Dottorato in medicina dei sistemi

Dottorato
A.A. 2019/2020
Area
Medica e sanitaria
Interateneo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Coordinatore di Dottorato
La medicina sta attraversando una rivoluzione culturale, sulla spinta delle nuove conoscenze che emergono dalla biologia fondamentale (biologia molecolare più recentemente, dalla genomica). Tali "conoscenze" hanno generato nuovi paradigmi, basati sulla identificazione, per ciascuna malattia e per ciascun paziente, di specifici meccanismi-malattia e conseguenti trattamenti molecolari (Medicina Personalizzata). Anche se la Medicina Personalizzata ha cambiato la storia naturale di alcune malattie, per altre esiste una crescente disparità tra la numerosità delle scoperte scientifiche e la loro trasformazione in benefici per i pazienti. Ciò è riconosciuto come un problema da parte della comunità scientifica e della società. L'obiettivo del dottorato è la formazione di una nuova generazione di ricercatori di base, capace di inserirsi nei cambiamenti che sta attraversando la bio-medicina.
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tutte le classi di laurea magistrale
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Giuseppe Viale
giuseppe.viale@unimi.it - Sito web del corso
http://www.semm.it/education
Titolo | Docente/i |
---|---|
Studi sul ruolo epigenetico degli “DNA transposable elements (TEs)” nell’immunoediting di infociti intratumorali
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Dissezione sistematica del metil-proteoma mediante spettrometria di massa per caratterizzare l'impatto molecolare della metilazione proteica sulla risposta allo stress e sulla dinamica globale delle proteine-RNA
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Bonaldi
|
Analisi mediante spettrometria di massa di marcatori epigenetici nel carcinoma mammario, utili alla stratificazione del paziente e identificazione di nuovi bersagli
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Bonaldi
|
Utilizzo della MS proteomics per la decodifica del codice di metilazione delle proteine
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Bonaldi
|
Studi sulla regolazione dell'espressione genica multistratificata attraverso un'analisi proteomica del nucleo
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Bonaldi
|
Analisi genetica del ruolo di YAP/TAZ in cellule staminali tumorali e chemioresistenza
Curriculum: Molecular Oncology |
S. Campaner
|
Analisi genetica ed epifgenetica della progressione tumorale in vivo
Curriculum: Molecular Oncology |
S. Campaner
|
Cellule staminali tumorali come driver e bersagli terapeutici nel carcinoma ovarico
Curriculum: Molecular Oncology |
U. Cavallaro
|
Nuovi biomarcatori del tumore ovarico e potenziali bersagli
Curriculum: Molecular Oncology |
U. Cavallaro
|
Comprensione del ruolo molecolare del gene oncosoppressore del tumore BRCA
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo delle proteine coinvolte nella risposta al danno e riparazione del DNA in cellule staminali dei vertebrati, nello sviluppo embrionale e nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo degli organelli nella regolazione dell'endocitosi e del signaling dell'EGFR: rilevanza fisiologica e per il cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Endocitosi, trasduzione del segnale e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Analisi genetica della risposta allo stress replicativo a livello dei telomeri di mammifero
Curriculum: Molecular Oncology |
Y. Doksani
|
Studi sulla risposta allo stess replicativo
Curriculum: Molecular Oncology |
Y. Doksani
|
Ruolo del microbiota intestinale nella modellazione della funzione citotossiche delle cellule iNKT durante la progressione del CRC
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Facciotti
|
Ruolo del microbiota intestinale nella modulazione funzionale delle cellule iNKT durante lo svilupoo del cancro al colon- retto
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Facciotti
|
Epigenomica e modificazioni regolatorie nel cancro e malattie genetiche
Curriculum: Computational Biology |
F. Ferrari
|
Ruolo dell'organizzazione della cromatina ed epigenetica nella regolazione dell'espressione genica
Curriculum: Computational Biology |
F. Ferrari
|
Il Microbioma, biomarkers del siero e prognosi/eziologia del cancro
Curriculum: Computational Biology |
S. Gandini
|
Microbioma, vitamina D e tumore del colon retto
Curriculum: Computational Biology |
S. Gandini
|
Radioterapia di alta precisione: aspetti biologici e tecnologici
Curriculum: Computational Biology |
|
Radiomica e radiogenomica
Curriculum: Computational Biology |
|
ll digiuno che imita la dieta: effetti sul metabolismo del ferro nel cancro e sensibilizzazione a una nuova terapia antitumorale.
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Il digiuno che imita la dieta come terapia adiuvante nei tumori della mammella e della prostata ormono-dipendenti.
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Meccanismi di invecchiamento e il loro ruolo nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Studi sulla correlazione tra componenete dietetica e signaling pathway
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Aumento dell'infiltrazione delle cellule T tumorali per consentire l'immunoterapia del cancro.
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Manzo
|
Controllo epigenetico dielle cellule CD8+ per migliorare la risposta delle cellule tumorali pancreatiche all'immunoterapia
Curriculum: Molecular Oncology |
T. Manzo
|
Controllo metabolico ed epigenetico dell'immunità innata nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Predittori di risposta alla terapia combinataimmunologica ed epigenetica
Curriculum: Computational Biology |
L. Mazzarella
|
Studi sull’origine dell’immuno soppressione nei tumori, mediante “single cell multiomics” e “perturbation analyses”
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo delle attività di rimodellamento della cromatina nell'omeostasi dei tessuti adulti
Curriculum: Computational Biology |
|
Studi sul ruolo delle diverse attività dei complessi repressivi Polycomb 1 nel controllo trascrizionale
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Studi sui meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Adattamento fenotipico e funzionale delle cellule tumorali al microambiente tumorale come causa principale del processo metastatico
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo “architettonico” del fattore di trascrizione generale TFIIIC nel genoma umano
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Deconvoluzione di reti multistrato in multiomica a cella singola
Curriculum: Computational Biology |
|
Modelli interpretativi predittivi di vulnerabilità al cancro attraverso l'integrazione basata su rete di dati multi-omici
Curriculum: Computational Biology |
|
Ruolo del complesso SETDB1- ATF7IP nella senescenza indotta da p53
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Analisi del ruolo di NEDD4 HECT E3 ligase nella patogenesi del cancro del polmone non a piccole cellule.
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ubiquitina e trasduzione del segnale
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo dell'ubiquitina nell'endocitosi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Approccio multimodale sui fattori di rischio e gestione della cardiotossicità nei pazienti oncologici
Curriculum: Medical Humanities |
|
Sistema di supporto alle decisioni cliniche per l'interpretazione dei dati e il processo decisionale condiviso in oncologia
Curriculum: Medical Humanities |
|
Studi molecolatri della clearance delle cellule aneuploidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Il ruolo dell'instabilità del genoma nel conferire resistenza alla chemioterapia
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Approfondimenti meccanicistici sulle conseguenze degli errori di segregazione cromosomica sulla fisiologia cellulare
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Selezione tessuto-specifica ed ambiente-specifica negli (epi)genomi del cancro
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
Identificazione delle cause primarie di tumore, oltre le mutazioni puntiformi
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
Esposizione al microambiente ed evoluzione del tumore
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
L’impatto degli interferenti endocrini sulla salute umana: un approccio di dissezione funzionale a singola cellula in organoidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Il cross-talk delle modifiche post traslazionali guidano la progressione mitotica
Curriculum: Computational Biology |
R. Visintin
|
Segregazione cromosomica
Curriculum: Computational Biology |
R. Visintin
|
Regolazione trascrizionale dell'autofagia e funzione lisosomale
Curriculum: Human Genetics |
A. Ballabio
|
Analisi integrativa della riprogrammazione cellulare tramite la genomica delle singole cellule
Curriculum: Human Genetics |
D. Cacchiarelli
|
Analisi genomica della "cell fate decision" durante il differenziamento delle cellule staminali pluripotenti
Curriculum: Human Genetics |
D. Cacchiarelli
|
Terapia genica della degenarazione retinica ereditaria
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Editing genica nella retina e nel fegato per la terapia di malattie ereditarie umane
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Ruolo dell'autofagia nella malattia cistica renale
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Morte cellulare mediata dai mitocondri: implicazioni per I disordini neurodegenerativi e dello sviluppo
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Analisi di un nuovo pathway di morte cellulare
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Caratterizzazione funzionale e molecolare del "channelome" in cellule epiteliali delle vie aeree umane
Curriculum: Human Genetics |
L. Galietta
|
Nuove terapie per errori innati del metabolismo
Curriculum: Human Genetics |
N. Brunetti Pierri
|
Studi sulla risposta lisosomiale cargo-specifica che controlla l'omeostasi del collagene e la crescita scheletrica
Curriculum: Human Genetics |
C. Settembre
|
Elenco insegnamenti
gennaio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochemistry and molecular biology techniques | 4 | 20 | Inglese | |
Statistics | 5 | 25 | Inglese |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cancer genetics | 2 | 10 | Inglese | |
Genomics & proteomics | 5 | 25 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
gennaio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Statistics | 5 | 25 | Inglese |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genomics & proteomics | 5 | 25 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
Iscriversi
Come Iscriversi: Bando, Allegato 1
Note:
Allegato 1: Decreto di ampliamento dei posti e delle borse messi originariamente a concorso.
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.