Elementi di fisica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare."
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare."
Risultati apprendimento attesi
"Conoscere le grandezze fisiche principali (in particolare, quelle che si usano frequentemente durante il corso di laurea), le loro
dimensioni ed unità di misura. Lo studente deve essere in grado di riconoscere e risolvere formalmente e numericamente semplici problemi di fisica, affini alle pratiche tecnologiche e di ricerca principalmente usate nell¿ambito della tecnologia alimentare.
Conoscere le grandezze fisiche principali (in particolare, quelle che si usano frequentemente durante il corso di laurea), le loro
dimensioni ed unità di misura. Lo studente deve essere in grado di riconoscere e risolvere formalmente e numericamente semplici problemi di fisica, affini alle pratiche tecnologiche e di ricerca principalmente usate nell¿ambito della tecnologia alimentare.
"
dimensioni ed unità di misura. Lo studente deve essere in grado di riconoscere e risolvere formalmente e numericamente semplici problemi di fisica, affini alle pratiche tecnologiche e di ricerca principalmente usate nell¿ambito della tecnologia alimentare.
Conoscere le grandezze fisiche principali (in particolare, quelle che si usano frequentemente durante il corso di laurea), le loro
dimensioni ed unità di misura. Lo studente deve essere in grado di riconoscere e risolvere formalmente e numericamente semplici problemi di fisica, affini alle pratiche tecnologiche e di ricerca principalmente usate nell¿ambito della tecnologia alimentare.
"
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Arosio Paolo, Lombardi Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
piano terra edificio LITA - dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
Mercoledì, 14-15
Ufficio personale presso il Dipartimento di Fisica