Le competenze dell'unione europea tra regole e politica
A.A. 2018/2019
Insegnamento per
L'obiettivo del ciclo di lezioni consiste nel fornire un approfondimento sulle competenze dell'Unione europea alla luce del quadro normativo istituzionale di riferimento (norme pattizie) e nel verificare se e in che misura, in diversi settori di tale ordinamento, il potere giudiziario si sostituisce a quello legislativo, a fronte di carenze di quest'ultimo o di un'appropriazione da parte del primo di sfere di competenza del secondo. In tal modo ciascun frequentante sarà sollecitato ad analizzare nelle proprie ricerche, e in ogni ambito di diritto dell'Unione, l'equilibrio - sia sul piano teorico, sia dal punto di vista pratico - che esiste tra il potere legislativo e quello giudiziario nell'elaborazione del diritto dell'Unione.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Docente/i
Ricevimento:
martedì 10.30-12.30 (e su appuntamento) - su MS Teams o skype (Chiara Amalfitano) durante emergenza COVID-19
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Martedì dalle 12,30 e venerdì dalle 16,30 solo su appuntamento (scrivere a massimo.condinanzi@unimi.it)
Sezione di Diritto internazionale e dell'Unione europea/MS Teams
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.00. Il ricevimento studenti è attualmente sospeso e sarà svolto via mail (davide.diverio@unimi.it).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.
Ricevimento:
Martedì ore 11.30
Durante l'emergenza sanitaria Covid-19, il ricevimento si svolgerà sulla piattaforma MS Teams (codice 9qlkref)