Letteratura francese 3
A.A. 2014/2015
Insegnamento per
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Littérature et sacré (60 ore; - 9 CFU):
Unità A (20 ore; 3 CFU - prof. Alessandra PREDA: Le cantique des cantiques dans les lettres françaises. Quelques fragments. Unità B (20 ore; 3 CFU - prof. Alessandra PREDA): Jean Racine: de la Phèdre à Iphigénie Unità C (20 ore; 3CFU - prof. Alessandra PREDA): Jean Racine: Esther Presentazione del corso Il corso si rivolge agli studenti della Laurea Triennale in Lingue e Letterature straniere del terzo anno Il corso è in francese. L'esame è in francese. Presentazione del corso Il corso intende condurre una riflessione sulla profonda relazione tra letteratura e spiritualità, a partire dalla fortuna letteraria di alcuni episodi del testo biblico. Il cantico dei cantici innanzitutto, come testo fondante la letteratura d'amore, nei suoi molteplici significati, letterali e allegorici, laici e religiosi. I due moduli successivi intendono analizzare la tragédie sainte di Racine evidenziando i termini della sua evoluzione poetica, a partire dalla tragedia classica Phèdre. Un'evoluzione che la critica contemporanea ribadisce e contesta, alimentando un dibattito su Racine e sulla 'tragedia cristiana' che si pone al centro delle riflessioni del corso. LINGUA IN CUI SI IMPARTISCE L'INSEGNAMENTO: FRANCESE Indicazioni bibliografiche Indicazioni bibliografiche generali - Il testo del Cantico dei cantici, qualsiasi edizione. - Dominique Millet, Le signe et le sceau Cantique des cantiques, capitoli segnalati presso la biblioteca di sezione di francese. - Il tragico e il sacro dal Cinquecento a Racine, Firenze, Olschki, 2001, articoli segnalati presso la biblioteca di sezione di francese. - Dispensa di critiche disponibile presso la fotocopisteria di via Unione a partire da aprile 2015. - Indicazioni bibliografiche sui singoli moduli Indicazioni bibliografiche sulle singole unità Unità A - Antologia di testi disponibile presso la fotocopisteria di via Unione all'inizio del corso. Unità B - Jean Racine, Phèdre qualsiasi edizione - Jean Racine, Iphigénie, a cura di Flavia Mariotti, Marsilio, Venezia, 2007. Unità C - Jean Racine, Esther, introduction de Georges Forestier, Paris, Gallimard, Folio-Théâtre, 1999. Programma per studenti non frequentanti Oltre al materiale dei frequentanti: Lionel Archer, Jean Racine: Phèdre, 'Etudes littéraires', Paris, Puf, 1999, disponibile presso la biblioteca di sezione. Mariangela Miotti, Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine, Fasano, Schena, 2009, disponibile presso la biblioteca di sezione. Altre informazioni per gli studenti Dal 24 al 27 giugno 2015 si terrà a Gargnano (BS) sul lago di Garda, presso il Palazzo Feltrinelli dell'Università degli Studi di Milano, il Convegno Internazionale Le cantique des cantiques dans les lettres françaises. La partecipazione a une delle giornate del Convegno con una relazione su uno degli interventi sostituirà il primo modulo all'esame. Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare. 26/08/2014
Prerequisiti e modalità di esame
Modalità dell'esame, prerequisiti, esami propedeutici: Esami propedeutici : lingua francese II, letteratura francese II.
Periodo
Secondo semestre
|
Periodo
Secondo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì alle 12. Il ricevimento de 4 dicembre è sospeso
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano