Scuola di specializzazione in patologia e clinica degli animali da affezione

Scuole di specializzazione in veterinaria
A.A. 2018/2019
Classe del corso
CLASSE SC. VETERINARIE
Area
Veterinaria
Direttore di Scuola di Specializzazione
Medicina Interna
Lo Specializzando deve acquisire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni d'emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie relative ai seguenti ambiti: malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie dell'apparato gastroenterico, malattie neurologiche, malattie della cute, malattie endocrine, malattie dell'apparato emopoietico, malattie dell'apparato genito-urinario, oncologia medica e disturbi del comportamento. Lo Specializzando inoltre deve essere in grado di promuovere ogni azione finalizzata a conservare lo stato di salute degli animali d'affezione, di fare opera di educazione sanitaria e di prevenzione e aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della organizzazione, gestione e assistenza sanitaria all'interno degli allevamenti.
Chirurgia
Per quanto attiene alle discipline chirurgiche, lo Specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali utili all'inquadramento del paziente chirurgico, i principi di asepsi e antisepsi, inquadrare le problematiche inerenti all'organizzazione e all'igiene ambientale delle sale operatorie; conoscere lo strumentario chirurgico ed i materiali di sutura, nonché le tecniche e le metodiche chirurgiche tradizionali e alternative; acquisire un'approfondita conoscenza per la valutazione clinica complessiva delle malattie del paziente chirurgico utile per l'indicazione al tipo di trattamento medico o chirurgico più efficace in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo paziente. Essere in grado inoltre, di scegliere le soluzioni chirurgiche ritenute più idonee nel trattamento della malattia. Avere le conoscenze adeguate per affrontare le problematiche relative all'impostazione e alla gestione del decorso postoperatorio e dei controlli a distanza. Acquisire le conoscenze di base e l'esperienza necessaria per diagnosticare e trattare le patologie di competenza specialistica di più frequente riscontro in chirurgia.
Riproduzione
Lo Specializzando deve maturare conoscenze approfondite finalizzate all'esame clinico sia del paziente con problemi riproduttivi o della mammella, sia del neonato, oltre che finalizzate all'esecuzione di procedure di riproduzione assistita. Le tecniche diagnostiche ed operatorie e le terapie specifiche per problemi ostetrici, ginecologici, andrologici e del neonato, sia tradizionali sia innovative, oltre alle più attuali procedure di laboratorio per la manipolazione dei gameti e degli embrioni saranno parte integrante della sua preparazione. Al termine del percorso lo Specializzando avrà arricchito le sue competenze e avrà acquisito una sufficiente esperienza pratica che gli consentiranno di definire personalmente l'iter per la risoluzione del caso clinico e l'eventuale procedura di riproduzione assistita più appropriata per il soggetto in esame.
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all'acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell'ambito della tipologia: ciascuna Scuola, in funzione delle competenze didattiche e strutturali disponibili, potrà attivare uno o più percorsi formativi di alta specializzazione nelle discipline della medicina interna, della chirurgia, della diagnostica per immagini e dell'anestesia, analgesia e terapia del dolore La scelta è compiuta dal singolo studente auspicando una distribuzione di 2 studenti per attività elettiva.
Lo Specializzando deve acquisire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni d'emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie relative ai seguenti ambiti: malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie dell'apparato gastroenterico, malattie neurologiche, malattie della cute, malattie endocrine, malattie dell'apparato emopoietico, malattie dell'apparato genito-urinario, oncologia medica e disturbi del comportamento. Lo Specializzando inoltre deve essere in grado di promuovere ogni azione finalizzata a conservare lo stato di salute degli animali d'affezione, di fare opera di educazione sanitaria e di prevenzione e aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della organizzazione, gestione e assistenza sanitaria all'interno degli allevamenti.
Chirurgia
Per quanto attiene alle discipline chirurgiche, lo Specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali utili all'inquadramento del paziente chirurgico, i principi di asepsi e antisepsi, inquadrare le problematiche inerenti all'organizzazione e all'igiene ambientale delle sale operatorie; conoscere lo strumentario chirurgico ed i materiali di sutura, nonché le tecniche e le metodiche chirurgiche tradizionali e alternative; acquisire un'approfondita conoscenza per la valutazione clinica complessiva delle malattie del paziente chirurgico utile per l'indicazione al tipo di trattamento medico o chirurgico più efficace in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo paziente. Essere in grado inoltre, di scegliere le soluzioni chirurgiche ritenute più idonee nel trattamento della malattia. Avere le conoscenze adeguate per affrontare le problematiche relative all'impostazione e alla gestione del decorso postoperatorio e dei controlli a distanza. Acquisire le conoscenze di base e l'esperienza necessaria per diagnosticare e trattare le patologie di competenza specialistica di più frequente riscontro in chirurgia.
Riproduzione
Lo Specializzando deve maturare conoscenze approfondite finalizzate all'esame clinico sia del paziente con problemi riproduttivi o della mammella, sia del neonato, oltre che finalizzate all'esecuzione di procedure di riproduzione assistita. Le tecniche diagnostiche ed operatorie e le terapie specifiche per problemi ostetrici, ginecologici, andrologici e del neonato, sia tradizionali sia innovative, oltre alle più attuali procedure di laboratorio per la manipolazione dei gameti e degli embrioni saranno parte integrante della sua preparazione. Al termine del percorso lo Specializzando avrà arricchito le sue competenze e avrà acquisito una sufficiente esperienza pratica che gli consentiranno di definire personalmente l'iter per la risoluzione del caso clinico e l'eventuale procedura di riproduzione assistita più appropriata per il soggetto in esame.
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all'acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell'ambito della tipologia: ciascuna Scuola, in funzione delle competenze didattiche e strutturali disponibili, potrà attivare uno o più percorsi formativi di alta specializzazione nelle discipline della medicina interna, della chirurgia, della diagnostica per immagini e dell'anestesia, analgesia e terapia del dolore La scelta è compiuta dal singolo studente auspicando una distribuzione di 2 studenti per attività elettiva.
Elenco insegnamenti
Primo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia degli animali domestici | 2 | 8 | Italiano | |
Anatomia topografica e selezionale degli animali domestici | 1 | 8 | Italiano | |
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: anestesiologia | 6 | 40 | Italiano | |
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: terapia intensiva | 3 | 16 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: oncologia chirurgica | 2 | 12 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: ortopedia e traumatologia | 3 | 20 | Italiano | |
Autopsie | 2 | 12 | Italiano | |
Chirurgia: anatomia chirurgica | 2 | 12 | Italiano | |
Chirurgia: chirurgia otorinolaringoiatrica | 2 | 12 | Italiano | |
Clinica andrologica | 1 | 8 | Italiano | |
Clinica ostetrica | 1 | 8 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecocardiografia | 1 | 4 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecografia | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rmi e mn | 3 | 20 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rx e tc | 3 | 20 | Italiano | |
Diagnostica radiologica | 3 | 20 | Italiano | |
Diagnostica ultrasonografica | 3 | 20 | Italiano | |
Epidemiologia clinica | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia veterinaria | 2 | 8 | Italiano | |
Fisiopatologia del metabolismo | 2 | 8 | Italiano | |
Immunologia | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina di laboratorio ed emotrasfusionale | 3 | 20 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: dermatologia | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: gastroenterologia | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: neurologia | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: urologia/nefrologi | 2 | 12 | Italiano | |
Microbiologia | 2 | 12 | Italiano | |
Nutrizione e alimentazione animale | 2 | 12 | Italiano | |
Parassitologia e malattie parassitarie | 2 | 12 | Italiano | |
Patologia chirurgica | Brizzola Stefano
|
3 | 20 | Italiano |
Patologia medica | 3 | 20 | Italiano | |
Patologie ematologiche | 1 | 8 | Italiano | |
Riproduzione assistita | 1 | 4 | Italiano | |
Semeiotica chirurgica | 3 | 20 | Italiano | |
Semeiotica medica | 3 | 20 | Italiano | |
Tirocinio clinica medica | 2 | 50 | Italiano | |
Tirocinio clinica ostetrica | 2 | 50 | Italiano | |
Tirocinio di chirurgia | 2 | 50 | Italiano | |
Zootecnica generale e miglioramento genetico | 2 | 12 | Italiano | |
Facoltativo | ||||
Medicina interna dei piccoli animali: cardiologia | 2 | 12 | Italiano |
Secondo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tecniche chirurgiche | 3 | 20 | Italiano |
Secondo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anestesiologia e analgesia | 2 | 16 | Italiano | |
Anestesiologia e terapia intensiva | 1 | 4 | Italiano | |
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: anestesiologia (II anno) | 6 | 40 | Italiano | |
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: terapia del dolore e terapia intensiva (II anno) | 3 | 16 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: oncologia chirurgica (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: ortopedia e traumatologia (II anno) | 3 | 20 | Italiano | |
Biotecnologie dei materiali | 1 | 8 | Italiano | |
Cardiologia | 3 | 20 | Italiano | |
Chirurgia: anatomia chirurgica (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Chirurgia: chirurgia otorinolaringoiatrica (II anno) | 3 | 20 | Italiano | |
Citologia | 3 | 20 | Italiano | |
Comportamento | 3 | 20 | Italiano | |
Dermatologia | 3 | 20 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecocardiografia (II anno) | 3 | 20 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecografia (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rmi e mn (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rx e tc (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Farmacocinetica clinica | 2 | 12 | Italiano | |
Gastroenterologia | 3 | 20 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: cardiologia (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: dermatologia (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: gastroenterologia (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: neurologia (II anno) | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: urologia/nefrologia (II anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Nefrologia/urologia | 3 | 20 | Italiano | |
Neurologia | 3 | 20 | Italiano | |
Oftalmologia | 3 | 20 | Italiano | |
Oncologia clinica | 3 | 20 | Italiano | |
Ortopedia e traumatologia | 3 | 20 | Italiano | |
Patologia dell'occhio | 3 | 20 | Italiano | |
Statistica | 3 | 24 | Italiano | |
Tirocinio clinica chirurgica ii | 2 | 50 | Italiano | |
Tirocinio clinica medica ii | 2 | 50 | Italiano | |
Tirocinio clinica ostetrica ii | 2 | 50 | Italiano |
Terzo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: anestesiologia (III anno) | 6 | 36 | Italiano | |
Attività a scelta - anestesiologia e terapia del dolore: terapia del dolore e terapia intensiva (III anno) | 3 | 20 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: oncologia chirurgica (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Attività a scelta - chirurgia: ortopedia e traumatologia (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Chirurgia: anatomia chirurgica (III anno) | 3 | 16 | Italiano | |
Chirurgia: chirurgia otorinolaringoiatrica (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Chirurgica otorinolaringoiatrica | 3 | 20 | Italiano | |
Clinica andrologica (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Clinica chirurgica veterinaria (III anno) | 3 | 20 | Italiano | |
Clinica medica veterinaria - parte 1 | 3 | 20 | Italiano | |
Clinica medica veterinaria 2 - parte 2 | 3 | 20 | Italiano | |
Clinica ostetrica (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecocardiografia (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: ecografia (III anno) | 3 | 24 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rmi e mn (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica per immagini: rx e tc (III anno) | 2 | 12 | Italiano | |
Diagnostica radiologica di ii livello (RM, MN) | 4 | 28 | Italiano | |
Diagnostica radiologica di ii livello (TC, MOC) | 4 | 28 | Italiano | |
Dietologia animale | 2 | 16 | Italiano | |
Medicina felina | 2 | 8 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: cardiologia iii | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: dermatologia iii | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: gastroenterologia (III) | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: neurologia (III) | 1 | 4 | Italiano | |
Medicina interna dei piccoli animali: urologia/nefrologia iii | 2 | 12 | Italiano | |
Medicina legale e bioetica veterinaria 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina veterinaria forense | 2 | 8 | Italiano | |
Prova finale | 9 | Italiano | ||
Riproduzione assistita iii | 2 | 12 | Italiano | |
Tirocinio clinica chirurgica iii | 3 | 75 | Italiano | |
Tirocinio clinica medica iii | 2 | 75 | Italiano | |
Tirocinio clinica ostetrica iii | 3 | 75 | Italiano |