Dottorato in filosofia e scienze dell'uomo

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato in Filosofia e Scienze dell'uomo si propone di offrire un percorso di studi superiori del tutto nuovo, volto a integrare le competenze richieste da ricerche teoriche e sperimentali in discipline quali antropologia, geografia, linguistica, psicologia e scienze cognitive, scienze sociali, teoria e critica delle arti con le conoscenze messe a disposizione dall'indagine filosofica in tutta la ricchezza delle sue manifestazioni, teoriche e storiche. Il corso di dottorato si avvale delle competenze multidisciplinari messe a disposizione dal Collegio Docenti e mira a fornire conoscenze di alto livello nei settori specifici di ricerca fondamentale e applicata, favorendone lo sviluppo in ambiti innovativi e di frontiera che richiedono la capacità di padroneggiare teorie, metodi e tecniche provenienti da ambiti diversi.
In particolare l'offerta formativa è finalizzata all'acquisizione di una solida preparazione filosofica e scientifica in una delle seguenti aree di ricerca:
i. Storia della Filosofia
ii. Logica
iii. Metafisica
iv. Filosofia contemporanea
v. Teorie del Linguaggio
vi. Filosofia della mente
vii. Etica e Politica
viii. Estetica e storia dell'estetica
ix. Psicologia e neuroscienze cognitive
x. Filosofia dell'economia
xi. Antropologia
xii. Sociologia e metodi della ricerca sociale
In particolare l'offerta formativa è finalizzata all'acquisizione di una solida preparazione filosofica e scientifica in una delle seguenti aree di ricerca:
i. Storia della Filosofia
ii. Logica
iii. Metafisica
iv. Filosofia contemporanea
v. Teorie del Linguaggio
vi. Filosofia della mente
vii. Etica e Politica
viii. Estetica e storia dell'estetica
ix. Psicologia e neuroscienze cognitive
x. Filosofia dell'economia
xi. Antropologia
xii. Sociologia e metodi della ricerca sociale
Tutte le classi di laurea magistrale
Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Marcello D'Agostino
marcello.dagostino@unimi.it - Sito web del corso
http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/scuola-di-dottorato
Titolo | Docente/i |
---|---|
Psicologia e neuroscienze cognitive (1): Coscienza; Sonno; Plasticità cerebrale | |
Psicologia e neuroscienze cognitive (2): Cognizione sociale; Processi decisionali; Gestione del rischio; Psicologia della negoziazione | |
Psicologia e neuroscienze cognitive (3): Percezione; Cognizione; Azione congiunta |
S. Butterfill
|
Psicologia e neuroscienze cognitive (4): Creatività; Apprendimento; Disturbi dell'apprendimento; Psicologia dell'educazione; Psicologia della comunicazione | |
Teorie del Linguaggio (1): Linguaggio e metafisica |
J. Tallant
|
Teorie del Linguaggio (2): Teorie semantiche del linguaggio | |
Teorie del Linguaggio (3): Glottologia; Linguistica comparativa; morfosintassi comparativa | |
Filosofia della mente: Immaginazione; Percezione; Seguire una regola | |
Logica (1): Logiche Non-Classiche; Logica e informazione | |
Logica (2): Logiche per l'Intelligenza Artificiale; Teoria dell'argomentazione formale; Logiche non-monotone | |
Filosofia dell'economia: Logica della decisione, Economia cognitiva; Fondamenti della probabilità | |
Estetica (1): Cultura visuale; Studi culturali; Studi sullo sguardo |
G. Piretto
|
Estetica (2): Studi sulla performance; Studi sui media; Filosofia e Letteratura |
G. Piretto
|
Storia dell’Estetica: Concetti filosofici di natura estetica; Il pensiero estetico nella filosofia premoderna |
M. Parodi
|
Filosofia contemporanea (1): Fenomenologia; Esistenzialismo; Ermeneutica | |
Filosofia contemporanea (2); Pragmatismo; Filosofia delle pratiche; Genealogia | |
Etica e Politica (1): Teorie contemporanee del riconoscimento e della giustizia | |
Etica e Politica (2): Studi sugli animali non umani | |
Etica e Politica (3): Politica internazionale e integrazioni regionali | |
Etica e politica (4): Storia del peniero politico; Democrazia; Opinione pubblica; Politica e psicologia; Modelli medievali di sovranità politica ed economica |
M. Parodi
|
Metafisica (1): Filosofia del tempo; Filosofia del Cibo; Metafisica e ontologia nel pensiero contemporaneo |
J. Tallant
|
Metafisica (2): Oggetti ordinari; Oggetti astratti; Vaghezza; Generi naturali; Ontologia sociale; Mereologia; Filosofia dell'azione |
J. Tallant
|
Storia della filosofia (1): La tradizione platonica dall’antichità all’idealismo tedesco; La tradizione aristotelica dall’antichità all’epoca moderna |
S. Simonetta 15500.
|
Storia della filosofia (2): Censura e libertas philosophandi dal medioevo all’illuminismo | |
Storia della filosofia (3): Vita buona, virtù e felicità dall’antichità all'illuminismo | |
Storia della filosofia (4): Storia dell’etica dal XVII al XIX secolo |
G. Mormino 15350.
|
Storia della filosofia (5): Epistemologia, Etica e Politica nel pensiero moderno | |
Storia della Filosofia (6): Epistemologia e Ontologia nel pensiero contemporaneo | |
Storia della filosofia (7): Kant e la filosofia classica tedesca | |
Storia della filosofia (8): metafisica e filosofia della natura dal tardo medioevo all’epoca moderna | |
Antropologia (1): Mobilità, Media e Rappresentazioni simboliche |
L. Ciabarri 17608.
|
Antropologia (2): Antropologia filosofica; Scienze della vita e antropologia della scienza | |
Geografia: Popolazione, migrazioni e confini; Geopolitica; Confini politici; Frontiere culturali | |
Sociologia e metodi della ricerca sociale (1): Epistemologia e costruttivismo; Controversie scientifiche nelle scienze della vita; Scienza e tecnologia; Cultura e Cognizione | |
Sociologia e metodi della ricerca sociale (2): Coordinazione, collaborazione e cooperazione nei luoghi di lavoro; percezione e sensi nell'azione sociale; linguaggio e interazione. |
Elenco insegnamenti
novembre 2018
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Philosophy and/as/of literature | 2 | 10 | Inglese | |
Science, technology and gender | 2 | 10 | Inglese |
dicembre 2018
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Mind and time | 2 | 10 | Inglese | |
Social implications of digital technology. philosophical perspectives | 3 | 16 | Inglese |
gennaio 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Conditionals and modals | 2 | 10 | Inglese |
febbraio 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
A primer on formal argumentation | 2 | 10 | Inglese | |
Human rights, lawfare, and the juridification of politics | 2 | 10 | Inglese | |
Pis - performing identities seminar la statua | 2 | 10 | Italiano, Inglese |
marzo 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
At the origin of symbolic language | 2 | 10 | Inglese | |
Imagination, belief and cognitive architecture | 2 | 10 | Inglese | |
Perché leggere i classici della filosofia politica? | 3 | 15 | Italiano | |
Inclusi ed esclusi. la cittadinanza dall'età antica all'età contemporanea | 2 | 12 | Italiano | |
Philosophy and depiction | 2 | 14 | Inglese | |
Seminario di filosofia dell'immagine | 2 | 12 | Italiano, Inglese |
aprile 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Il dibattito sul diritto naturale nella prima età moderna: momenti e figure | 3 | 15 | Italiano |
maggio 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Plato vs. aristotle: the comparatio as a genre in early modern europe | 2 | 10 | Inglese | |
What are fictional objects? | 2 | 10 | Inglese | |
Knowledge and action | 3 | 15 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.