Dottorato in medicina sperimentale

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale
Milano
- Coordinatore del corso: prof. Massimo Locati
massimo.locati@unimi.it - Sede amministrativa
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano - Sito web del corso
https://dms.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Titolo | Docente/i |
---|---|
Ruolo di HIF-1a nel contrastare la perdita muscolare nella sarcopenia |
L. Anastasia
|
Ruolo di ATM e ATR nella regolazione dello sviluppo del sistema nervoso centrale
Requisiti: Padronanza delle tecniche di elettrofisiologia, biochimica e immunofluorescenza |
|
Studio dei processi biologici coinvolti nella relazione inversa tra cancro e malattia di Alzheimer nell’invecchiamento
Requisiti: Competenze in biologia molecolare, biochimica, biotecnologia, genetica umana, biostatistica e una spiccata predisposizione all’uso degli strumenti bioinformatici per la massiva analisi dati prevista nel progetto |
|
Nuovi approcci rigenerativi per la rigenerazione del midollo spinale
Requisiti: Sono richieste competenze in biologia molecolare, biochimica, colture cellulari, tumore/metabolismo etc. Sono invitati a partecipare studenti altamente motivati con un forte interesse nella ricerca biomedica di base e translazionale. Il candidato dovrebbe dimostrare attitudine al lavoro di gruppo. Si richiedono buone capacità comunicative in lingua inglese (scritta e orale) |
|
Uso combinato delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione e del modello zebrafish per comprendere Ie basi genetiche complesse del deficit dei neuroni GnRH secernenti
Requisiti: Competenza sui meccanismi di regolazione endocrina della riproduzione, di tecniche di sequenziamento dell’esome e sua analisi, di tecniche di biologia molecolare per studi di espressione genica e nell'uso del modello zebrafish |
|
Analisi lipidomica di vescicole extracellulari coinvolte nel cross-talk tra cellule mesenchimali stromali e osteosarcoma in un modello di microambiente tumorale
Requisiti: Forte motivazione scientifica, conoscenza delle principali metodiche analitiche qualitative e quantitative in gascromatografia e cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa, anche in infusione diretta. Esperienza nell'utilizzo delle banche dati online. Conoscenza delle principali metodiche di biologia cellulare e molecolare |
|
Ruolo del rilascio di ferro da parte dei macrofagi nella cancerogenesi | |
Comunicazione mediata dalle vescicole extracellulari nel rimodellamento del microambiente del mieloma multiplo: un nuovo ruolo per il pathway di Notch
Requisiti: Competenze tecniche di base in biologia molecolare e cellulare |
|
Obesità e patologia cardiovascolare: ruolo del recettore per i prodotti di glicazione avanzata (RAGE) nella steatosi cardiaca
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare: culture cellulari, real time RT-PCR, analisi Western Blot, IHC, principi di citometria a flusso, saggi immunoenzimatici |
|
Zebrafish come sistema modello per studiare la neurodegenerazione: identificazione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della malattia di Parkinson | |
Studio dei meccanismi molecolari alla base della plasticità delle metastasi ossee per il disegno di terapie personalizzate efficaci nel contrastare il processo metastatico | |
Meccanismi che modulano le proprieta’ elettriche del network neurale spinale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) | |
Studio dell’effetto biologico di UHMW addizionato di Vitamina E : valutazione in vitro della risposta ossea
Requisiti: Competenze di base in biologia molecolare, Real Time PCR, colture cellulari |
|
Studi di RNA seq per comprendere se il trattamento della sindrome di Rett debba considerare approcci terapeutici personalizzati e per il riposizionamento di farmaci | |
Meccanismi immunoregolatori dell’infiltrato mieloide intratumorale | |
Endotelio in Petri (2D) o in chip (3D): studi sulla funzione/disfunzione endoteliale
Requisiti: Competenze in colture cellulari anche primarie; esperienza in silenziamento genico, western blot, array proteici, immunofluorescenza e Real Time PCR |
|
Medicina di precisione nella sclerosi multipla: geni + fattori ambientali + microbiota | |
Ricostituzione immunologica del sistema immunitario innato dopo trapianto di midollo osseo aplo-identico per la cura di tumori ematologici e per capire la memoria immunologica non convenzionale
Requisiti: Tesi sperimentale alla laurea, conoscenza minima delle basi sperimentali di biologia cellulare e molecolare, Inglese fluente scritto e parlato, disponibilita’ a periodi all’estero |
|
Studio del ruolo della neuroinfiammazione nella vulnerabilità alla depressione: rilevanza per il trattamento farmacologico
Requisiti: Competenze in: tecniche di analisi di mRNA e di proteina; manipolazione di animali da esperimento; analisi comportamentali |
|
Il ruolo di RNA lunghi non codificanti nella rete trascrizionale di MYC nel Mieloma Multiplo
Requisiti: Competenze in colture e trasfezioni cellulari, nell'analisi di espressione di RNA e proteine, in metodiche di silenziamento genico; competenze di base in analisi transcrittomiche e bioinformatiche |
|
Caratterizzazione Epigenetica dei linfociti CD4+ T regolatori infiltranti i tumori | |
Meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione dell’attività di filamina A (FLNA): effetti sulla trasduzione del segnale del recettore della somatostatina di tipo 2 (SST2)
Requisiti: Colture cellulari, trasfezione, silenziamento genico, analisi di espressione di proteine (western blot, co-/immunoprecipitazione), immunofluorescenza, saggi di proliferazione cellulare, apoptosi, migrazione, invasione, estrazione di acidi nucleici, PCR. |
|
I difetti del metabolismo dell’RNA nella patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica | |
Ruolo del ferro degli osteoclasti nella patogenesi dell’osteoporosi | |
Ruolo dei mediatori sfingolipidici nella degenerazione di neuroni dopaminergici indotta dalla microglia | |
Nuove vie molecolari coinvolte nella neurodegenerazione indotta dalla leucodistrofia di Krabbe: identificazione di nuovi marker
Requisiti: Conoscenze di base delle metodiche di coltura cellulare; metodologie di base di biochimica e biologia molecolare |
|
Zebrafish: un nuovo modello sperimentale per lo studio dei tumori neuroendocrini |
Elenco insegnamenti
gennaio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Bionformatics tools web-based to study omic data | 2 | 12 | Inglese | |
The sugar code in health and disease | 2 | 10 | Inglese |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Animal models of human disease: zebrafish as an animal model to study human diseases | 2 | 12.5 | Inglese | |
Basic and advanced techniques for optical microscopy in biological and preclinical research | 2 | 12 | Inglese | |
Bioinformatics and functional genomics | 2 | 12 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Translational potential of cell metabolism as new pharmacological target | 3 | 15 | Inglese |
aprile
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basic and advanced techniques for electron microscopy application in biological and preclinical research | Swuec Paolo
|
2 | 12 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cellular and molecular pathology: pathophysiologic mechanisms | 2 | 12 | Inglese | |
Flow cytometry in biomedical research | 4 | 20 | Inglese |
settembre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Iron in biological systems | 2 | 12 | Inglese |
dicembre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biomedical statistics 2 | 3 | 15 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.