Dottorato in scienze per i sistemi alimentari

Dottorato
A.A. 2019/2020
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Scopo dell'attività formativa del presente dottorato è quello di preparare ricercatori e studiosi, specialisti del settore alimentare, con una preparazione metodologica di livello internazionale, con autonomia ed abilità specifiche nell'ambito delle ricerche scientifiche proprie dei sistemi alimentari. Nell'ambito di questi obiettivi formativi il corso di dottorato in Food Systems prevede diversi ambiti di ricerca, non indipendenti ma interconnessi tra loro, e sostanzialmente identificabili come:
- Tecnologie alimentari, controllo e innovazione di processo;
- Microbiologia degli alimenti e Bioprocessi;
- Chimica e Biochimica alimentare;
- Nutrizione umana;
- Ecologia dei sistemi agro alimentari ed agroambiente.
- Tecnologie alimentari, controllo e innovazione di processo;
- Microbiologia degli alimenti e Bioprocessi;
- Chimica e Biochimica alimentare;
- Nutrizione umana;
- Ecologia dei sistemi agro alimentari ed agroambiente.
Tutte le classi di laurea magistrale
Dip. Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente - Via Mangiagalli, 25 - Milano
- Sito web del corso
http://sites.unimi.it/foodsystems/ - Sede amministrativa
Dip. Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente - Via Mangiagalli, 25 - Milano - Coordinatore del corso: prof. ssa Antonella Pagliarini
ella.pagliarini@unimi.it
Titolo | Docente/i |
---|---|
Interazione pianta-microrganismi in agroecosistemi sostenibili
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, scienze agrarie e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali Curriculum: Agri-environment |
|
Probiotici e microrganismi associati agli alimenti: ecologia, caratterizzazione molecolare e funzionale, impatto sulla salute dell'ospite.
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Strategie biologiche e chimiche per il controllo di patogeni nella filiera alimentare
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, chimiche e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali Curriculum: Agri-environment |
|
Produzione di bevande alcoliche innovative arricchite in composti bioattivi
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Viticole ed Enologiche, Biotecnologie Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Diagnostica molecolare di patogeni dei vegetali e gestione delle malattie
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, biotecnologiche, agrarie, alimentari ed ambientali Curriculum: Agri-environment |
|
Processi biotecnologici e di chimica verde per lo sviluppo di prodotti a valore aggiunto da biomasse e sottoprodotti agroalimentari
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze alimentari, chimiche, biotechnologiche, agrarie e ambientali Curriculum: Chemistry and biochemistry |
|
Scienze sensoriali & dei consumatori per lo sviluppo di nuovi alimenti, salutari e sostenibili
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze e tecnologie alimentari & Nutrizione umana Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Studio delle relazioni tra percezione sensoriale, preferenze alimentari e stato nutrizionale
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze e tecnologie alimentari & Nutrizione umana Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Approcci multidisciplinari allo studio di prodotti alimentari polifasici e all'utilizzo di proteine ad alta idrofobicità
Requisiti: Formazione nelle discipline scientifiche Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Metodologie sensoristiche, rapide e sostenibili, per il monitoraggio di processo tramite Process Analytical Technology e la valutazione della qualità e autenticità degli alimenti
Requisiti: Formazione nelle discipline scientifiche Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Il sistema agro-alimentare del riso: dal campo alla tavola
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze agro-ambientali, alimentari, biologiche e biotecnologie Curriculum: Agri-environment |
|
Biodisponibilità e attività biologica di componenti/modelli alimentari e loro potenziale ruolo sulla salute
Requisiti: Conoscenza dei principi delle metodologie analitiche di base per la valutazione dei componenti nutrizionali e della loro attività biologica Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Ruolo di macromolecole nella definizione delle proprietà tecnologiche e nutrizionale di sfarinati da cereali, pesudocereali e leguminose
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e tecnologie alimentari, Alimentazione e nutrizione umana Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Aspetti strutturali e rilevanza fisiologica dell'interazione tra proteine alimentari e sistemi nanostrutturati
Requisiti: Formazione nelle discipline scientifiche Curriculum: Chemistry and biochemistry |
|
Gestione degli artropodi nell’agroecosistema: dal fitofago all’impollinatore
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze agrarie e biologiche Curriculum: Agri-environment |
|
Produzione proteica sostenibile: insetti bioconvertitori di sottoprodotti dell’industria agro-alimentare
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze agrarie e biologiche Curriculum: Agri-environment |
|
Interazione tra virus e biofilm in campo alimentare e ambientale
Requisiti: Formazione nelle discipline scientifiche Curriculum: Agri-environment |
|
Plastiche e bioplastiche a contatto con alimenti: sicurezza, prestazioni e strumenti analitici per garantire qualità degli alimenti e protezione ambientale favorendo nuovi modelli di consumo
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari e delle Scienze Agrarie e Biologiche, Biotecnologie Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Sostenibilità nella filiera alimentare: approcci integrati per la riduzione degli sprechi e delle perdite
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari Curriculum: Food Science and Nutrition |
|
Sviluppo di prodotti sostenibili nel settore FMCG (Fast Moving Consumer Goods)
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze alimentari, Ingegneria chimica ed Economia statistica Curriculum: Food Science and Nutrition |
Elenco insegnamenti
novembre 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abc of videocommunication in science: filming methods to learn the method | 3 | 15 | Inglese | |
Sustainability concepts in food technology - methodological approaches and case studies | 4 | 20 | Inglese | |
The methodology of life cycle assessment (LCA) in the food chain | 4 | 20 | Inglese |
gennaio 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biotecnologie microbiche alimentari | 3 | 15 | Inglese | |
Environmental microbiomes: from microbial ecology to ecosystem services | 4 | 20 | Inglese |
giugno 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The intestinal microbiota: interactions with host and diet | 2 | 10 | Inglese |
novembre 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abc of videocommunication in science: filming methods to learn the method | 3 | 15 | Inglese | |
Sustainability concepts in food technology - methodological approaches and case studies | 4 | 20 | Inglese | |
The methodology of life cycle assessment (LCA) in the food chain | 4 | 20 | Inglese |
gennaio 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biotecnologie microbiche alimentari | 3 | 15 | Inglese | |
Environmental microbiomes: from microbial ecology to ecosystem services | 4 | 20 | Inglese |
giugno 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The intestinal microbiota: interactions with host and diet | 2 | 10 | Inglese |
novembre 2019
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abc of videocommunication in science: filming methods to learn the method | 3 | 15 | Inglese | |
Sustainability concepts in food technology - methodological approaches and case studies | 4 | 20 | Inglese | |
The methodology of life cycle assessment (LCA) in the food chain | 4 | 20 | Inglese |
gennaio 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biotecnologie microbiche alimentari | 3 | 15 | Inglese | |
Environmental microbiomes: from microbial ecology to ecosystem services | 4 | 20 | Inglese |
giugno 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
The intestinal microbiota: interactions with host and diet | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.