Dottorato in ricerca clinica

Dottorato
A.A. 2019/2020
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Obiettivo del corso di dottorato è la formazione dei partecipanti ad un approccio di ricerca sulle cause e sulla gestione clinico-terapeutica delle malattie.
Obiettivi specifici:
identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche;
applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca (studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo);
identificare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l'esito clinico delle diverse patologie;
sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali;
introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Obiettivi specifici:
identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche;
applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca (studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo);
identificare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l'esito clinico delle diverse patologie;
sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali;
introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato di ricerca coloro i quali siano in possesso di laurea magistrale LM-41 - Medicina e chirurgia, che, nell'anno accademico 2019/2020, inizieranno il loro ultimo anno di una scuola di specializzazione di area medica dell'Università degli Studi di Milano e laureati magistrali nella LM-41 - Medicina e chirurgia, e in possesso del diploma di specializzazione di area medica.
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i possessori di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46).
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i possessori di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46).
Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti, Via F. Sforza, 35 - 20122 Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti, Via F. Sforza, 35 - 20122 Milano - Coordinatore del corso: prof. Emilio Berti
emilio.berti@unimi.it - Sito web del corso
http://www.dept.unimi.it/ecm/home/didattica/dottorati
Titolo | Docente/i |
---|---|
1. Malattie autoimmuni rare 2.Tumori rari (istiocitosi e linfomi cutanei).
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Epidemiologia, percorsi diagnostici e terapia di malattie da protozoi (malaria, leishmaniosi, malattia di Chagas). 2. Percorsi di stewardship antimicrobica.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Epidemiologia, fisiopatologia, clinica, terapia e complicanze di malattie ipotalamo-ipofisarie.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Adattamento morfologico e funzionale del ventricolo destro a diversi gradi di coinvolgimento della circolazione polmonare in pazienti cardiopatici con ridotta frazione di eiezione.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Valutazione di nuovi marcatori biologici di rischio cardiovascolare in soggetti con steatosi non alcolica (NAFLD) o diabete mellito identificati nella popolazione generale 2. Funzione piastrinica e rischio cardiovascolare.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Malattie del pericardio 2. Gravidanza in corso di malattie autoimmuni.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Disturbi del neurosviluppo ed epilessia.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
La termoablazione percutanea imaging guidata nel trattamento dei tumori maligni e benigni.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Utilizzo delle prove di funzione respiratoria per la diagnosi ed il follow-up di patologie respiratorie complesse.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Disordini endocrini associati a condizioni di frequente riscontro (diabete mellito e/o obesità e/o ipertensione).
Requisiti: Conoscenze di endocrinologia e metabolismo, competenze a livello base di tecniche di sequenziamento di nuova generazione e di statistica applicata alla ricerca biomedica. Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Metodologia clinica (valutazione critica delle scelte in medicina e della letteratura scientifica). 2. Stratificazione del rischio in particolare nelle patologie cardiovascolari e in situazioni di urgenza, con particolare attenzione alla sincope.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Studio del microcircolo: inplicazioni fisiopatologiche e cliniche.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1- Immunopatogenesi delle infezioni virali. 2- Ruolo del microbioma nella colonizzazione di batteri MDR. 3- La stewardship antimicrobica in reparti di medicina: ruolo nel controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Modulazione del metabolismo delle neoplasie attraverso l’utilizzo di metformina e fast mimicking diet.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Meccanismi Fisiopatologici dell'Insulino-resistenza in obesità e diabete. 2. Implicazioni per accelerazione dell'aterosclerosi e complicanze microvascolari.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Complicanze metaboliche, cardiovascolari ed epatiche della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) dall'età adolescenziale all'adulto.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Le crioglobulinemie associate ad infezioni: patogenesi, correlati genetici e terapia.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Patologie della retina e della coroide.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Immunoterapia nei tumori testa-collo.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Sviluppo di terapie personalizzate nei tumori del sistema nervoso. 2. Nuove conoscenze e terapie chirurgiche nei disturbi del movimento.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Utilizzo di Metodologie di Stimolazione Elettromagnetica Transcranica per il trattamento delle malattie endocrino-metaboliche.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Carcinoma dell’urotelio: nuove modalità diagnostiche e terapeutiche. 2. Analisi traslazionale dell'impatto della tolleranza correlata all'HLA-G nella salute generale negli uomini infertili rispetto a quelli fertili.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Valutazione e modulazione del sistema nervoso autonomo nella patologia acuta e cronica.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Studio multiparametrico,vascolare, strutturale e funzionale con RMN nella malattia di Parkinson.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
R. Nemni
|
1. Fisiopatologia, Clinica, e Strategie terapeutiche personalizzate nelle Sindromi Mielodisplastiche e nelle neoplasie Mielodisplastiche/Mieloproliferative. 2. Trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche e Terapia Cellulare in oncoematologia.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie esofagee. 2. Trattamento endoscopico delle patologie biliari ed in particolare delle complicanze biliari dopo trapianto di fegato.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Infezione da HIV: correlati clinici, metabolici, farmacologici, con un focus sulle resistenze genotipiche e fenotipiche.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Istituzione di un data base nazionale indirizzato alla caratterizzazione funzionale respiratoria e clinica in una larga popolazione di pazienti affetti da bronco pneumatia cronica ostruttiva (bpco).
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Impatto della patologia ipofisaria su morbilità, benessere, e performance fisica e lavorativa.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Valutazione del controllo autonomico cardiovascolare in pazienti affetti da sclerosi sistemica.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
Nuove conoscenze fisiopatologiche per la progettazione del trattamento endovascolare delle malattie dell'aorta toracica ed addominale.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Studio multicentrico sulla sicurezza ed efficacia del sistema laser al Tulio nel trattamento endoscopico delle lesioni gastrointestinali. 2. Nuovi biomarcatori per malattia celiaca complicata e refrattaria.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Encefalopatie epilettiche: clinica ed approccio terapeutico tradizionale ed innovativo. 2. Glut 1 disease: fisiopatologia, clinica e terapia.
Curriculum: Scienze mediche specialistiche |
|
1. Analisi dell’outcome funzionale nel trattamento delle lesioni del nervo alveolare inferiore con innesto nervoso autologo (nervo surale), innesto nervoso eterologo processato (criopreservato), ed innesto alloplastico (tubulo di collagene). 2. Utilizzo delle metodiche ultrasonografiche nella valutazione intraoperatoria dei margini di resezione chirurgica di malformazioni artero-venose extracraniche del distretto cervico-facciale.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Radioprotezione in medicina riguardo a procedure di diagnostica, interventistica e terapia. Valutazione rischi-benefici e in merito alle specifiche caratteristiche del paziente.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Sviluppo e applicazione clinica di nuove matrici in collagene eterologo per la rigenerazione guidata dei tessuti orali peri-implantari. 2. Sviluppo di nuovi materiali in titanio customizzati con tecniche CAD/CAM per la rigenerazione guidata delle ossa mascellari edentule e atrofiche.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Matrice di dentina autologa e concentrati piastrinici come materiali d'innesto per la preservazione del sito alveolare e per ricostruzioni di difetti ossei in chirurgia orale.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Analisi morfofunzionale di organi e tessuti dell'apparato stomatognatico.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Sviluppo di programmi diagnostici, prognostici e terapeutici con l'ausilio delle immagini digitali e radiografiche tridimensionali in odontoiatria.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Funzione nasale. 2. Disordini nel sonno in otorinolaringoiatria.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Moderni approcci terapeutici per le patologie parodontali e peri-implantari.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Marcatori biologici e di imaging per la diagnosi differenziale e la prognosi delle patologie neurodegenerative e demielinizzanti del sistema nervoso centrale.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Ricostruzioni mascellari e mandibolari custom-made preliminari alla chirurgia implantare e alla chirurgia oncologica maxillofacciale.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Il ruolo del tessuto adiposo autologo nella rigenerazione dei tessuti, nella riduzione della fibrosi e nel controllo del dolore cicatriziale.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento e prognosi delle lesioni mucose, con particolare attenzione verso quelle potenzialmente maligne.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
utilizzo di griglie in titanio per la rigenerazione ossea periimplantare.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Patologia infettivo-flogistica ricorrente alte vie aeree. 2. Chirurgia miniinvasiva ostruzione vie aeree.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Trattamento dell’edentulia singola mediante riabilitazione implanto-supportata con innesto di connettivo autologo o matrice eterologa. Studio randomizzato controllato multicentrico.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Gli effetti della stimolazione biofisica sui tessuti muscoloscheletrici. Studio sperimentale sulla risposta osteoriparativa nello zebra fish. 2. Valutazione della migrazione transendoteliale di monociti nell’articolazione di pazienti obesi con osteoartrosi: studio clinico prospettico randomizzato.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Radiologia diagnostica, interventistica e quantitativa dell'apparato muscoloscheletrico.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Valutazione di molecole ad attività anti biofilm per la prevenzione o il trattamento delle peri-implantiti.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Efficacia della biostimolazione laser nella riduzione del dolore ed edema dopo estrazione di terzi molari mandibolari inclusi: studio sperimentale, multicentrico, randomizzato.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Studio e trattamento delle patologie della cornea e della superficie oculare. 2. L'occhio come finestra sul sistema immunitario.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
Studio della progressione delle drusen reticolari.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
La complicanza nella sperimentazione clinica: gestione e responsabilità medica.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
|
1. Rigenerazione dei tessuti Parodontali e peri-implantari, in particolare tecniche chirurgiche, scaffold e fattori di crescita. 2. Sviluppo di scaffold 3D printed per la rigenerazione dei processi mascellari.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche |
Elenco insegnamenti
gennaio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti nelle discipline cranio-maxillofacciali | 4 | 24 | Inglese | |
Diagnostica istologica delle lesioni melanocitarie cutanee | 10 | 50 | Italiano |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Gravidanza nelle malattie reumatiche | 4 | 20 | Italiano | |
Microbiologia orale | 3 | 16 | Inglese | |
Seminari "pandora evolution 2020" | 5 | 28 | Italiano |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Corso di alta specializzazione in malattie del pericardio | 4 | 20 | Italiano | |
Disordini endocrini associati a condizioni di frequente riscontro (diabete mellito e/o obesità e/o ipertensione) | 5 | 25 | Italiano | |
Systematic reviews and meta-analyses | 2 | 12 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biomateriali e tecniche rigenerative nelle applicazioni cliniche | 5 | 28 | Inglese |
novembre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti in endocrinologia clinica e sperimentale | 8 | 40 | Italiano | |
Linfomi cutanei | 10 | 66 | Italiano | |
Statistics and research methodology in clinical research | 4 | 24 | Inglese |
gennaio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti nelle discipline cranio-maxillofacciali | 4 | 24 | Inglese | |
Diagnostica istologica delle lesioni melanocitarie cutanee | 10 | 50 | Italiano |
febbraio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Gravidanza nelle malattie reumatiche | 4 | 20 | Italiano | |
Microbiologia orale | 3 | 16 | Inglese |
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Corso di alta specializzazione in malattie del pericardio | 4 | 20 | Italiano | |
Disordini endocrini associati a condizioni di frequente riscontro (diabete mellito e/o obesità e/o ipertensione) | 5 | 25 | Italiano | |
Systematic reviews and meta-analyses | 2 | 12 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biomateriali e tecniche rigenerative nelle applicazioni cliniche | 5 | 28 | Inglese |
novembre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Aggiornamenti in endocrinologia clinica e sperimentale | 8 | 40 | Italiano | |
Linfomi cutanei | 10 | 66 | Italiano | |
Statistics and research methodology in clinical research | 4 | 24 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.