Diritto fallimentare

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
All'esito del corso ci si attende dallo studente:
- conoscenza dei principi fondamentali ed informatori delle procedure concorsuali, nonché della disciplina positiva delle medesime;
- capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
- capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Risultati apprendimento attesi
All'esito del corso ci si attende dallo studente:
- conoscenza dei principi fondamentali ed informatori delle procedure concorsuali, nonché della disciplina positiva delle medesime;
- capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
- capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Il prof. Castagnola riceve gli studenti il martedì alle 15.30.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto soltanto da coloro che abbiano superato l'esame di Diritto commerciale e di Diritto processuale civile.
Prerequisiti
La prova finale si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Durante il corso è effettuata una prova intermedia in forma scritta. Essa è relativa agli argomenti trattati a lezione ed è articolata sotto forma di questionario con domande aperte.
I criteri per la valutazione delle prove tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Agli studenti che parteciperanno attivamente al corso integrativo o ai seminari saranno riconosciuti 3 crediti aggiuntivi.
Diritto fallimentare
Programma
Il corso, dedicato alla crisi di impresa, ha ad oggetto lo studio del fallimento - procedura esecutiva riservata all'imprenditore commerciale insolvente, nata nel medioevo in Italia e di qui diffusasi nel resto dell'Europa e del mondo - e delle così dette procedure concorsuali minori: tra di esse il concordato preventivo (che negli ultimi anni ha assunto una particolare importanza dovuta alla sua frequente applicazione), ma anche, per cenni, l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (che è stata applicata ad esempio nel crac Parmalat e all'Alitalia), la liquidazione coatta amministrativa (applicabile agli istituti bancari) e la composizione della crisi da sovraindebitamento.
In particolare, il modulo da 9 crediti ha ad oggetto il fallimento ed il concordato preventivo, nonché, solo per cenni, le altre procedure concorsuali minori; il modulo da 6 crediti ha ad oggetto il solo fallimento.
Sia il corso integrale, sia il modulo ridotto sono arricchiti da un corso integrativo sulle Soluzioni negoziali della crisi d'impresa e da seminari, l'uno e gli altri facoltativi e di approfondimento.
Materiale di riferimento
A. Nigro e D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese - Le procedure concorsuali, Bologna, Il Mulino, 4^ ed., 2017.
per coloro i quali sosterranno l'esame da 9 crediti, il programma comprende i Capitoli dal I al XVII compreso (e, solo per cenni, i Capitoli XVIII-XXIV).
Moduli o unità didattiche
Diritto fallimentare
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto fallimentare (integrazione)
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 3
Lezioni: 21 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 15.30-Si avvisano gli studenti che il prof. Angelo Castagnola non dà indicazioni per posta elettronica sul programma d¿esame. A questo fine il professore è a disposizione degli studenti nell¿orario di ricevimento.