Master in management degli studi clinici in oncologia ed emato-oncologia - primo livello

Master di primo livello
A.A. 2018/2019
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
La ricerca clinica è oggi fondamentale nel determinare lo stato dell'arte in medicina. Gli studi clinici sono infatti lo strumento fondante della evidence-based medicine, cioè della medicina contemporanea tout court. L'effettuazione degli studi clinici richiede figure operative, che, negli anni, a livello internazionale, hanno assunto specificità molto nette. Vi è quindi un fabbisogno formativo molto chiaro, che si estende a tutte queste figure professionali.
Il corso identifica due gruppi prevalenti nell'ambito di tali figure professionali. Si prevede quindi una differenziazione del percorso formativo nei due ambiti professionali, su un tronco comune che ne valorizzi la comune cultura e favorisca poi una collaborazione efficace nella vita professionale. Poi il percorso formativo cercherà di valorizzare i fabbisogni individuale.
1. Data manager, study coordinator, clinical research associate.
Queste figure, già differenziate fra di esse ma comunque ascrivibili ad un unico ambito professionale, possono assolvere alle funzioni di:
Data manager: nel senso convenzionale del termine, soprattutto deputata a curare il corretto trasferimento dei dati dalla cartella clinica alle schede delle sperimentazioni e seguirne il processo di cleaning;
Study coordinator di sperimentazioni cliniche: si fa carico della programmazione e della conduzione dei progetti di sperimentazione clinica;
Clinical research associate: presso aziende farmaceutiche e Clinical Research Organizations (CRO), provvede al monitoraggio delle sperimentazioni verificando la corretta applicazione dei relativi criteri di qualità.
2. Infermiere di ricerca (research nurse)
E' una figura di Infermiere dedicato alle sperimentazioni cliniche, così da assolvere alle funzioni infermieristiche di supporto alle sperimentazioni (con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle sperimentazioni di fase 1 o di sviluppo precoce dei nuovi farmaci).
L'oncologia clinica, in particolare l'oncologia medica, è in certo modo "cresciuta" intorno alle sperimentazioni cliniche ed è un fatto che una proporzione significativa delle sperimentazioni cliniche riguardi l'oncologia. Il master, pur contribuendo a formare le figure professionali sopra ricordate, focalizzerà sull'oncologia, con l'obiettivo di soddisfare ancor meglio la imponente domanda di supporto alle sperimentazioni cliniche in ambito oncologico e forse anche quello di contribuire ad avvicinare il mondo delle sperimentazioni cliniche a quello della clinica oncologica.
Il corso identifica due gruppi prevalenti nell'ambito di tali figure professionali. Si prevede quindi una differenziazione del percorso formativo nei due ambiti professionali, su un tronco comune che ne valorizzi la comune cultura e favorisca poi una collaborazione efficace nella vita professionale. Poi il percorso formativo cercherà di valorizzare i fabbisogni individuale.
1. Data manager, study coordinator, clinical research associate.
Queste figure, già differenziate fra di esse ma comunque ascrivibili ad un unico ambito professionale, possono assolvere alle funzioni di:
Data manager: nel senso convenzionale del termine, soprattutto deputata a curare il corretto trasferimento dei dati dalla cartella clinica alle schede delle sperimentazioni e seguirne il processo di cleaning;
Study coordinator di sperimentazioni cliniche: si fa carico della programmazione e della conduzione dei progetti di sperimentazione clinica;
Clinical research associate: presso aziende farmaceutiche e Clinical Research Organizations (CRO), provvede al monitoraggio delle sperimentazioni verificando la corretta applicazione dei relativi criteri di qualità.
2. Infermiere di ricerca (research nurse)
E' una figura di Infermiere dedicato alle sperimentazioni cliniche, così da assolvere alle funzioni infermieristiche di supporto alle sperimentazioni (con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle sperimentazioni di fase 1 o di sviluppo precoce dei nuovi farmaci).
L'oncologia clinica, in particolare l'oncologia medica, è in certo modo "cresciuta" intorno alle sperimentazioni cliniche ed è un fatto che una proporzione significativa delle sperimentazioni cliniche riguardi l'oncologia. Il master, pur contribuendo a formare le figure professionali sopra ricordate, focalizzerà sull'oncologia, con l'obiettivo di soddisfare ancor meglio la imponente domanda di supporto alle sperimentazioni cliniche in ambito oncologico e forse anche quello di contribuire ad avvicinare il mondo delle sperimentazioni cliniche a quello della clinica oncologica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nelle seguenti classi, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
- L-2 Biotecnologie;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- L-41 Statistica;
- L/SNT1 - Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Il Comitato ordinatore si riserva di valutare la possibilità di ammettere i possessori di altre lauree universitarie in considerazione della documentata esperienza lavorativa nel settore di almeno tre anni.
Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.
- L-2 Biotecnologie;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- L-41 Statistica;
- L/SNT1 - Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Il Comitato ordinatore si riserva di valutare la possibilità di ammettere i possessori di altre lauree universitarie in considerazione della documentata esperienza lavorativa nel settore di almeno tre anni.
Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.
Elenco insegnamenti
Non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Aspetti regolatori per avvio e conduzione della sperimentazione clinica | 6 | 54 | Italiano | |
Data management: raccolta, trascrizione, verifica dei dati di studi clinici | 5 | 50 | Italiano | |
Esercitazioni aspetti regolatori | 1 | 16 | Italiano | |
Esercitazioni data management | 2 | 32 | Italiano | |
Esercitazioni informatica | 2 | 32 | Italiano | |
Ich-gcp: il sistema qualità nella sperimentazione clinica | 6 | 60 | Italiano | |
Informatica: principi di base di informatica applicata agli studi clinici | 3 | 30 | Italiano | |
Metodologia clinica oncologica | 9 | 90 | Italiano | |
Metodologia nella ricerca clinica | 4 | 40 | Italiano | |
Project management: pianificazione e controllo attività di uno studio clinico | 4 | 40 | Italiano | |
Seminari | 1 | 16 | Italiano | |
Statistica di base applicata agli studi clinici | 4 | 40 | Italiano |