Dottorato in agricoltura, ambiente e bioenergia

Dottorato
A.A. 2019/2020
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il pianeta sta subendo il degrado delle proprie risorse non rinnovabili ed è esposto ai rischi derivanti dal climate change. Il settore agricolo deve fornire alimenti, prodotti non alimentari, servizi ecosistemici ed energia e garantire sicurezza e sovranità alimentare. È quindi indispensabile sviluppare percorsi di alta formazione per ottenere efficienza e sostenibilità del settore agricolo nei diversi contesti territoriali considerando sia i fattori coinvolti nel sistema produttivo sia la loro organizzazione in agroecosistemi. Si farà riferimento:
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
Classi di laurea magistrale:
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano
- Coordinatore del corso: prof. Daniele Bassi
daniele.bassi@unimi.it - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano - Sito web del corso
http://sites.unimi.it/dottorato_aab/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Analisi sperimentale e modellistica dell'effetto delle cover crop sul sequestro di carbonio e sulle dinamiche dell'azoto nei suoli agrari
Requisiti: Il candidato deve dimostrare di possedere buone conoscenze dei sistemi colturali e dell'agronomia; è valutata positivamente un'eventuale competenza in modellistica colturale. Sono richieste, inoltre, competenze nell'analisi statistica dei dati e nell’uso di tools statistici. |
|
Biostimolanti da biomasse. le biomasse contengono molte molecole ad azione biostimolante. Il progetto mira alla individuazione di tali molecole considerando le diverse biomasse, la natura delle molecole biostimolanti e come esse biostimolano le piante. | |
Studio e sviluppo di tecnologie informatiche per applicazioni di Zootecnia di Precisione in stalle da latte
Requisiti: Il candidato deve possedere conoscenze sull'allevamento delle bovine da latte e dei relativi sistemi meccanizzati. In aggiunta sono richieste competenze nella raccolta di dati mediante sistemi informatici e sensori e nozioni di base di analisi dell'immagine. |
|
Modelli biofisici per supportare programmi di miglioramento genetico | |
Caratterizzazione molecolare e metabolica dell'influenza dell'ambiente sull'interazione portainnesto-nesto in viticoltura.
Requisiti: Il candidato deve possedere conoscenze di base di biologia molecolare delle piante ed utilizzo delle banche dati di sequenze nucleotidiche, di espressione genica e di proteine. |
|
Soluzioni irrigue innovative per aumentare la sostenibilità dell'uso dell'acqua negli agro-ecosistemi a riso
Requisiti: Il candidato deve possedere conoscenze di base di idrologia e idraulica agraria. In aggiunta, sono richieste competenze nell'uso di strumenti per la misura di campo dei flussi idrici negli agro-ecosistemi e di modellistica idrologica (in particolare del sistema suolo-vegetazione). |
|
Strategie per migliorare la tolleranza delle colture agli stress abiotici
Requisiti: Il candidato deve possedere conoscenze di orticoltura, fisiologia e biochimica vegetale |
|
Approccio multidisciplinare per la messa a punto di un sistema di monitoraggio automatico negli allevamenti caprini basato sull'analisi delle vocalizzazioni | |
Impatto delle oscillazioni climatiche sulla genetica di popolazione di piante endemiche alpine adattate al freddo e dei loro impollinatori
Requisiti: Il candidato deve dimostrare di possedere nozioni di base di biologia generale e molecolare delle piante, di entomologia generale. In aggiunta sono richieste buone competenze nella gestione dei dati e nell’uso di tools bioinformatici, ed esperienza di GIS e/o modelli di previsioni climatici. |
|
Applicazioni di tecnologie sensoristiche e di automazione per l'individuazione precoce e il trattamento mirato di malattie nelle piante | |
Si studierà, dal punto di vista morfologico, genetico e molecolare come l'architettura della pianta e della pannocchia di riso viene definita, al fine di utilizzare queste informazioni per il miglioramento genetico.
Requisiti: Il candidato deve avere conoscenze di base di morfologia delle monocotiledoni e microscopia ottica e possibilmente confocale. Inoltre deve avere esperienza con le tecniche base di biologia molecolare. |
|
Caratterizzazione agronomica, chimica e genetica di varietà di neosintesi e tradizionali ricche in flavonoidi | |
Caratterizzazione dei cambiamenti dei proteomi di membrana in radici di mais (Zea mays L.) durante la percezione e l'adattamento a differenti condizioni di nutrizione azotata.
Requisiti: Conoscenze di base in biochimica, fisiologia vegetale e nutrizione minerale delle piante. |
|
Interazione molecolare fitoplasma-ospite
Requisiti: Buone conoscenze in patologia vegetale e biolologia molecolare |
|
Dissezione genetica di caratteri legati all'architettura della pianta per il miglioramento della produttività dell'orzo
Requisiti: Solide conoscenze di genetica, biologia molecolare e genomica, interesse per la genetica vegetale e disponibilità a lavorare in campo |
|
Cambiamenti climatici e prati-pascoli: quantificazione degli impatti e identificazione di strategie di adattamento | |
Bioplastiche da rifiuti e scarti agricoli | |
Modellizzazione di sistemi colturali sostenibili (conservativi e di precisione)
Requisiti: Il candidato deve dimostrare di possedere buone conoscenze dei sistemi colturali e dell'agronomia; è valutata positivamente un'eventuale competenza in modellistica colturale. Sono richieste, inoltre, competenze nell'analisi statistica dei dati e nell’uso di tools statistici. |
Elenco insegnamenti
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Food security and rural development. land rights, food chains and collective actions | 3 | 18 | Inglese | |
Facoltativo | ||||
Short course - dalle omiche al "phenotyping" per il miglioramento delle piante coltivate | 3 | 16 | Inglese | |
Sicurezza alimentare: strategie sostenibili per un pianeta coltivato | 4 | 32 | Inglese | |
Sicurezza e benessere degli operatori agricoli | 3 | 24 | Inglese | |
Sustainable crop protection | 3 | 15 | Inglese |
giugno
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sustainability in animal production | 3 | 18 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.