Dottorato in chimica

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il programma del corso di dottorato ha come obiettivo generale quello di fornire al futuro dottore di ricerca la capacità di sviluppare competenze nell'analisi critica di problemi di ricerca scientifica in ambito chimico e di individuare e perseguire obiettivi importanti. Il corso prepara figure professionali che potranno trovare sbocco nell'industria, negli istituti di ricerca pubblici e privati, oltre che nel mondo accademico.
Il dottorando acquisirà le conoscenze necessarie ed il metodo di lavoro per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico in tutti i molteplici ed interdisciplinari campi di interesse della Chimica. La centralità della Chimica nella vita moderna è oggi largamente riconosciuta. Questa scienza infatti ha un carattere trasversale a diverse discipline scientifiche (ad esempio fisica e biologia) per cui trova applicazioni in campi molto diversi tra loro che vanno dalla medicina alla scienza dei nanomateriali, dall'agricoltura all'energetica, dalla biologia all'elettronica, dalla conservazione dei beni culturali alla tutela dell'ambiente. Il supporto di una ricerca chimica d'avanguardia è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno.
Le linee di ricerca attive nell'ambito del corso di dottorato in Chimica sono riconducibili alle seguenti tematiche:
1. Sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi;
2. Chimica strutturale, indagini spettroscopiche;
3. Chimica teorica e computazionale;
4. Chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti,
5. Chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi;
6. Chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali;
7. Chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimica supramolecolare, chimica per l'energia.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta allo studente di venire in contatto con ricercatori ed istituzioni di ricerca esteri di fama internazionale. Questo obiettivo si realizza sia attraverso l'affidamento di una parte cospicua dell'attività didattica a docenti stranieri, sia grazie alla possibilità di svolgere un periodo dell'attività di ricerca presso istituzioni di ricerca estere.
Il dottorando acquisirà le conoscenze necessarie ed il metodo di lavoro per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico in tutti i molteplici ed interdisciplinari campi di interesse della Chimica. La centralità della Chimica nella vita moderna è oggi largamente riconosciuta. Questa scienza infatti ha un carattere trasversale a diverse discipline scientifiche (ad esempio fisica e biologia) per cui trova applicazioni in campi molto diversi tra loro che vanno dalla medicina alla scienza dei nanomateriali, dall'agricoltura all'energetica, dalla biologia all'elettronica, dalla conservazione dei beni culturali alla tutela dell'ambiente. Il supporto di una ricerca chimica d'avanguardia è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno.
Le linee di ricerca attive nell'ambito del corso di dottorato in Chimica sono riconducibili alle seguenti tematiche:
1. Sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi;
2. Chimica strutturale, indagini spettroscopiche;
3. Chimica teorica e computazionale;
4. Chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti,
5. Chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi;
6. Chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali;
7. Chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimica supramolecolare, chimica per l'energia.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta allo studente di venire in contatto con ricercatori ed istituzioni di ricerca esteri di fama internazionale. Questo obiettivo si realizza sia attraverso l'affidamento di una parte cospicua dell'attività didattica a docenti stranieri, sia grazie alla possibilità di svolgere un periodo dell'attività di ricerca presso istituzioni di ricerca estere.
Classi di laurea magistrale:
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali,
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-40 Matematica,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali,
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-40 Matematica,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Milano
- Sito web del corso
http://www.chimica.unimi.it/ecm/home/dottorati/bandi - Coordinatore del corso: prof.ssa Emanuela Licandro
emanuela.licandro@unimi.it - Sede amministrativa
Dipartimento di Chimica - Via Golgi, 19 - Milano
Titolo | Docente/i |
---|---|
Progettazione e sintesi di molecole organiche con attività biologica. |
A. Bernardi
G. Lesma
S. Sattin
|
Sistemi molecolari per la biologia: sintesi di peptidi, carboidrati e loro mimici |
A. Bernardi
G. Lesma
D. Passarella
S. Sattin
|
Diagnostica e terapia genica: sintesi di mimici di acidi nucleici naturali, intercalatori di DNA e loro coniugazione con metalli e nanoparticelle. | |
Sintesi di leganti organici e loro complessi organometallici per reazioni catalitiche stereoselettive. |
G. Lesma
|
Utilizzo della ”flow-chemistry” nello sviluppo di metodologie sintetiche innovative ed ecosostenibili applicate alla preparazione di composti di interesse farmaceutico. | |
Sintesi di complessi metallici e studio delle loro proprietà chimico-fisiche. | |
Processi biocatalitici per la sintesi chemoenzimatica di composti chirali e/o bioattivi. | |
Sintesi, struttura e proprietà fisiche di ossidi funzionali. | |
Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione per applicazioni nel bio-imaging e in dispositivi elettroluminescenti. | |
Riconoscimento molecolare e analisi strutturale mediante spettroscopia NMR. | |
Studi strutturali e computazionali di composti di coordinazione e metallorganici. |
A. Sironi
|
Sviluppo di teorie semiclassiche per la spettroscopia. | |
Implementazioni di teorie semiclassiche per la spettroscopia. | |
Metodi quantomeccanici per lo studio delle proprietà molecolari e lo sviluppo di nuovi materiali | |
Sviluppo di descrittori topologici innovativi per la progettazione di materiali avanzati. | |
Nanoparticelle funzionalizzate con biomolecole per applicazioni biomediche | |
Nanoparticelle di metalli e di ossidi nanodispersi. | |
Cluster, Metal-Organic Frameworks (MOF) e poliossometallati (POM). |
A. Sironi
|
Sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali per applicazioni ambientali, energetiche, sensoristiche ed optoelettroniche. |
S. Ardizzone
|
Preparazione e caratterizzazione strutturale, fotocatalitica e fotoelettrocatalitica di materiali per l’energia e per il disinquinamento |
S. Ardizzone
|
Modulazione delle proprietà superficiali di materiali tramite crescita di strutture chemisorbite bi- e tri-dimensionali. |
S. Ardizzone
|
Processi ecosostenibili basati su catalisi omogenea ed eterogena | |
Chimica analitica applicata ai beni culturali e studio del degrado indotto dall’inquinamento atmosferico. |
P. Fermo 14143.
|
Chimica analitica applicata allo studio di matrici ambientali e di alimenti. | |
Studio dei processi di cristallizzazione e caratterizzazione di composti inorganici e organici. |
A. Sironi
|
Sviluppo di sistemi foto(elettro)catalitici e di devices per la conversione di energia solare. | |
Elettroanalisi ed elettrocatalisi molecolare. | |
Studio sperimentale e computazionale del riconoscimento molecolare in composti di interesse antimalarico. | |
Sviluppo di norme internazionali per la confrontabilità delle prestazioni ambientali di prodotti e processi | |
Studio e caratterizzazione analitica degli aerosol atmosferici: identificazioni di sorgenti, effetti sulla salute e sui cambiamenti climatici. | |
Dinamica quantistica dissipativa: sviluppi e applicazioni al calcolo delle costanti cinetiche quantistiche di reazioni in fase condensata. | |
Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori eterogenei per la produzione di energia e biocarburanti. | |
Nanoparticelle self-assemblate per migliorare il “delivery” e ridurre la resistenza di composti antitumorali. | |
Modellistica molecolare per lo studio delle proprietà di molecole di interesse biologico. |
S. Sattin
|
Elenco insegnamenti
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Literature search in chemistry | 2 | 10 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Applications of advanced nmr techniques | 2 | 10 | Inglese | |
Writing to communicate science: a practical workshop for students of chemistry area | 4 | 20 | Inglese |
aprile
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Surface modification for electrocatalysis and electroanalytical applications | 2 | 10 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Innovative aspects in the chemistry of ligands for transition metals: synthesis, properties and use in catalysis | 2 | 10 | Inglese |
giugno
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Natural products: synthetic and medicinal chemistry | 2 | 10 | Inglese |
luglio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chemistry for energy 2.0 | 2 | 10 | Inglese | |
Making experiment and theory talking together: a multidisciplinary approach for materials science | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.