Scuola di specializzazione in beni archeologici

Scuole di specializzazione area umanistica
A.A. 2018/2019
Classe del corso
Classe Beni archeologici
Area
Beni culturali
Direttore di Scuola di Specializzazione
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il percorso formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico.
La formazione prevede:
- l'approfondimento delle discipline archeologiche relative alla conoscenza del patrimonio architettonico figurativo e dei documenti della cultura materiale.
Sono altresì considerate indispensabili, per una corretta preparazione professionale:
- le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali e del parco archeologico;
- le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze e le metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla conservazione dei beni culturali;
- le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell'ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
- le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali ed alla loro tutela giuridica.
Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
- Nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività culturali;
- Nelle altre strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio archeologico;
- In strutture pubbliche e private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio archeologico;
- In organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici o uffici tecnici operanti nel settore del patrimonio e archeologico;
- Nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative al patrimonio e archeologico;
- Nella gestione e manutenzione di singoli monumenti o siti archeologici;
- Nella campo della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, del patrimonio archeologico generalmente inteso, in Italia e all'estero, anche in riferimento all'attività di organismi internazionali.
Il percorso formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico.
La formazione prevede:
- l'approfondimento delle discipline archeologiche relative alla conoscenza del patrimonio architettonico figurativo e dei documenti della cultura materiale.
Sono altresì considerate indispensabili, per una corretta preparazione professionale:
- le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali e del parco archeologico;
- le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze e le metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla conservazione dei beni culturali;
- le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell'ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
- le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali ed alla loro tutela giuridica.
Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
- Nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività culturali;
- Nelle altre strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio archeologico;
- In strutture pubbliche e private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio archeologico;
- In organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici o uffici tecnici operanti nel settore del patrimonio e archeologico;
- Nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative al patrimonio e archeologico;
- Nella gestione e manutenzione di singoli monumenti o siti archeologici;
- Nella campo della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, del patrimonio archeologico generalmente inteso, in Italia e all'estero, anche in riferimento all'attività di organismi internazionali.
Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esame e per titoli, col titolo di laurea di secondo livello (300 CFU). Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola i laureati dei corsi di laurea specialistica in Archeologia (S/2), che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell'Ambito caratterizzante.
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Antichità greche | 5 | 30 | Italiano | |
Economia e gestione dei beni culturali | 5 | 30 | Italiano | |
Legislazione | 5 | 30 | Italiano | |
Metodologia della ricerca archeologica | 5 | 30 | Italiano | |
Restauro | Colella Mario
|
5 | 30 | Italiano |
Archeologia fenicio-punica | 0.005 | 0.03 | Italiano |
Non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Antichità celtiche | 5 | 30 | Italiano | |
Antichità greche | Italiano | |||
Archeologia del vicino oriente antico | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia dell'asia orientale | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia dell'egeo | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia dell'italia preromana | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia della produzione | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia e storia dell'arte greca | Bejor Giorgio
|
5 | 30 | Italiano |
Archeologia egiziana | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Archeologia pubblica e valorizzazione dei beni storico-archeologici | 30 | Italiano | ||
Archeometria del costruito | 5 | 30 | Italiano | |
Economia e gestione e comunicazione delle collezioni | 5 | 30 | Italiano | |
Epigrafia greca | 5 | 30 | Italiano | |
Esegesi delle fonti per l'archeologia medievale | 5 | 30 | Italiano | |
Etruscologia | Smith Christopher John
|
5 | 30 | Italiano |
Geografia fisica e geomorfologia | 5 | 30 | Italiano | |
Legislazione dei beni culturali | Lazzarini Sergio
|
5 | 30 | Italiano |
Metodologia della ricerca archeologica | 5 | 30 | Italiano | |
Museografia e museologia | 5 | 30 | Italiano | |
Numismatica | 5 | 30 | Italiano | |
Preistoria | 5 | 30 | Italiano | |
Preistoria e protostoria | 5 | 30 | Italiano | |
Società e territorio nelle culture preistoriche | 5 | 30 | Italiano | |
Stages | 30 | Italiano | ||
Storia del vicino oriente antico | 5 | 30 | Italiano | |
Storia dell'arte bizantina | 5 | 30 | Italiano | |
Tecniche automatiche di rilevamento e di rappresentazione | 5 | 30 | Italiano | |
Tecniche di rilevazione | 5 | 30 | Italiano | |
Topografia | 5 | 30 | Italiano | |
Archeologia cristiana e medievale | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Archeologia della magna grecia | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Archeologia delle province romane | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Paletnologia | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Preistoria egea | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Storia della tradizione classica in area bizantina e sassanide | 0.005 | 0.03 | Italiano | |
Topografia antica | 0.005 | 0.03 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 20 | Italiano |