Master in presa in carico di persone con grave disabilita' - aspetti clinico assistenziali, educativi e manageriali - primo livello

Master di primo livello
A.A. 2019/2020
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si pone l'obiettivo generale di promuovere la competenza ad accompagnare le persone malate, la famiglia e il contesto sociale nel percorso di cura, considerando la persona assistita il vero soggetto del processo. La finalità ultima è quella di facilitare il passaggio dalla fase di presa in carico altamente specialistica in regime di ricovero a quella domiciliare o territoriale in un rapporto di mutua interazione e non di esclusione.
L'obiettivo specifico è formare professionisti con competenze di: case management, comunicazione, formazione e relazione clinico-assistenziale specifiche, ma allo stesso tempo applicabili a tutte le patologie che abbiano in comune la grave disabilità.
Per tale finalità dovrà altresì essere sviluppata la competenza nell'interazione con i professionisti coinvolti, le istituzioni, le realtà sociali promuovendo l'integrazione e la sussidiarietà.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a 2.582,00 (compresa la quota assicurativa).
Il contributo di iscrizione deve essere corrisposto in due soluzioni:
· Prima rata, di importo pari a 1.516,00, entro la data di immatricolazione;
· Seconda rata, di importo pari a 1.082,00, a saldo, entro il 3 febbraio 2020.
Nella prima rata è compresa l'imposta di bollo.
L'obiettivo specifico è formare professionisti con competenze di: case management, comunicazione, formazione e relazione clinico-assistenziale specifiche, ma allo stesso tempo applicabili a tutte le patologie che abbiano in comune la grave disabilità.
Per tale finalità dovrà altresì essere sviluppata la competenza nell'interazione con i professionisti coinvolti, le istituzioni, le realtà sociali promuovendo l'integrazione e la sussidiarietà.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a 2.582,00 (compresa la quota assicurativa).
Il contributo di iscrizione deve essere corrisposto in due soluzioni:
· Prima rata, di importo pari a 1.516,00, entro la data di immatricolazione;
· Seconda rata, di importo pari a 1.082,00, a saldo, entro il 3 febbraio 2020.
Nella prima rata è compresa l'imposta di bollo.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nelle seguenti classi, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
- L-39 Servizio sociale;
- L/SNT1- Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente al corso di laurea in Infermieristica e Infermieristica pediatrica);
- L/SNT2- Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente ai corsi di laurea in: Fisioterapia, Logopedia, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale);
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.
- L-39 Servizio sociale;
- L/SNT1- Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente al corso di laurea in Infermieristica e Infermieristica pediatrica);
- L/SNT2- Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente ai corsi di laurea in: Fisioterapia, Logopedia, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale);
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.
L'ambito di inserimento professionale è molto ampio in quanto sono diversi i settori sanitari in cui si collocano le persone con grave disabilità.
In particolare il corso per master si propone di formare professionisti che si prendono cura di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo in cui è fondamentale la collaborazione e partecipazione del paziente e della sua famiglia.
Tale professionista potrebbe dunque esprimere la sua competenza sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, per garantire la continuità assistenziale ed il continuo collegamento tra centri specialistici ed assistenza sanitaria nell'ambiente di vita.
In particolare il corso per master si propone di formare professionisti che si prendono cura di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo in cui è fondamentale la collaborazione e partecipazione del paziente e della sua famiglia.
Tale professionista potrebbe dunque esprimere la sua competenza sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, per garantire la continuità assistenziale ed il continuo collegamento tra centri specialistici ed assistenza sanitaria nell'ambiente di vita.
Milano
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Sezione del corso di laurea in Infermieristica
Piazza Ospedale Maggiore n. 3, 20162 Milano
masterdisabilita@unimi.it
+3902.64442213 fax 02.64444512
Elenco insegnamenti
Non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Aspetti organizzativi e legislativi | 13 | 91 | Italiano | |
Assistenza all'adulto con malattia neuromuscolare | 1 | 25 | Italiano | |
Assistenza alla disabilità | 5 | 35 | Italiano | |
Casi di bambini con disabilità | 2 | 36 | Italiano | |
Casi di persone con disabilità | 1 | 18 | Italiano | |
Continuità assistenziale territoriale | 2 | 36 | Italiano | |
Didattica interattiva: la promozione al self-care | 2 | 34 | Italiano | |
Esercitazioni: il care coordinator | 2 | 34 | Italiano | |
Esercitazioni: lavoro in équipe multiprofessionale | 2 | 34 | Italiano | |
Esperienze di ricerca | 1 | 17 | Italiano | |
La disabilità nel bambino | 5 | 35 | Italiano | |
La disabilità nell'adulto e anziano | 4 | 28 | Italiano | |
Laboratorio di counseling | 2 | 34 | Italiano | |
Le risorse socio assistenziali sul territorio | 1 | 18 | Italiano | |
Metodologia della presa in carico | 5 | 35 | Italiano |