Letteratura francese 3
A.A. 2019/2020
Insegnamento per
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti specialisti del terzo anno un quadro complessivo della letteratura francese, dal Rinascimento al Classicismo, con particolare attenzione alle singole opere di alcuni autori. Il corso intende offrire una riflessione anche sul rapporto - tematico, stilistico, culturale - tra il periodo e gli autori considerati e la nostra modernità.
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo in relazione alle opere di alcuni autori privilegiati; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi dei testi considerati, nelle loro diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative)
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate e di porle in relazione al nostro tempo3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate e di porle in relazione al nostro tempo3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
"La conquête, le désir et la divine volupté: le sentiment amoureux de Ronsard à La Fontaine"
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Ronsard et la conquête de Cassandre Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Libertinisme et sentiment amoureux: l'exemple Théophile de Viau Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): « Les Amours de Psyché et de Cupidon» de Jean de la Fontaine Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e Letterature straniere. Il corso è in francese Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021 Presentazione del corso Si intende analizzare il rapporto tra l'espressione del sentimento amoroso e il genere letterario - poesia, teatro e romanzo - in tre differenti contesti storico-letterari , rinascimento, barocco e classicismo. Il corso intende evidenziare l'importanza delle fonti e della loro rielaborazione nella costruzione delle diverse rappresentazioni della fascinazione amorosa. Avvertenza La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti e modalità di esame
Prerequisiti
Lingua francese 2 ; Letteratura francese 2 Modalità della prova d'esame La prova Orale consiste in un colloquio in francese sull'argomento a programma. Lo studente dovrà leggere i testi in lingua originale, saperli commentare a livello tematico e stilistico, saperli contestualizzare, saper riconoscere la riflessione intorno al rapporto tra genere letterario ed espressione del sentimento amoroso, in una periodizzazione precisa di storia letteraria.
Unita' didattica A
Programma
Anthologie de textes scaricabile da Ariel all'inizio del corso.
Véronique Denizot, Les Amours de Ronsard, Paris, Gallimard, 2002, Introduction, cap. I; II; V; VI; VII. Dossier di saggi critici disponibile presso la copisteria di via Zebedia da ottobre.
Unita' didattica B
Programma
Théophile de Viau, Les amours tragiques de Pyrame et Thisbé : tragédie / présentation, notes, dossier, chronologie, bibliographie, glossaire par Bénédicte Louvat-Molozay et Guillaume Peureux
Paris, GF Flammarion, 2015 Dossier di saggi critici disponibile da ottobre presso la copisteria di via Zebedia
Unita' didattica C
Programma
Jean de La Fontaine, Les amours de Psyché et de Cupidon, édition critique par Michel Jeanneret, Paris, Le livre de Poche classique, 1991.
Dossier di saggi critici disponibile da novembre presso la copisteria di via Zebedia Si raccomandano le edizioni indicate che prevedono un'introduzione critica da preparare per l'esame.
Unita' didattica A
Programma
Lo stesso programma dei frequentanti e un dossier aggiuntivo da richiedere alla prof.ssa Preda.
Periodo
Primo semestre
|
Periodo
Primo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì alle 12. Il ricevimento de 4 dicembre è sospeso
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano