Interazione uomo-macchina
A.A. 2015/2016
Insegnamento per
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rizzi Alessandro
Programma
1. Suddivisione e strutturazione del problema. HCI o CHI ? Evoluzione, stato dell'arte e prospettive.
Il versante umano 2. Aspetti Psicologici dell'Interazione Uomo-Macchina. Aspetti percettivi, cognitivi, culturali. 3. Limitazioni e aspettative umane nei processi percettivi. Errori umani: tipologia. 4. Modelli dell'utente e del compito. Metodi di analisi delle necessità dell'utente Il versante tecnico 5. Tecnologie di Input/Output. Periferiche. 6. Paradigmi di interazione uomo-computer e loro evoluzione. 7. Ambienti di interazione evoluti. Tecniche di visualizzazione tridimensionale e multimedialità. L'Interazione 8. Modelli e Paradigmi di Interazione Uomo-Macchina: dai linguaggi di comando alle interfacce 3D. 9. Aspetti ergonomici dell'interazione. Principi di usabilità. User-centred design. 10. Il contesto d'uso, la scelta di metafore e allegorie 11. Tecniche di prototyping. Tecniche per favorire la creatività. 12. Visualizzazione dell'informazione. 13. Il trattamento degli errori. La funzione UNDO. Sistemi di help. 14. Indipendenza dal dominio applicativo 15. Facilità d'uso, facilità di apprendimento, ed efficienza. 16. Valutazione euristica e sperimentale. Valutazione di usabilità. Tecniche di valutazione.
Materiale didattico e bibliografia
lucidi del corso
da integrare D. Norman, "La caffettiera del masochista", Ed. Giunti. J. Nielsen, "web usability", Apogeo. D. Marini, M. Bertolo, A. Rizzi, "Comunicazione Visiva Digitale: fondamenti di eidomatica", Addison Wesley, Milano, 2002, ISBN 8871921224 Periodo
Primo semestre
|
Periodo
Primo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Siti didattici
Docente/i