Dottorato in fisica, astrofisica e fisica applicata

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Coordinatore di Dottorato
La tematica generale del corso di dottorato è la Fisica in settori d'avanguardia della ricerca fondamentale e applicata. Lo spettro della ricerca copre tutte le principali tematiche della Fisica attuale come indicato dai 5 curricula proposti con l'obiettivo di facilitare l'inserimento dei dottorandi in settori specifici.
La necessaria formazione di base è garantita da un insieme consistente di corsi attivati appositamente per il Dottorato e da corsi eccezionalmente mutuati dalla Laurea Magistrale con verifica alla fine del primo anno di corso, mediante esami. Inoltre gli allievi sono tenuti a seguire almeno una Scuola Internazionale con verifica mediante seminario pubblico. Il corso prevede inoltre varie occasioni di discussione e scambio trasversale tra gli allievi di diversi curricula, in particolare un Workshop alla fine dell'anno accademico.
La formazione è integrata da cicli coordinati di seminari di alta qualificazione ("Physics Colloquia"). L'allievo dovrà inoltre dedicarsi a ricerche originali, sotto la guida di un tutore e di un co-tutore, e illustrerà con seminari annuali, rivolti a tutta la comunità scientifica delle strutture, i progressi compiuti. Sono previsti stages presso Laboratori Nazionali ed Internazionali e Laboratori di Ricerca presso Enti privati, riguardanti la Fisica Fondamentale o l'Alta Tecnologia.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
La necessaria formazione di base è garantita da un insieme consistente di corsi attivati appositamente per il Dottorato e da corsi eccezionalmente mutuati dalla Laurea Magistrale con verifica alla fine del primo anno di corso, mediante esami. Inoltre gli allievi sono tenuti a seguire almeno una Scuola Internazionale con verifica mediante seminario pubblico. Il corso prevede inoltre varie occasioni di discussione e scambio trasversale tra gli allievi di diversi curricula, in particolare un Workshop alla fine dell'anno accademico.
La formazione è integrata da cicli coordinati di seminari di alta qualificazione ("Physics Colloquia"). L'allievo dovrà inoltre dedicarsi a ricerche originali, sotto la guida di un tutore e di un co-tutore, e illustrerà con seminari annuali, rivolti a tutta la comunità scientifica delle strutture, i progressi compiuti. Sono previsti stages presso Laboratori Nazionali ed Internazionali e Laboratori di Ricerca presso Enti privati, riguardanti la Fisica Fondamentale o l'Alta Tecnologia.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Classi di laurea magistrale:
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-28 Ingegneria elettrica,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-33 Ingegneria meccanica,
LM-40 Matematica,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-28 Ingegneria elettrica,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-33 Ingegneria meccanica,
LM-40 Matematica,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" - Via Celoria, 16 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Francesco Ragusa
matteo.paris@unimi.it - Sito web del corso
http://phd.fisica.unimi.it/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Formazione di struttura a grande scala in presenza di neutrini massicci.
Requisiti: Cosmologia I-II |
C. Carbone
|
Lensing della temperatura e polarizzazione del fondo cosmico di microonde.
Requisiti: Cosmologia I |
C. Carbone
|
Accrescimento su buchi neri. | |
Dinamica di dischi protostellari e formazione planetaria. | |
Sviluppi di analisi dati per future missioni di misura della radiazione cosmica di fondo.
Requisiti: Formazione astrofisica di base, buona conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione |
|
Teoria e modelli per glitches nelle pulsars. | |
Studio delle proprietà elettroniche di nanoparticelle disperse in matrici di semiconduutori mediante spettroscopia di fotoemissione.
Requisiti: Preparazione di base in fisica dello stato solido |
|
Dinamica di spin ed effetti quantistici in magneti molecolari. |
A. Lascialfari
P. Arosio
|
Metodologie NMR e MRI per lo studio dell’evoluzione di differenti patologie. |
A. Lascialfari
P. Arosio
|
Liquidi ionici: proprietà interfacciali e interazioni in nano-bio-sistemi. | |
Studio di interazioni cellulari e biomolecolari in sistemi e interfacce nanostrutturati mediante microscopia a scansione di sonda. | |
Fluttuazioni di non-equilibrio in fluidi complessi (progetto "Giant-Fluctuations", European Space Agency).
Requisiti: Conoscenze di base di ottica fisica e idrodinamica |
|
Formazione di strutture e transizioni di fase macroscopiche in fluidi complessi fuori dall'equilibrio.
Requisiti: Conoscenze di base di ottica fisica e idrodinamica |
|
Diagnostica di fronti d'onda di radiazione con momento angolare orbitale. | |
Simulazione di sistemi complessi, gas atomici ultra-freddi e sistemi quantistici fortemente correlati. | |
Sviluppo di algoritmi di Intelligenza Computazionale per il Coherent Diffraction Imaging. | |
Proprietà del positronio confinato nella materia condensata, teoria ed applicazioni.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica, fisica della materia condensata e metodi numerici |
|
Studio teorico delle proprietà del positronio confinato nella materia condensata.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e fisica della materia condensata |
|
Esperimenti di interferometria quantistica con antimateria.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e di tecniche sperimentali |
M. Giammarchi
|
Studio delle proprietà fondamentali dell'antimateria: interferometria quantistica e accelerazione gravitazionale.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica |
M. Giammarchi
|
Spettroscopia del positronio fino a livelli Rydberg e in campi elettrici e magnetici.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica |
|
Studio teorico computazionale di spettroscopie di livelli elettronici di core e di fenomeni indotti dall'eccitazione. | |
Calcolo da principi primi di proprietà strutturali, elettroniche e ottiche di solidi, superfici e film sottili. | |
Studio teorico di proprietà strutturali, elettroniche, ottiche e magnetiche di nanostrutture e sistemi a bassa dimensionalità. | |
Applicazione di modelli di meccanica statistica, fisica dei sistemi complessi, fisica computazionale e machine learning alla fisica dei polimeri biologici (proteine, DNA, RNA e cromosomi).
Requisiti: Basi di meccanica statistica e di computazione numerica |
|
Cedimento e recupero in reti di fibre: caratterizzazione reologica e microstrutturale. | |
Fisica del ripiegamento di proteine e DNA: studio sperimentale della cinetica conformazionale di polipeptidi e DNA modello. | |
Cammini aleatori e simulatori quantistici. | |
Sistemi aperti e tecnologie quantistiche. | |
Riscaldamento e trasporto in plasmi di interesse per la fusione. | |
Plasmi non neutri/polverosi e trappole di Penning: confinamento, dinamica non lineare e turbolenza. | |
Proprietà reologiche di nano-micro particelle in ambiente fluido. Simulazioni per stimare come una certa frazione di particelle solide influenzi la viscosità efficace e le proprietà di lubricità di uno strato più o meno sottile di lubrificante fluido.
Requisiti: Fondamenti di meccanica classica, meccanica statistica e di struttura della materia condensata. |
|
Simulazione microscopica dell'attrito e della consunzione della gomma su superfici non lubrificate, con particolare attenzione ai fenomeni che accadono su scale di lunghezza tra quella atomica fino ad alcune decine di nanometri.
Requisiti: Fondamenti di meccanica classica, meccanica statistica e di struttura della materia condensata. |
|
Una modellizzazione di attrito e dissipazione al di la` deille simulazioni di dinamica molecolare. Sviluppi recenti nella teora della dissipazione fononica generata nello strisciamento potrebbe permettere di predire l’attrito dinamico valutando formule essenzialmente analitiche, senza bisogno di simulare esplicitamente I moti degli atomi.
Requisiti: Fondamenti di meccanica classica, meccanica statistica e di struttura della materia condensata. |
|
Auto-organizzazione spaziale nella materia ultra-fredda. | |
Effetti collettivi nella diffusione di luce da dipoli accoppiati. | |
Materia soffice fuori dall'equlibrio: le radici microscopiche del comportamento dei materiali. | |
Comunicazione e computazione quantistica.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica e conoscenza di base della teoria dell'informazione classica e quantistica. |
|
Ottica Quantistica.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica. |
|
Computational and statistical mechanics approaches to biophysical phenomena. | |
Fisica statistica della meccanica dei materiali disordinati: attrito, frattura e plasticità. | |
Proprietà statistiche, termodinamiche e meccaniche di materiali basati sul DNA. | |
Fisica ai collisori adronici di alta energia: misure di processi del Modello Standard, proprietà del bosone di Higgs e ricerca di nuova fisica nell'esperimento ATLAS a LHC. | |
Sistemi innovativi per trigger di traccia e calorimetrici per esperimenti di fisica delle particelle alla frontiera dell'alta luminosità. |
C. Meroni
N. Neri
|
Rivelatori a silicio per esperimenti di fisica delle alte energie. |
N. Neri
C. Meroni
|
Misure di sezioni d'urto di reazioni nucleari di interesse astrofisico (Nucleosintesi primordiale, cicli di combustione dell'Idrogeno, Elio e Carbonio) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (progetto LUNA e LUNA MV).
Requisiti: Fisica nucleare. Rivelatori per particelle |
|
Fisica del neutrino e sviluppo di rivelatori per neutrini negli esperimenti Borexino/SOX e JUNO. |
B. Caccianiga
M. Giammarchi
|
Ricerca di modulazione temporale da materia oscura di bassa massa usando rivelatori gemelli basati su matrici di cristally NaI iperpuri e collocati in entrambi gli emisferi: Gran Sasso e Australia. | |
Studio del positronio a livelli Rydberg e in campi elettrici e magnetici per esperimenti di carattere fondamentale con antimateria.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica |
M. Giammarchi
|
Ricerca diretta di materia oscura con Time Projection Chambers a doppia fase a Ar liquido, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. | |
Fisica Nucleare sperimentale applicata alla medicina: sviluppo di rivelatori e misure di sezioni d'urto da applicare all'adroterapia. |
G. Battistoni
|
Applicazioni della fisica nucleare in ambito astrofisico. |
E. Vigezzi
|
Connessioni tra struttura e reazioni nucleari. |
E.Vigezzi
|
Studio dei nuclei atomici tramite la formulazione diretta ed inversa della teoria del funzionale densità. |
E. Vigezzi
|
Teorie a molti corpi per lo studio di sistemi fermionici con applicazioni ai nuclei atomici. |
E.Vigezzi
|
Tecnologie innovative di calcolo applicate alla fisica delle particelle | |
Misura di raggi cosmici di energia ulta-alta all'osservatorio AUGER. |
M. Giammarchi
|
Fisica del sapore e violazione di CP nell'esperimento LHCb. |
N. Neri
|
Corrispondenza AdS/CFT e teorie conformi supersimmetriche. |
A. Santambrogio
|
I buchi neri nella teoria della supergravità e delle stringhe. | |
Inflazione e teoria delle stringhe. | |
Fisica teorica al grande acceleratore LHC: interazioni fondamentali e bosone di Higgs nel modello standard ed al di là del modello standard. | |
Sviluppo di attuatori bio-ibridi per applicazioni biomedicali.
Requisiti: Nozioni di base di microfabbricazione e chimica dei polimeri |
|
Scattering di luce laser, raggi-X e neutroni da nanostrutture (peptidi e proteine amiloidi, biocolloidi). | |
Nanoparticelle magnetiche: proprietà di fondamento e applicazioni alla biomedicina. |
A. Lascialfari
P. Arosio
|
Proprietà chimico-fisiche di biomembrane in presenza di canali ionici ad apertura controllabile: studio con tecniche di microscopia a forza atomica, spettroscopiche e di calorimetria. | |
Sviluppo di modelli Monte Carlo per il calcolo delle interazioni radiazione-materia con particolare riferimento alle applicazioni biomediche. |
G. Battistoni
|
Sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali e metodologie per la rivelazione e dosimetria della radiazione ionizzante. | |
Biosensori ottici: sviluppo di nanogel responsivi immobilizzati su superficie basati su DNA nanotechnology. | |
Idrogel biologici: caratterizzazione e applicazioni in nanomedicina. Spettroscopia di luce, raggi X e neutroni. | |
Studio di biomolecole all'interfaccia gas/liquido e liquido/liquido tramite tecniche di interferometria differenziale. | |
Meccanismi di risposta in materia attiva: dall'individuo al gruppo in sistemi biologici | |
Sviluppo di approcci sperimentali e modellistici avanzati per lo studio delle proprietà e delle sorgenti dell'aerosol atmosferico. | |
Separazioni liquido-liquido in miscele di biopolimeri: come le cellule utilizzano le trasizioni di fase. | |
Riflettometria di neutroni e raggi X e AFM in liquido su biomembrane singole complesse in interazione con biomolecole. |
Elenco insegnamenti
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in astrophysics and plasma physics | 14 | 70 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Quantum coherent phenomena | 6 | 30 | Inglese | |
Quantum theory of matter | 6 | 30 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced topics in particle physics | 6 | 30 | Inglese | |
Nuclear structure and nuclear reactions | 6 | 30 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
An introduction to random matrices | 3 | 15 | Inglese | |
Computational, simulation and machine learning methods in high energy physics and beyond: automated computational tools. | 3 | 15 | Inglese | |
Computational, simulation and machine learning methods in high energy physics and beyond: monte carlo methods. | 3 | 15 | Inglese | |
Introduction to conformal field theory and topological quantum field theory | 6 | 30 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Computing hardware architectures for pattern recognition | 3 | 15 | Inglese | |
Experimental methods for the investigation of systems at the nanoscale | 6 | 30 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.