Dottorato in ricerca clinica

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Obiettivo del corso di dottorato è la formazione dei partecipanti ad un approccio di ricerca sulle cause e sulla gestione clinico-terapeutica delle malattie.
Obiettivi specifici:
identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche;
applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca (studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo);
identificare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l'esito clinico delle diverse patologie;
sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali;
introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Obiettivi specifici:
identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche;
applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca (studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo);
identificare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l'esito clinico delle diverse patologie;
sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali;
introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato di ricerca coloro i quali siano in possesso di laurea magistrale LM-41 - Medicina e chirurgia, che, nell'anno accademico 2018/2019, inizieranno il loro ultimo anno di una scuola di specializzazione di area medica dell'Università degli Studi di Milano e laureati magistrali nella LM-41 - Medicina e chirurgia, e in possesso del diploma di specializzazione di area medica.
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i possessori di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46).
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i possessori di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46).
Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti, Via F. Sforza, 35 - 20122 Milano - Coordinatore del corso: prof. Emilio Berti
emilio.berti@unimi.it - Sito web del corso
http://www.dept.unimi.it/ecm/home/didattica/dottorati
Titolo | Docente/i |
---|---|
Valutazione della prevalenza di infezione cronica da Trypanosoma cruzi nelle donne gravide Latino-americane che partoriscono negli ospedali di Milano e frequenza della trasmissione congenita dell’infezione | |
Epidemiologia, fisiopatologia, clinica, terapia e complicanze di malattie ipotalamo-ipofisarie | |
Adattamento morfologico e funzionale del ventricolo destro a diversi gradi di coninvolgimento della circolazione polmonare in pazienti cardiopatici con ridotta frazione di eiezione | |
Malattie autoimmuni rare. Tumori cutanei rari | |
Sviluppo di strumenti per la diagnosi e la prognosi di pazienti affetti da sclerosi tuberosa | |
Studio Osservazionale su complicanze ed efficacia clinica del trattamento locale mediante termoablazione percutanea con Microwave (MW) dei Pazienti affetti da tumore primitivo del polmone oligometastatico in progressione durante trattamento immunoterapico | |
Studio delle cardiomiopatie dilatative primitive (laminari ed adattative) con valutazione genotipica e fenotipica | |
Metodologia della ricerca clinica e decision-making nei tumori rari |
P. G. Casali
|
Capacità di esercizio in pazienti con patologia cardiorespiratoria/cardiopolmonare cronica | |
Incidenza di eventi tromboembolici venosi in pazienti con vasculite cutanea dei piccoli vasi: studio italiano multicentrico | |
Antibioticoresistenza nelle infezioni correlate all’assistenza: quale programma di intervento per ridurne l’incidenza | |
Modulazione del metabolismo delle neoplasie attraverso l’utilizzo di metformina e fast mimicking diet | |
Fisiopatologia dei meccanismi diabetogenici dei farmaci antipsicotici atipici, olanzapina e clozapina. | |
Analsi della steatosi e fibrosi epatica per mezzo di elastografia transiente nel trattamento di routine del diabete. Correlazione tra danno epatico e cardiovascolare: ruolo dei fattori genetici | |
Le crioglobulinemie associate ad infezioni: patogenesi, correlati genetici e terapia | |
Immunoterapia nei tumori testa-collo |
L. F. L. Licitra
|
Elaborazione e sviluppo di metodiche non invasive per l’identificazione di pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa dopo infarto del miocardio |
F. Lombardi
|
Possibili correlati clinici e marcatori tumorali associati alla risposta alla terapia antiretrovirale ed allo sviluppo di patologie cronico-degenerative in soggetti HIV positivi | |
Valutazione longitudinale dei pazienti con Early Scleroderma per la definizione di biomarcatori molecolari di evoluzione | |
Studio multiparametrico, vascolare, strutturale e funzionale con RMN nella malattia di Parkinson |
R. Nemni
|
Test di provocazione in pazienti con "jackhammer esophagus" per valutare alterazioni del controllo neurale | |
Infezione da HIV: correlati clinici, metabolici e farmacologici di una patologia infettiva pleiotropica | |
Istituzione di un data base nazionale indirizzato alla caratterizzazione funzionale respiratoria e clinica in una larga popolazione di pazienti affetti da bronco pneumatia cronica ostruttiva (BPCO) | |
Valutazione del controllo autonomico cardiovascolare in pazienti affetti da sclerosi sistemica | |
Neuropsichiatria infantile | |
Diagnosi e terapia della sindrome da apnee ostruttive nel sonno (OSAS) | |
Studio dell’efficacia della ricostruzione del nervo alveolare inferiore con innesti nervosi criopreservati | |
Promozione della partecipazione dei destinatari (stakeholder) nella gestione dei rischi radiologici per migliorare la radioprotezione e le decisioni terapeutiche consapevoli (ENGAGE) | |
Confronto tra una nuova matrice stabile in collagene e innesti di tessuto connettivo autogeno prelevati dal palato per aumento dei tessuti molli peri-implantari associati a posizionamento dell'impianti: studio clinico randomizzato | |
Approcci biologici per favorire la guarigione dei tessuti molli e duri in chirurgia orale: i concentrati piastrinici autologhi | |
Analisi morfofunzionale di organi e tessuti dell'apparato stomatognatico | |
Sviluppo di programmi diagnostici, prognostici e terapeutici con l'ausilio delle immagini digitali e radiografiche tridimensionali in odontoiatria | |
Funzione nasale | |
Moderni approcci terapeutici per le patologie parodontali e peri-implantari | |
Ricostruzioni mascellari e mandibolari custom-made preliminari alla chirurgia implantare e alla chirurgia oncologica maxillofacciale | |
Biomarkers per la valutazione dell’efficacia di trattamenti nelle patologie retino coroideali | |
Il ruolo del tessuto adiposo autologo nella rigenerazione dei tessuti, nella riduzione della fibrosi e nel controllo del dolore cicatriziale | |
Microscopia clinica in odontoiatria | |
Utilizzo di griglie in titanio per la rigenerazione ossea periimplantare | |
Interazione genetica-ambientale nel determinismo della morte improvvisa inaspettata del feto e del lattante | |
Chirurgia mini-invasiva della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) | |
Correlazioni tra malattie cardiovascolari e patologia del cavo orale | |
Trattamento dell’edentulia singola mediante riabilitazione implanto-supportata con innesto di connettivo autologo o matrice eterologa. Studio randomizzato controllato multicentrico | |
Nuovi sviluppi nella radiologia quantitativa: radiomica nel sistema muscolo-scheletrico | |
Valutazione di molecole ad attività anti biofilm per la prevenzione o il trattamento delle peri-implantiti | |
Efficacia della biostimolazione laser nella riduzione del dolore ed edema dopo estrazione di terzi molari mandibolari inclusi: studio sperimentale, multicentrico, randomizzato | |
Efficacia di MTA e cemento bioceramica per l'ottuzione retrograda: studio randomizzato con 5 anni di follow-up | |
Valutazione dell’impatto di nuovi parametri nella patogenesi ed evoluzione clinica delle flogosi ricorrenti e croniche a carico delle alte vie aeree | |
Sindrome di Sjogren: coinvolgimento orale e oculare tra secchezza e infiammazione | |
Studio della progressione delle drusen reticolari |
Elenco insegnamenti
novembre 2018
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Clinical endocrinology update: therapy | 2 | 14 | Italiano, Inglese | |
Clinical microbiology | 4 | 20 | Inglese | |
Linfomi cutanei | 9 | 66 | Italiano | |
Statistics and research methodology in clinical research | 4 | 24 | Inglese |
marzo 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti nelle discipline cranio-maxillofacciali | 4 | 20 | Inglese | |
Biomaterials and regeneration techniques in clinical applications | 4 | 20 | Inglese | |
Pandora evolution in infectious diseases management | 6 | 32 | Italiano, Inglese | |
Systematic reviews and meta-analyses | 2 | 12 | Inglese |
giugno 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The eye: a window to the soul of the immune system | 2 | 12 | Italiano, Inglese |
novembre 2018
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Clinical endocrinology update: therapy | 2 | 14 | Italiano, Inglese | |
Clinical microbiology | 4 | 20 | Inglese | |
Linfomi cutanei | 9 | 66 | Italiano | |
Statistics and research methodology in clinical research | 4 | 24 | Inglese |
marzo 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti nelle discipline cranio-maxillofacciali | 4 | 20 | Inglese | |
Biomaterials and regeneration techniques in clinical applications | 4 | 20 | Inglese | |
Pandora evolution in infectious diseases management | 6 | 32 | Italiano, Inglese | |
Systematic reviews and meta-analyses | 2 | 12 | Inglese |
giugno 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The eye: a window to the soul of the immune system | 2 | 12 | Italiano, Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.