Introduzione alla comunicazione accademica in ambito umanistico
A.A. 2019/2020
Insegnamento per
Il corso si pone l'obiettivo di fornire strumenti utili per la progettazione ed elaborazione di articoli accademici e scientifici in lingua inglese, ma si rivolge anche a specialisti di lingue diverse. L'approccio è fondato sull'analisi del discorso e sulla genre analysis, e prevede anche esercizi di carattere pratico. Sarà studiata la scrittura accademica in ambito linguistico, letterario e degli studi culturali./Obbligatorio per i dottorandi iscritti al corso
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 25° giorno del mese precedente al mese di avvio, in particolare:
- per i corsi con avvio ad aprile 2021 fino al 25 marzo 2021
- per i corsi con avvio a maggio 2021 fino al 26 aprile 2021.
A breve saranno pubblicate le scadenze di iscrizione ai corsi con avvio nei mesi successivi.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: phd@unimi.it
Docente/i
Ricevimento:
Di norma il venerdì dalle 15 alle 18 su appuntamento. Per domande inerenti la didattica, si segnala che tutti i corsi sono dotati di siti sulla piattaforma ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). Si prega di consultarli.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
Ven. 15.00 -18.00. Si raccomanda di consultare sempre il Chi e Dove per eventuali cambiamenti.
Sesto S. Giovanni - Studio 4016 - Per il momento via Teams, email e eventualmente Skype
Ricevimento:
Piazza S. Alessandro, 2 semestre: RICEVIMENTO, avverrà sulla piattaforma MS Teams, previo appuntamento con la docente.
Piazza S. ALESSANDRO, 1 - 3° piano
Ricevimento:
venerdì dalle 14.30 alle 17.30 su Zoom previo appuntamento preso via email
online
Ricevimento:
Giovedì mattina via Teams tra le 9 e le 12 su appuntamento con modulo di prenotazione.
piattaforma Teams; gli iscritti verranno chiamati secondo l'ordine