Dottorato in scienze veterinarie e dell'allevamento

Dottorato
A.A. 2019/2020
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi formativi del corso di dottorato sono i seguenti:
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
Tutte le classi di laurea magistrale
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi
- Sede amministrativa
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi - Coordinatore del corso: prof. ssa Valeria Grieco
valeria.grieco@unimi.it - Sito web del corso
https://dottorati.unimi.it/vas/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Approcci omici per la comprensione, la rilevazione e il controllo delle mastiti dei ruminanti | |
Additivi nutrizionali per il miglioramento dello stato di salute e delle performance negli animali da reddito e applicazione di marker non invasivi come indici metabolici e di efficienza | |
Presenza di residui di farmaci e contaminanti nuovi ed emergenti in animali da allevamento e selvatici; caratterizzazione del rischio per il consumatore | |
Risorse genetiche animali - regioni genomiche sotto selezione e variabilità genomica nelle popolazioni zootecniche | |
Impiego di lisato piastrinico nel trattamento delle patologie podali del bovino | |
Applicazione della farmacocinetica classica o di popolazione per identificare e suggerire nuove terapie nella pratica clinica degli animali da compagnia e d’allevamento | |
Studio degli effetti immunomodulatori di molecole bioattive ad attività nutraceutica su cellule coinvolte nella immunità innata in animali da reddito | |
Indagine sulla presenza dei contaminanti emergenti nelle diverse filiere alimentari per la valutazione della sicurezza degli alimenti di origine animale | |
Risposta immunitaria nei tumori canini | |
Valutazione dell'impatto ambientale in allevamento, il concetto della formazione di nuove particelle e di particolato secondario | |
Impiego di cellule progenitrici placentari e dei loro derivati acellulari per il trattamenti rigenerativo dell'ipoplasia ovarica nel modello grandi animali | |
Approccio morfofunzionale all’ ingegneria dei tessuti nella ricerca ortopedica veterinaria. | |
Nuove prospettive nella diagnosi e nella terapia della sindrome da dolore palmare nel cavallo | |
La predisposizione a determinate patologie nell'adulto può originare durante lo sviluppo embrionale: Studio dell'effetto di squilibri del bilancio energetico durante il peri-concepimento sulla progenie bovina mediante utilizzo di modelli di embriogenesi in vitro | |
Indagine sulla domanda dei consumatori di prodotti selvatici | |
Patologie della superficie oculare nel cane e nel gatto: approfondimento dei meccanismi patogenetici e tecniche terapeutiche emergenti | |
Il monitoraggio dell'aldosterone nei cani con malattia mitralica degenerativa: può essere uno strumento utile per ottimizzare la terapia cardiaca? | |
Meccanismi e fattori implicati nel controllo della divisione cellulare nell’embrione pre-impianto | |
Identificazione genomica e screening di caratteri complessi negli animali domestici | |
Approfondimenti e sfide sul parto del cane e del gatto | |
Nuova visione nella diagnostica della malattia respiratoria bovina (BRD) per ridurre i trattamenti antibiotici non necessari | |
Anestesia e gestione del dolore cronico negli animali | |
Analisi Morfometrica digitale di biopsie cutanee per la standardizzazione di parametri utili alla diagnosi di patologie cutanee non infiammatorie della specie canina | |
Additivi funzionali nella alimentazione del suino come alternativa agli antibiotici | |
Nutrizione funzionale e salute animale | |
Infezioni opportunistiche del topo di laboratorio come modello di patologie umane da immunodeficienza | |
Analisi delle tendenze dei consumi giornalieri e stagionali di energia elettrica in stalle da latte con impianti di mungitura convenzionali e robotizzati | |
Approcci proteomici integrati per capire malattie complesse: shock, tumori e dismetabolismi | |
Allostasi nel cane: attivazione dell'asse materno ipotalamo-ipofisi-surrene in gravidanza e conseguenze nei neonati | |
Uso della saliva come strumento non invasivo per lo studio del benessere e della fisiologia nei cani da lavoro |
Elenco insegnamenti
marzo
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cell and tissue culture: from basic principles to advanced technologies | 3 | 18 | Inglese | |
Digital imaging and image integrity in scientific publication | 3 | 18 | Inglese | |
Statistics for veterinary and animal science - 2 | 3 | 18 | Inglese |
aprile
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Pathology of laboratory animals | 2 | 12 | Inglese |
maggio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Empirical surveys and causal experiments in consumer research | 3 | 18 | Inglese | |
The animal microbiome: basic concepts and implications for veterinary medicine and animal productions | 3 | 18 | Inglese | |
The future of mesenchymal stem cells: lessons from the past and interpretations of the present | 3 | 18 | Inglese |
luglio
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Non-invasive biomarkes for the future research designs | 2 | 16 | Inglese |
ottobre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Statistics for veterinary and animal science -1 | 4 | 24 | Inglese |
novembre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Role of the multimodal imaging modalities in the pre-clinical animal model research | 2 | 12 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.