Dottorato in scienze della nutrizione

Dottorato
A.A. 2018/2019
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Il Corso di Dottorato in Scienze della Nutrizione si prefigge di promuovere una formazione integrata di tipo multidisciplinare e traslazionale, finalizzata ad affrontare i temi e le problematiche relativi ai processi fisiologici e patologici lungo l'intero arco della vita, dal concepimento e gravidanza alla geriatria, con particolare riferimento alle patologie cronico-degenerative attualmente più diffuse, quali quelle tumorali, cardiovascolari e neurologiche legate agli stili di vita e in particolare all'alimentazione. Saranno argomento di approfondimento nel Corso del Dottorato anche l'alimentazione animale e la sicurezza alimentare con particolare riferimento alle strategie nutrizionali innovative finalizzate al miglioramento degli alimenti in grado di apportare benefici alla salute umana.
Tutte le classi di laurea magistrale
Milano
- Sito web del corso
http://sdsn.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/PreviewArea.aspx?name=Bandi - Coordinatore del corso: prof. Luciano Pinotti
luciano.pinotti@unimi.it - Sede amministrativa
Dip. Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare - Via Celoria, 10 Milano
Titolo | Docente/i |
---|---|
Acidi grassi ematici come biomarcatori in stato di patologia | |
Valutazione nutrizionale avanzata e dietoterapia in coorti prospettive di pazienti affetti da patologie con implicazioni metaboliche/neurofunzionali | |
I prodotti della pesca implicazioni nutrizionali e di sicurezza | |
Antiossidanti e antinfiammatori presenti negli alimenti o negli integratori alimentari: confronto tra le loro biodisponibilità ed efficacia nel migliorare lo stato di salute. | |
Impatto epigenetico dell’obesità materna e del diabete gestazionale su placenta e neonato | |
Interventi nutrizionali e di stile di vita per il miglioramento degli outcome della gravidanza | |
Pattern dietetici preconcezionali, sviluppo dell’embrione e outcome della gravidanza | |
Sviluppo di protocolli cellulari e strumentali per la caratterizzazione e valutazione degli alimenti | |
Impiego di EPA/DHA e vitamin D in individui ad alto rischio di diabete di tipo 1 |
F. D'Addio
|
Impiego di un probiotico derivato da Lactobacillus paracasei CBA-L7-probiotic nel diabete di Tipo 1 |
F. D'Addio
|
Effetto dell’obesità infantile sulla staminalità delle cellule mesenchimali stromali |
A. Di Giulio
|
Efetti del microambiente tumorale sulle capacità differenziative di cellule mesenchimali stromali nel tessuto adiposo |
A. Di Giulio
|
Efetti del microambiente tumorale sulle capacità differenziative di cellule mesenchimali stromali nel tessuto adiposo |
A. Di Giulio
|
Obesità e riproduzione | |
Origini della infiammazione sistemica di basso grado nella donna in età fertile: grasso viscerale, infiammazione da cibo, disbiosi | |
Ricerca di fattori etiologici non immunologici nel diabete di tipo 1 | |
Fattori metabolici coinvolti nella luna di miele nel diabete di tipo 1 | |
Ruolo della supplementazione con post biotici nella modulazione dello sviluppo dell’immunità innata e acquisita del rischio di sviluppare infezioni | |
Ruolo della nutrizione nella modulazione dello sviluppo della composizione corporea in relazione al fenotipo della prematurità | |
Alimenti alternativi e sostenibilità | |
Alimenti alternativi ed innovativi: valutazione nutrizionale e funzionale | |
Pattern dietetici e loro componenti bioattivi nella modulazione di attività metaboliche e funzionali | |
Biodisponibilità dei peptidi bioattivi derivati da proteine dei legumi: potenzialià e prospettive anti-glicemiche e anti-infiammatorie | |
Stato vitaminico in bambini celiaci: ruolo dei probiotici | |
Interventi nutrizionali per ridurre il rischio di trasmissione transgenerazionale delle "non-communicable diseases" | |
Il microbiota nella salute e nella malattia, nelle prime fasi dello sviluppo del bambino |
Elenco insegnamenti
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione gravidanza | 2 | 10 | Italiano | |
Alimentazione neonato/bambino | 2 | 10 | Italiano | |
Basi biochimiche della nutrizione | 2 | 10 | Italiano | |
Dieta e disturbi gastrointestinali | 3 | 15 | Italiano | |
Dietoterapia ed integrazione alimentare | 2 | 10 | Italiano | |
Farmacologia e microbiologia applicate | Di Giulio Anna Maria
Morace Giulia
|
3 | 15 | Italiano |
Nutrizione della persona anziana | 2 | 10 | Italiano | |
Nutrizione salute e benessere | 3 | 15 | Italiano |
giugno
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Nutrizione e allergie alimentari in età pediatrica | 2 | 10 | Italiano |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione animale implicazioni per la food safety and food security i | 2 | 10 | Italiano | |
Alimentazione animale implicazioni per la food safety and food security ii | 2 | 10 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.