
- Coltivazioni erbacee | 6 | |||
- Foraggicoltura | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli | 4 | 40 | Italiano | AGR/03 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | AGR/10 |
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | AGR/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | AGR/04 |
Orticoltura | 4 | 40 | Italiano | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | AGR/02 |
Tecnologia delle bevande alcoliche | 4 | 32 | Italiano | AGR/15 |
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente | 6 | 48 | Italiano | AGR/13 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | AGR/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre esperienze formative | 10 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Tecniche di riqualificazione del sistema rurale | 4 | 32 | Italiano | Primo semestre | AGR/02 |
Viticoltura | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/03 |
Alpicoltura | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/19 |
Apidologia | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/11 |
Arboricoltura ornamentale e verde urbano | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | AGR/03 |
Floricoltura e tappeti erbosi | 6 | 52 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Orticoltura | 4 | 40 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Storia dell'agricoltura | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/02 |
Tecnologia delle bevande alcoliche | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/15 |
Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/13 |
Zoognostica e etnologia animale | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/17 |
Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo aver superato tutti gli esami previsti al primo anno.
- Presidenza del corso di laurea
didattica.disaa@unimi.it
+390250316867 - Segreteria didattica della Facoltà di Scienze agrarie e alimentari (Settore SE.FA. Area Scientifico Tecnologica)
via Celoria 2 - Milano Città Studi
didattica.agraria@unimi.it
+390250316511-0250316512
L'accesso agli uffici da parte degli studenti è consentito solo previo appuntamento - Segreteria Studenti
via Celoria 18 - Milano Città Studi
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 200 + 10 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 01/04/2021 al 14/07/2021
Domanda di immatricolazione: dal 19/07/2021 al 02/08/2021
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 04/08/2021 al 08/09/2021
Domanda di immatricolazione: dal 13/09/2021 al 20/09/2021