Matematica i e informatica
A.A. 2014/2015
Insegnamento per
Obiettivi formativi
Modulo di Matematica I:
Fornire gli strumenti di metodo e di calcolo di base dell'analisi matematica e dell'algebra lineare necessari alle applicazioni in campo geologico.
Modulo di Informatica:
Fornire le conoscenze concettuali e operative per un adeguato utilizzo dei più comuni pacchetti di produttività individuale.
Fornire gli strumenti di metodo e di calcolo di base dell'analisi matematica e dell'algebra lineare necessari alle applicazioni in campo geologico.
Modulo di Informatica:
Fornire le conoscenze concettuali e operative per un adeguato utilizzo dei più comuni pacchetti di produttività individuale.
Struttura insegnamento e programma
Edizione attiva
Sì
Responsabile
Moduli o unità didattiche
modulo: Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Informatica di base: 18 ore
Docente:
Scarabottolo Nello
modulo: Matematica I
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA - CFU: 0
MAT/02 - ALGEBRA - CFU: 0 MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 0 MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 0 MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 0 MAT/06 - PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 0 MAT/07 - FISICA MATEMATICA - CFU: 0 MAT/08 - ANALISI NUMERICA - CFU: 0 MAT/09 - RICERCA OPERATIVA - CFU: 0
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Cavaterra Cecilia, Paleari Simone
Prerequisiti e modalità di esame
Modulo Matematica I (6 CFU)
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta punta ad accertare le capacita' risolutive dello studente relative agli argomenti trattati nel corso ed è articolata in vari esercizi. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte sulle definizioni dei concetti e sugli enunciati dei teoremi fondamentali e sulla dimostrazione di alcuni teoremi. Modulo di Informatica (3 CFU) E' previsto lo svolgimento in itinere di test a scelta multipla e a risposta chiusa per l'auto-valutazione delle competenze acquisite su tutto il programma d'esame. L'esame finale è organizzato in una prova scritta che si svolge su calcolatore in aule informatizzate. La prova prevede lo svolgimento di test a scelta multipla e a risposta chiusa su tutto il programma d'esame e la risoluzione di esercizi sulla parte di programma relativa alla gestione delle informazioni e ai fogli di calcolo. L'esame produce un giudizio di merito espresso in termini APPROVATO / NON APPROVATO.
modulo: Matematica I
Programma
1) Numeri razionali, numeri reali: operazioni, confronto e sistema di riferimento sulla retta. Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali.
2) Funzioni reali di variabile reale, funzioni composte ed inverse. Funzioni elementari: potenze, esponenziali, logaritmi e trigonometriche e loro proprietà. Equazioni e disequazioni: algebriche, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche. 3) Limiti di funzioni: definizioni e principali proprietà (unicità, permanenza del segno, confronto). Limiti notevoli. Confronto tra infiniti e infinitesimi. Continuità di funzioni: definizione e discontinuità. Principali proprietà: teoremi di Weierstrass, degli zeri e dei valori intermedi. 4) Calcolo differenziale: definizione di derivata, derivate di funzioni elementari, regole di derivazione. Derivata di funzioni composte ed inverse. Estremanti assoluti e relativi, punti stazionari. Teoremi di Fermat, di Lagrange e loro conseguenze. Derivate di ordine superiore. Funzioni concave e convesse. Studio del grafico di una funzione. 5) Calcolo integrale. Integrale indefinito e metodi di integrazione. Integrale definito: definizione e significato geometrico dell' integrale definito. Funzione integrale, teorema e formula fondamentale del calcolo integrale. Teorema della media integrale. Integrali impropri o generalizzati. 6) Algebra lineare: matrici e determinanti. Matrice inversa di una matrice invertibile. Rango di una matrice. Sistemi lineari e loro rappresentazione matriciale. Risoluzione dei sistemi lineari: teorema di Cramer e di Rouché-Capelli.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Scritto e orale Modalità di frequenza: Fortemente consigliata Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale didattico e bibliografia
Mariagrazia Bianchi - Eva Paparoni: "Matematica per le Scienze", Pearson Education Italia
modulo: Informatica
Programma
· Introduzione ai sistemi operativi. Il filesystem e la sua organizzazione gerarchica. Programmi applicativi e processi.
· Introduzione alle reti di calcolatori. La rete Internet e il web. La ricerca di informazioni su web: i motori di ricerca. · Il foglio elettronico ed il suo utilizzo evoluto: o applicazioni numeriche o simulazione o analisi di dati o gestione di archivi di informazioni · Attività in laboratorio di applicazione dei concetti introdotti.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Prova pratica; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale.
Materiale didattico e bibliografia
M.Cariboni, L.Citrini, N.Scarabottolo: ECDL Avanzato: Foglio elettronico. McGraw Hill 2004.
Periodo
Primo semestre
|
Periodo
Primo semestre
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento via e-mail
Dipartimento di Matematica, Via Saldini 50 - ufficio n. 2060
Ricevimento:
Martedi` mattina, su appuntamento (confermare via e-mail)
Ufficio 1039, I piano, Dipartimento di Matematica, Via Saldini, 50
Ricevimento:
Previo appuntamento mediante e-mail
DI - via Celoria 18, 20133 Milano