Fondamenti di farmacologia e applicazioni biotecnologiche
A.A. 2015/2016
Insegnamento per
Obiettivi formativi
Far conoscere agli studenti il concetto di farmacologia, intesa come lo studio dell'interazione reciproca fra una sostanza introdotta nell'organismo e l'organismo stesso. Questa interazione potrà avere diverse valenze: - essere volta a modificare uno stato patologico (terapia) - danneggiare l'organismo (tossico) - essere utilizzata per studiare l'organismo (farmaco come strumento di studio) Far conoscere agli studenti le applicazioni biotecnologiche in farmacologia. Verranno descritti farmaci biotecnologici, sistemi di delivery basati sulle nanotecnologie e le cellule staminali come farmaco. Verranno, inoltre, presentati il percorso e i successi della terapia genica.
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Sacerdote Paola Giuseppina, Zuccato Chiara
Programma
Parte 1
Si considererà il percorso di un farmaco nell'organismo (assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione) in relazione alle sue caratteristiche e quelle del soggetto che lo assume (farmacogenetica). Concetti di dose risposta, indice terapeutico e farmacocinetica descrittiva Verrà affrontata in modo specifico il problema dell'utilizzo di farmaci biotecnologici, quali anticorpi monoclonali o recettori solubili Nozioni più importanti su meccanismo di azione dei farmaci (farmacodinamica), i loro possibili target e le possibili interazioni fra farmaci . Concetto di farmacogenomica per la scoperta di nuovi farmaci e della azione in soggetti diversi Parte 2 Lo sviluppo dei primi farmaci a base di DNA. L'identificazione e la validazione di un nuovo bersaglio farmacologico: dagli studi preclinici alla clinica. RNA interferenti come farmaci. Nanoparticelle per il delivery di farmaci Il gene come farmaco, la terapia genica applicata all'uomo La cellula staminale come farmaco. Le metodologie per l'isolamento e l'espansione. Lo studio delle caratteristiche biologiche e funzionali. Le applicazioni delle cellule per terapia cellulare sostitutiva. L'effetto bystander. La regolamentazione sulle cellule staminali. La seconda parte del corso prevede anche esercitazioni in laboratorio. Colture di cellule staminali embrionali ed analisi mediante microscopia a fluorescenza e FACS. Tecniche per lo studio del genoma e del trascrittoma: applicazioni nella ricerca di base, nell'industria e nella clinica.
Prerequisiti e modalità di esame
L'esame della prima parte concernente i principi di farmacologia generale sarà un esame scritto con domande volte ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di integrarle nel contesto piu' generale delle discipline precedentemente affrontate.
L'esame della seconda parte sarà orale, volto ad accertare le conoscenze acquisite attraverso lo studio su testi universitari e articoli specialistici, la capacita' di integrarle nel contesto piu' generale delle discipline precedentemente affrontate nel corso di studio e di comunicarle in modo chiaro e corretto utilizzando un linguaggio scientifico appropriato. Voto finale in trentesimi.
Materiale didattico e bibliografia
Farmacologia generale, Una introduzione. Panerai, Cortina Editore
Materiale didattico fornito dal docente. Periodo
Secondo semestre
|
Periodo
Secondo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
lunedì, 14.30-16.30; giovedì,14.30-15.30
via Vanvitelli 32
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM Padiglione Invernizzi Via F. Sforza 35, 20122 Milano