Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche

Dottorati
Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato, ponendosi come terzo livello di istruzione universitaria, intende formare professionisti in ambito biomedico esperti nei più moderni aspetti della ricerca nelle scienze del farmaco, avvalendosi delle competenze multidisciplinari presenti nel corpo docente. In particolare le aree di interesse riguarderanno:
Ricerca di base: studio di meccanismi e molecole chiave nei processi fisiopatologici per individuare nuovi bersagli farmacologici e/o nuovi marcatori predittivi di malattia ed efficacia terapeutica. La ricerca è affrontata attraverso: 1) l'analisi degli aspetti molecolari e cellulari alla base di processi fisiologici complessi, 2) lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie, 3) lo studio di marcatori biologici utili per traslare la ricerca preclinica all'uomo
Ricerca applicata allo studio farmaco-tossicologico dei principi attivi: 1) analisi dell'attività di principi attivi ivi inclusi farmaci biologici in sviluppo o in uso clinico, 2) analisi di alimenti, integratori alimentari o fitofarmaci con proprietà salutistiche, 3) analisi di attività xenobiotica
Ricerca applicata alla realizzazione di sistemi innovativi per lo studio di patologie e lo sviluppo di farmaci e la valutazione dei loro effetti a livello di popolazione. La ricerca si basa su: 1) lo sviluppo di modelli cellulari e animali anche attraverso metodiche di ingegneria genetica, 2) la messa a punto di protocolli preclinici di malattie semplici e complesse, incluse le condizioni di comorbilità, 3) approcci in silico per lo studio di nuovi bersagli farmaco-tossicologici, 4) l'utilizzo di database e di studi di popolazione anche per valutare l'utilizzo di farmaci e l'outcome in termine di eventi clinici.
Collaborazione tecnico-scientifica per la revisione della documentazione su composti attivi e prodotti fitosanitari e per la farmacovigilanza e con centri clinici.
In conclusione, la formazione degli studenti potrà essere applicata a diversi ambiti sia accademici che industriali che consentiranno un effettivo trasferimento traslazionale 'from bench to bed' in un ambito multidisciplinare fondamentale per la salute pubblica con conseguenti significative ricadute socio-economiche per la salute.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-55 Scienze cognitive,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-82 Scienze statistiche,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Ruolo del recettore a G-proteina GPR17 nella riorganizzazione del metabolismo lipidico in modelli di sclerosi multipla
Requisiti: Esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Vescicole extracellulari di origine vegetale come componenti dietetiche ad attività antinfiammatoria
Requisiti: Esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Identificazione di nuovi meccanismi alla base della mancata rimielinizzazione in sclerosi multipla
Requisiti: Esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Ruolo dei miRNA delle vescicole extracellulari nella neuroinfiammazione
Requisiti: Esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Aggregazione familiare di aterosclerosi subclinica: relazioni tra i marcatori di aterosclerosi subclinica in parenti di primo grado tra cui nonni, genitori, figli e fratelli (compresi i gemelli monozigoti e dizigoti)
Requisiti: Buona conoscenza dei principali applicativi informatici; basi di statistica ed epidemiologia.
Caratterizzazione di aterosclerosi subclinica nel paziente diabetico: differenze specifiche nei vari biomarcatori di danno d'organo e di disfunzione endoteliale tra pazienti diabetici di tipo 1 e 2.
Requisiti: Buona conoscenza dei principali applicativi informatici; basi di statistica ed epidemiologia.
Studio delle alterazioni neuro-metaboliche in un modello sperimentale di anoressia nervosa
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (estrazione RNA e real-time PCR) e proteica (estrazione di frazioni subcellulari, western blot, ELISA). Esperienza di base nella manipolazione di animali da esperimento.
Studio dei meccanismi neurobiologici indotti da ketamina: dall’effetto antidepressivo alla dipendenza
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (real-time PCR) e proteica (western blot, ELISA) e manipolazione di animali da esperimento. Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
Esposizione a stress cronico come potenziale link tra i disordini psichiatrici e le disfunzioni metaboliche
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA).
Studio del ruolo della serotonina nello sviluppo di patologie psichiatriche tramite approcci genetici o farmacologici
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA).
Modulazione farmacologica della lecitina: colesterolo aciltranferasi (LCAT): studi in silico, in vitro e in vivo.
Requisiti: Esperienza di laboratorio (studi in vitro e studi in modelli animali).
Alterazioni del trasporto del colesterolo cerebrale nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: Esperienza di laboratorio (studi in vitro e studi in modelli animali).
Identificazione del ruolo di PCSK9 nella iperreattività piastrinica
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Identificazione dei meccanismi alla base della eterogeneità piastrinica
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Utilizzo di modelli sperimentali in vitro e in vivo per la caratterizzazione funzionale di nuovi geni implicati in malattie del neurosviluppo
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla neurobiologia dello sviluppo. Sono preferibili conoscenze di istologia
Caratterizzazione funzionale di un nuovo gene nel controllo della permeabilità ipotalamica e nella regolazione della pubertà.
Requisiti: Il candidato deve avere una buona conoscenza di neurobiologia e delle relative tecniche di studio. Sono preferibili conoscenze di modelli di colture cellulari in vitro.
Impatto della pandemia covid-19 sull'uso di farmaci e sull'accesso ai servizi sanitari nei pazienti cronici
Requisiti: Conoscenza della farmacologia generale e capacità di interrogare database amministrativi. Conoscenza nella preparazione e gestione di database.
A. L. Catapano
Valutazione della poli-farmacoterapia nei pazienti anziani e potenzialità di un approccio di deprescrizione
Requisiti: Conoscenza della farmacologia generale e capacità di interrogare database amministrativi. Conoscenza nella preparazione e gestione di database.
A. L. Catapano
Ipercolesterolemia familiare, studi genetici e clinici
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, nozioni di genetica e biologia molecolare.
A. L. Catapano
Studio di meccanismi centrali e periferici coinvolti nello sviluppo di patologie psichiatriche in comorbidità associate ad esposizione ed eventi stressanti e all’identificazione di marcatori periferici associati alla risposta al trattamento
Requisiti: Conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, e tecniche di analisi proteica; conoscenza nelle metodiche di processamento e analisi di campioni umani.
Studio di meccanismi associati alla trasmissione di vulnerabilità per lo sviluppo di depressione da una generazione all’altra e possibile ruolo di interventi durante la gravidanza per prevenire tale trasmissione
Requisiti: Conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, e trascrittomica; conoscenza nelle metodiche di processamento e analisi di campioni umani e capacità di interpretazione di dati clinici.
Stress in adolescenza e vulnerabilità o resilienza a sviluppare deficit cognitivi, alterazioni del comportamento e metaboliche in età adulta: Ruolo del microbiota intestinale e dei processi infiammatori
Requisiti: Conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, e trascrittomica.
Valutazione degli effetti protettivi di un composto nutraceutico a base di mais rosso sullo sviluppo di sclerosi multipla e di dolore trigeminale ad essa associato: ruolo di microbiota intestinale
Requisiti: Il candidato deve possedere un’esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare. Esperienza di studi preclinici e comportamentali in vivo.
Impatto delle variazioni del microbiota intestinale legate all’invecchiamento sull’asse intestino-cervello: ruolo delle cellule della glia e valutazione dei meccanismi coinvolti, con possibili sviluppi terapeutici.
Requisiti: Il candidato deve possedere un’esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare. Deve inoltre avere, preferibilmente, esperienza di studi preclinici e comportamentali in vivo.
Interazione tra metabolismo lipoproteico e microbiota nello sviluppo della patologia aterosclerotica
Requisiti: Conoscenze sull’uso di modelli animali, competenza nell’estrazione di DNA e RNA, analisi PCR e qPCR, estrazione e analisi proteica (Western blot, ELISA).
Studio della fisiopatologia dei vasi arteriosi in modelli animali mediante approcci “omici”.
Requisiti: Conoscenze sull’uso di modelli animali, competenza nell’estrazione di DNA e RNA, analisi PCR e qPCR, estrazione e analisi proteica (Western blot, ELISA).
Vescicole extracellulari isolate da paziente per il targeting specifico dei tumori: una strategia di interferenza esosomiale per la diagnosi ed il trattamento del paziente oncologico
Requisiti: Conoscenze tecniche: biologia molecolare e cellulare di base; sistemi reporter fluorescenti e bioluminescenti; manipolazione di animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi di statistica.
Sviluppo di sistemi di imaging ottico per lo studio nella dimensione temporale di eventi molecolari che sottendono a processi neurodegenerativi
Requisiti: Biologia molecolare, biochimica e cellulare di base; sistemi reporter fluorescenti e bioluminescenti; manipolazione di animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi di statistica.
L'infiammazione come bersaglio di farmaci endocrini
Requisiti: Biologia e biochimica molecolare e cellulare di base; manipolazione degli animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi statistica.
Il ruolo delle terapie antidiabetiche nel migliorare le funzioni cognitive e i sintomi psicotici: dal paziente psichiatrico all’approccio evidence-based e farmacoepidemiologico di supporto alla pratica clinica
Requisiti: Competenza base nel settore o campo di ricerca: Farmacologia clinica e Farmacovigilanza; ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point); competenza nell'utilizzo di banche dati per la ricerca bibliografica (Es. Pubmed); buona conoscenza di programmi statistici (Es. SPSS, SAS).
Approccio multidisciplinare evidence-based per la valutazione delle variazioni cognitive e bio-psico-sociali in pazienti con depressione clinica, post-trattamento con metformina
Requisiti: Competenza base nel settore o campo di ricerca: Farmacologia clinica e Farmacovigilanza; ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point); competenza nell'utilizzo di banche dati per la ricerca bibliografica (Es. Pubmed); buona conoscenza di programmi statistici (Es. SPSS, SAS).
Valutazione dell’influenza di specifici interventi nutrizionali e farmaci fasting-mimetici sul metabolismo tumorale, sull’immunosorveglianza e sull’efficacia della chemoterapia
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Studio del ruolo dei lipidi di membrana e del metabolismo lipidico in chemoresistenza mediante approcci biochimici e biofisici innovativi
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Studio degli effetti dei derivati della sigaretta (sigaretta elettronica e sistemi heat-not burning) sull'invecchiamento delle cellule muscolari lisce nell'aterosclerosi
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la biologia cellulare e per lo studio degli effetti dei nuovi derivati della sigaretta sulla risposta infiammatoria che potrebbero favorire situazioni patologiche. Indipendenza nel portare avanti un progetto di ricerca e flessibilità necessaria per lavorare in gruppo.
Effetto di vescicole extracellulari naive o modificate farmacologicamente in modelli in vitro per la ricerca di nuovi trattamenti di patologie tumorali e cardiovascolari
Requisiti: Il candidato deve possedere nozioni su vescicole extracellulari, lipidi, tumori e patologie cardiovascolari, buona manualità di laboratorio, propensione al lavoro di gruppo.
Ricerca di estratti naturali attivi sulle infiammazioni cutanee
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Studio di prodotti di origine vegetale come antinfiammatori e antibatterici in cellule epiteliali gastriche umane infettate con Helicobacter pylori
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, coltivazione del patogeno H. pylori, trasfezioni transienti, ELISA, estrazione di RNA e real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici, metodi per lo studio delle interazioni tra cellule eucariotiche e batteri.
Dal soma alla sinapsi: una via comunicazione inversa coinvolta nella regolazione sinapsi-specifica della plasticità
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione del ruolo della proteina Rabphilin-3A nell’organizzazione strutturale della sinapsi eccitatoria
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Trasportatori di membrana “druggabili” delle famiglie OCTN e RFVT: approcci integrati per la caratterizzazione delle loro relazione struttura-funzione
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di bioinformatica strutturale e di modeling molecolare, con attenzione ai trasportatori di membrana.
Esposizione cronica allo psicostimolante cocaina durante l’adolescenza: correlati comportamentali e molecolari
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica e proteica. Esperienza di base di indagine morfologiche delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
Esperienze sociali precoci e alterazioni dei meccanismi di gratificazione: il ruolo degli endocannabinoidi
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA).
Nuove strategie per aumentare le funzioni trofiche e rimielinizzanti dei progenitori degli oligodendrociti in malattie neurologiche caratterizzate da demielinizzazione
Requisiti: Il candidato deve possedere esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare su colture cellulari in vitro e, preferibilmente, su modelli preclinici in vivo.
Comprendere il ruolo immunologico dei progenitori degli oligodendrociti in modelli sperimentali di sclerosi multipla
Requisiti: Il candidato deve possedere esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare su colture cellulari in vitro e, preferibilmente, su modelli preclinici in vivo.
Identificazione di approcci farmacologici in grado di bloccare la tossicità sinaptica di alfa-sinucleina in modelli sperimentali di malattia di Parkinson.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione del ruolo di anticorpi anti-GluA3 in demenza frontotemporale
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Il difetto secondario di lipasi acida lisosomiale nella steatosi non alcolica: da possibile biomarcatore di progressione al ruolo terapeutico
Requisiti: Tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare.
Ruolo della lipasi acida lisosomiale nel sistema immunitario
Requisiti: Tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare.
Ruolo della proteinchinasi PKC-epsilon e possibile approccio terapeutico del dolore neuropatico
Requisiti: Il candidato deve essere in grado di allestire colture primarie di cellule gliali e neuronali (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, ecc.) del SNP, nonchè deve possedere esperienza nella realizzazione di co-colture e in modelli di mielinizzazione in vitro. Il candidato deve saper allestire test di proliferazione, vitalità, apoptosi, chemiotassi, tumorigenesi, citofluorimetria, ecc., trasfezioni, qRT-PCR, WB, immunocitochimica, tecniche di imaging e analisi bioinformatica.
Schwannoma vestibolare e ipoacusia sensoriale: ruolo fisiopatologico delle cellule di Schwann
Requisiti: Il collaboratore deve allestire colture primarie di cellule nervose, cellule gliali e neuronali (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, ecc.), e linee di schwannoma vestibolare; esperienza in co-colture e nel modello di mielinizzazione in vitro. Deve allestire il set-up per l’esposizione delle colture cellulari a campi elettromagnetici. Il candidato deve avere competenze in biologia cellulare (test di proliferazione, vitalità, apoptosi, chemiotassi, tumorigenesi, citofluorimetria, ecc.), biologia molecolare (trasfezioni, qRT-PCR, WB, IP, ecc.), immunocitochimica imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.) e analisi bioinformatica.
Implementazione dell’analisi di biomarcatori proteomici per la valutazione del rischio cardiovascolare aterosclerotico
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare dell’aterosclerosi, formazione in laboratorio di biologia molecolare, o expertise nella gestione di studi clinici.
Approcci di intelligenza artificiale e machine learning per la previsione del rischio di malattie cardiovascolari in soggetti in prevenzione cardio-vascolare primaria
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare dell’aterosclerosi, formazione in laboratorio di biologia molecolare, o expertise nella gestione di studi clinici.
Analisi del crosstalk tra ADAM10 e la subunità GluN2A del recettore NMDA nei fenomeni di plasticità sinaptica.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la neurobiologia e le neuroscienze. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Studio del ruolo delle proteine ADAM10 e CAP2 nella patogenesi della malattia di Alzheimer.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la neurobiologia e le neuroscienze. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Esposizione a contaminanti ambientali e ricadute sullo sviluppo cognitivo
Requisiti: Competenze nella preparazione e mantenimento di culture primarie (manipolazione animale secondo la normativa di legge), stabilizzate (con preferenza di colture neuronali e gliali) e staminali, competenze in tecniche di biochimica, biologia molecolare ed imaging, conoscenze nell’ambito della tossicologia e/o delle neuroscienze.
Ruolo dei microRNA nella regolazione della risposta immunitaria indotta da allergeni di diversa potenza
Requisiti: Buona conoscenza delle tecniche di colture cellulare delle più comuni tecniche di biologia molecolare e citotossicità. Esperienza nei metodi in vitro.
Sindrome post-finasteride: ruolo dei neurotrasmettitori e della steroidogenesi nelle ghiandole periferiche, nel colon e nel sistema nervoso.
Requisiti: Conoscenze delle tecniche di spettrometria di massa e di biologia molecolare nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
D. Caruso
Disfunzione sessuale indotta dagli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI): ruolo dei neurotrasmettitori e della steroidogenesi nelle ghiandole periferiche, nel colon e nel sistema nervoso.
Requisiti: Conoscenze delle tecniche di spettrometria di massa e di biologia molecolare nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
D. Caruso
Regolazione epigenetica del metabolismo del tessuto adiposo nell’obesità e nel diabete di tipo 2
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo energetico, analisi del codice istonico mediante metodologie genomiche e proteomiche e regolazione trascrizionale. Conoscenze dei tipi cellulari presenti nei tessuti adiposi, delle funzioni di cellule appartenenti al sistema immunitario infiltranti il tessuto adiposo e delle differenze metaboliche tra i sessi. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
Studio di inibitori selettivi delle istone deacetilasi e ruolo nella regolazione del metabolismo nella fisiologia e in stati patologici
Requisiti: Principi del metabolismo energetico, analisi della regolazione del metabolismo mediante metodologie genomiche e metabolomiche. Conoscenze dei tipi cellulari presenti nei tessuti adiposi, nella muscolatura scheletrica e nel fegato. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
Approcci metabolomici e lipidomici per lo studio di patologie caratterizzate da disfunzioni metaboliche
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo lipidico, glucidico e degli amminoacidi. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
D. Caruso
Approcci lipidomici e metabolomici targeted e untargeted per la caratterizzazione biochimica di alimenti e di matrici di origine naturale
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo lipidico. Conoscenze nell'analisi qualitativa e quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti di interesse biologico.
D. Caruso
Caratterizzazione sistematica dei regolatori metabolici nel carcinoma epatocellulare.
Requisiti: Conoscenze nell’ambito della biochimica e del metabolismo energetico, e nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici. Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica.
Ruolo del nuovo regolatore mitocondriale Zc3h10 nel diabete.
Requisiti: Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica e della sua regolazione. Conoscenza del metabolismo energetico. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
Studio della connessione tra metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine con aging vascolare ed autofagia
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi.
A. L. Catapano
Studio del recettore 1 del mannosio nell’aterosclerosi.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi.
A. L. Catapano
Studio del recettore ASGR1 nelle malattie cardiometaboliche.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi e dell’obesità.
A. L. Catapano
Ruolo di PCSK9 indipendenti dal recettore LDL: focus su resistenza ad insulina, accumulo di grasso ectopico e infiammazione.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, malattie metaboliche e modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi.
A. L. Catapano
Caratterizzazione del crosstalk tra fegato e pancreas endocrino per l’identificazione di molecole che regolano la funzione e massa beta cellulare.
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, tecniche di microscopia a fluorescenza, modelli animali di patologie, colture 3D e microfluidica.
Ruolo della proteina LRRK2/parkin 8 nel controllo dell’omeostasi glucidica
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, conoscenze tecniche di microscopia a fluorescenza, elettrofisiologia e imaging di ioni, esperienza con modelli animali di patologie e/o cellule staminali pluripotenti indotte.
Meccanismi protettivi contro le proteine neurotossiche nelle malattie del motoneurone.
Requisiti: Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie del motoneurone in modelli cellulari e animali.
Nuove strategie per bloccare la tossicità del recettore degli androgeni mutato nella SBMA.
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e nelle malattie del motoneurone; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari in modelli cellulari e animali.
Controllo di qualità delle proteine e Sclerosi Laterale Amiotrofica: studi in vivo sul ruolo della heat shock protein HSPB8.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di manipolazione di roditori e di biologia molecolare. Forte motivazione alla ricerca.
Ruolo delle cellule muscolari scheletriche nelle patologie del motoneurone.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare. Forte motivazione alla ricerca.
Meccanismi molecolari alla base del danno lisosomiale nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze.
Ruolo dell’autofagia nella malattie da poliglutammine: dai meccanismi ai possibili approcci terapeutici
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze.
Ruolo delle vescicole extracellulari nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Propagazione dell’aggregazione della proteina Tar-DNA-bindig protein 43 (TDP-43)
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Meccanismi molecolari alla base delle malattie da espansioni ripetute: il ruolo della proteina CHIP.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Il ruolo dell’autofagia mediata da proteine chaperone (CMA) nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nell’atrofia muscolare spinale e bulbare.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Sviluppo di strategie atte a promuovere la resilienza durante l’adolescenza allo scopo di prevenire lo sviluppo di psicopatologie come conseguenza di eventi avversi durante la gravidanza.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, tecniche di analisi proteica ed immunoistochimica.
Caratterizzazione di meccanismi e circuiti cerebrali responsabili per la vulnerabilità allo stress: implicazioni nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i disturbi psichiatrici.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR e trascrittomica, e tecniche di immagine applicate al sistema nervoso centrale.
Studio del ruolo dell'asse FGF23-Klotho nell'osteoporosi indotta da microgravità sulla ISS
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Ruolo degli acidi grassi omega-3 nello sviluppo e terapia adiuvante di patologie cronico-degenerative
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Ruolo delle vescicole extracellulari nel contesto dell’aterosclerosi
Requisiti: Persona motivata e con un chiaro interesse nelle ricerche inerenti le patologie cardiovascolari. Autonomia nella conduzione del progetto proposto con doti di flessibilità necessarie per lavorare in gruppo multinazionale. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Inquinamento e aumentato rischio cardiovascolare.
Requisiti: Interesse nelle ricerche inerenti le patologie cardiovascolari. Autonomia nella conduzione del progetto proposto con doti di flessibilità necessarie per lavorare in gruppo multinazionale. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Identificazione del dolore cronico come un fattore predisponente allo sviluppo di fragilità nell’invecchiamento. Studio sperimentale e clinico
Requisiti: Lo studente dovrà valutare comportamenti complessi quali lo sviluppo di ipersensibilità dolorifica e la presenza di alterazioni dell’umore nel topo. Eseguirà metodiche di biochimica e di biologia molecolare per determinare i meccanismi molecolari comuni a dolore e fragilità.
La neuroinfiammazione come fenomeno alla base degli effetti collaterali neurologici dei farmaci chemioterapici. Studio in modelli murini
Requisiti: Lo studente eseguirà esperimenti in vivo con l’animale da esperimento valutando comportamenti complessi quali la presenza di dolore e di alterazioni cognitive e dell’umore (ansia e depressione). Utilizzerà colture primarie di neuroni sensitivi e metodiche biochimiche e di biologia molecolare per valutare la presenza di neurotossicità e neuroinfiammazione nelle colture e in tessuti nervosi coinvolti.
Studio etnofarmacologico relativo alle proprietà biologiche di piante e loro preparati tradizionalmente usati in specifici contesti geografici o culturali.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, estrazione di RNA e real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Valutazione di prodotti di origine vegetale a livello intestinale: permeabilità e attività antinfiammatoria.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, estrazione di RNA e real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici, utilizzo di strumentazioni analitiche
Il recettore arilico degli idrocarburi (AhR), un nuovo target per il trattamento delle patologie cerebro e cardiovascolari di origine ischemica.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio-vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. Esperienza con modelli in-vivo.
Interazione cuore-cervello: l’impatto dell’ischemia cardiaca sulla neuro-infiammazione.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio-vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. Esperienza con modelli in-vivo.
Caratterizzazione molecolare del complesso multiproteico di trasporto del lipopolisaccaride (Lpt) in Escherichia coli come bersaglio per nuove strategie antibatteriche.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare (clonaggio molecolare, SDS-PAGE, tecniche di immunoblotting).
Sintesi, caratterizzazione molecolare ed ottimizzazione dell’attività di derivati chimerici del peptide antimicrobico Tanatina, per lo sviluppo di inibitori dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare. Disponibilità a svolgere parte dell’attività presso il laboratorio di chimica generale (DISFARM-Unimi).

Elenco insegnamenti

gennaio 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Experimental models and rnaseq technique to investigate molecular mechanisms underlying psychiatric disorders 2 16 Inglese
febbraio 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Genetic approaches to study cellular metabolism. from a working hypothesis to a successful erc application
2 16 Inglese
Gut brain- and liver brain- axis: theoretical and practical aspects related to metagenomics 2 16 Inglese
marzo 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Basics of statistics and applications in biomedical research 2 16 Inglese
The central role of metabolism in health and disease: concepts, omics approaches, their interpretation and applications
Caruso Donatella Maria
2 16 Inglese
maggio 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Advanced approaches to neurodegeneration: focus on early stages 2 16 Inglese
Cellular models in neurodegeneratives diseases 2 16 Inglese
Successful grant writing and preparation 2 16 Inglese
luglio 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Introduction to the unitech infrastructures for biomedical research
Caruso Donatella Maria
2 16 Inglese
Stem cells in experimental and clinical pharmacology 2 16 Inglese