Dottorato in agricoltura, ambiente e bioenergia

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il pianeta sta subendo degrado delle proprie risorse non rinnovabili ed è esposto ai rischi derivanti dal climate change. Il settore agricolo deve fornire alimenti, prodotti non alimentari, servizi ecosistemici ed energia e garantire sicurezza e sovranità alimentare. È quindi indispensabile sviluppare percorsi di alta formazione per ottenere efficienza e sostenibilità del settore agricolo nei diversi contesti territoriali considerando sia i fattori coinvolti nel sistema produttivo sia la loro organizzazione in agroecosistemi. Si farà riferimento a:
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
Classi di laurea magistrale:
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Milano
- Coordinatore del corso: prof. Daniele Bassi
daniele.bassi@unimi.it - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano - Sito web del corso
http://sites.unimi.it/dottorato_aab/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Modellizzazione dei processi del carbonio nel suolo in diversi itinerari tecnici e scenari climatici
Requisiti: Conoscenza di base dell'analisi dei dati agroambientali (e.g. soil carbon stock, land use) a diverse scale spaziali, dal campo alla scala regionale |
|
Multicriteria analisis per la definizione delle migliori strategia per il recupero di nutrienti
Requisiti: Conoscenze relative alla multicriteria analysis e basi informatiche |
|
Riciclo di nutrienti e carbonio da biomasse per la produzione di biomassa algale
Requisiti: Conoscenze relative alla produzione di biomassa algale e recupero nutrienti per la promozione di bioraffinerie |
|
Approcci genomici per la selezione assistita di caratteri della qualità del frutto nelle drupacee
Requisiti: Conoscenze di genetica quantitativa e statistica di base, familiarità con dati genomici, fenotipici e genotipici, e ambienti Linux/Unix |
|
Itinerari innovativi per la coltivazione delle cover crop
Requisiti: Esperienza nella conduzione di prove sperimentali In pieno campo o in laboratorio o di modellistica. Conoscenze di base delle tematiche relative alla fertilizzazione e alla lavorazione dei terreni |
|
Il coinvolgimento degli ormoni nel definire l'architettura della pianta
Requisiti: Conoscenze di biologia dello sviluppo delle piante. Esperienza di laboratorio in biologia molecolare, genetica vegetale e colture in vitro. |
|
Valorizzazione ed utilizzo della biodiversità in mais
Requisiti: Conoscenze di genetica, biologia molecolare e microbiologia |
|
Aumento dell'efficienza alimentare nei bovini da latte tramite sistemi foraggeri finalizzati a migliorare la sostenibilità economica e ambientale.
Requisiti: Competenze nel settore dell'alimentazione della bovina da latte e valutazione di alimenti zootecnici. |
|
Sviluppo di un sistema per la gestione di comunità vegetali basato su modelli di simulazione
Requisiti: Basi di ecofisiologia, competizione inter-specifica all'interno di comunità vegetali, modellistica di simulazione e, possibilmente, programmazione |
|
Il mercato del vino sfuso. Analisi del commercio internazionale, della filiera e del comportamento del consumatore
Requisiti: Economia, marketing e comportamento del consumatore |
|
Caratterizzazione dei proteomi subcellulari in mais per lo studio dei cambiamenti e dei ruoli in diversa disponibilità di azoto
Requisiti: Conoscenze di base nel campo della biochimica e fisiologia vegetale. |
|
Fenotipizzazione di portinnesti di vite per la resistenza alla siccità
Requisiti: Conoscenze di base nel campo dell'agronomia e della fisiologia vegetale. |
|
Tecnologie e pratiche irrigue innovative e sostenibili
Requisiti: Basi di idrologia e idraulica agrarie; esperienza nell'utilizzo di modelli idrologici di simulazione; esperienza di monitoraggio in pieno campo di grandezze agro-idrologiche; possibilmente conoscenza GIS e di linguaggi di programmazione |
|
Interazioni multritrofiche piante-batteri-insetti.
Requisiti: Il candidato deve dimostrare di possedere nozioni di base di biologia generale e molecolare delle piante, di entomologia generale e di microbiologia. In aggiunta sono richieste buone competenze nella gestione dei dati e nell’uso di tools bioinformatici. |
F. Faoro
|
Adattamento della gestione delle risorse idriche negli agro-ecosistemi irrigui
Requisiti: Basi di idrologia e idraulica agrarie; esperienza nell'utilizzo di modelli idrologici di simulazione; possibilmente conoscenza GIS e di linguaggi di programmazione |
|
Approccio multidisciplinare per la messa a punto di un sistema di monitoraggio continuo in allevamenti caprini da latte mediante analisi delle vocalizzazioni | |
Sviluppo dell’aerenchima radicale ed acquisizione di nutrienti minerali in riso
Requisiti: Conoscenze di biochimica e fisiologia delle piante; biologia molecolare e statistica. |
|
Applicazioni robotiche nella operazioni di difesa delle colture
Requisiti: Conoscenze di sensorisitica e automazione con particolare riferimento ad applicazioni in operazioni agricole o su pianta |
|
Ottimizzazione dei sistemi colturali per aumentare il sequestro di carbonio dei suoli agricoli
Requisiti: Conoscenza di base delle pratiche di gestione del campo e dell'azienda agricola volte a migliorare l'efficienza dell'uso di acqua e azoto |
|
Breeding e studio di genotipi di mais ricchi in antocianine per il consumo umano e animale
Requisiti: Miglioramento genetico, genetica molecolare |
|
Zootecnia di precisione: soluzioni innovative per il miglioramento delle condizioni di salute e benessere e delle prestazioni produttive e riproduttive delle bovine da latte
Requisiti: Buone conoscenze in campo zootecnico; buone competenze informatiche e statistiche |
|
La resistenza ai fungicidi nella gestione della difesa antiperonosporica della vite: caratterizzazione fenotipica e genotipica della resistenza ai principali fungicidi antiperonosporici in popolazioni di Plasmopara viticola
Requisiti: Competenze in biologia molecolare, metodi di rilievo delle malattie fungine, micologia e capacità di impiego del microscopio ottico |
S. Toffolatti
|
Elenco insegnamenti
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Senescence and quality of flowers and vegetables | 3 | 18 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Exploitation of variability in woody crops | 3 | 18 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.